lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

CONFITARMA

Crisi economica: cauto ottimismo dai giovani armatori

crisi economica cauto ottimismo dai giovani armatori
Red

Le strategie di medio lungo periodo delle imprese in un contesto di forte instabilità dei mercati finanziari: questo il tema centrale del Convegno organizzato a Capri il 2 ottobre dal Gruppo Giovani Armatori di Confìtarma intitolato "L'economia mondiale nel Terzo Millennio: una realtà in continuo ed imprevedibile cambiamento. I nuovi scenari e le prospettive future alla luce dei recenti mutamenti internazionali".
"L'idea di analizzare questa tematica era già nata prima dei recenti eventi che hanno provocato la crisi dei mercati internazionali. - ha affermato Giuseppe Mauro Rizzo, Presidente del Gruppo Giovani Armatori, coordinatore dei lavori. E’ in atto una crisi della credibilità del mondo finanziario che ha avviato un processo di speculazione che ora suscita una crisi di dimensioni abnormi. Il rischio è che venga danneggiata anche l’economia reale, quella sana che ha saputo agganciarsi al processo di globalizzazione con investimenti mirati allo sviluppo e all’innovazione. Per evitare che in questo processo di globalizzazione si innestino leve speculative senza controllo, occorre uno sforzo da parte di chi fa impresa per creare un’authority globale che possa impedire fenomeni incontrollati di degenerazione.”.
Nel suo intervento, Federica Guidi, Presidente Giovani Imprenditori di Confìndustria, dopo essersi congratulata con i Giovani Armatori per aver "centrato il tema", ha espresso la convinzione che l'imprenditoria italiana, meno sbilanciata sugli aspetti finanziari di altre economie occidentali e più ancorata all'economia reale, saprà trarsi d'impaccio dalla crisi.
Inoltre, anticipando i temi del Convegno dei Giovani Imprenditori che si terrà a Capri il 3 e il 4 ottobre, ha sottolineato che energia e ambiente sono due settori di criticità ma anche di opportunità di business che possono offrire alle imprese italiane buone prospettive di crescita specie nei settori high tech e della ricerca dove necessariamente dovranno sempre più indirizzarsi.
Antonio Cesarano, Responsabile Marketing Strategy di MPS Capital Services Banca per le Imprese, dopo aver illustrato le origini della crisi scaturita dalla bolla immobiliare e dalla crisi
della finanza statunitense che inevitabilmente si è ripercossa sulla finanza globale, ha ipotizzato che se gli Stati Uniti porteranno avanti il piano che prevede 700 miliardi di dollari per il salvataggio dell'economia americana, probabilmente anche l'Europa dovrà adottare misure simili per evitare che le ansie si trasferiscano sui nostri mercati. Questa è anche l'idea del Presidente francese Sarkozy che al G4 di sabato prossimo proporrà ai 4 Stati membri dell'Ue (Francia, Regno Unito, Italia e Germania) di costituire un fondo di circa di 300 miliardi di euro.
Riprendendo gli argomenti di Cesarano, Sandro Merino, Managing Director UBS Research Europe, ha affermato che in America la caduta dei prezzi dell'housing è stato un evento del tutto inedito e impensabile e che prima della ripresa ci sarà un ulteriore aggravamento in quanto dato il trend globale di rallentamento dell'economia USA si prevede un periodo non breve di recessione. Europa e Asia al momento non sono ancora state colpite in pieno dalla crisi americana ed è possibile che nel prossimo decennio accanto alle tensioni che si verranno a creare nel settore dell'energia e dell'alimentazione si manifestino nuove opportunità. Peraltro, sia Cesarano che Merino concordano sul fatto che il calo dell'inflazione anche a causa del restringimento dei consumi sia un dato positivo.
Nel suo intervento Thomas Stolper, Executive Director e Senior Economist di Goldman Sachs si è concentrato sull'andamento del tasso di cambio del dollaro e dei futures.
Paolo Guida, Responsabile Retail Research Ufficio Studi Intesa San Paolo, nel confermare che questa è la crisi più grave degli ultimi anni, ritiene però che si intravedono delle vie d'uscita grazie all'intervento dei governi che stanno immettendo liquidità. La speculazione ha attaccato sia le banche più deboli che, ingiustificatamente, quelle più solide. Peraltro, le imprese italiane di tipo più tradizionale saranno meno intaccate dalla crisi e per questo potrebbero trarne indirettamente un vantaggio. In ogni caso questa crisi rappresenta il fallimento dell'estrema liberalizzazione del mercato e conferma l'esigenza di dare regole alla globalizzazione.
Carlo Altomonte, Docente di Economia dell'Integrazione Europea e Macroeconomia dell'Università Bocconi, accantonando gli aspetti finanziari e soffermandosi sull'economia reale ha affermato che l'economia reale è solida perché c'è liquidità nel mondo. Gli Stati Uniti stanno riequilibrando il loro sbilancio commerciale con l'estero che ha raggiunto livelli insostenibili. Vi è da chiedersi se Cina ed India riusciranno a mantenere i trend di crescita sin qui registrati: la vera incognita è costituita dagli effetti che un eventuale transizione dall'industria manifatturiera a quella dei servizi avrà soprattutto sull'economia cinese, dato che il terziario presuppone un minor controllo ed una maggiore circolazione delle idee.
Intervenendo alla fine del dibattito, Nicola Coccia, Presidente di Confitarma, ha rilevato che dal Convegno è scaturito un cauto ottimismo, nonostante le previsioni negative: di certo ambiente, energia, credit crunch sono le sfide da affrontare nel prossimo futuro. Spostando l'attenzione sullo shipping, il Presidente Coccia ha rilevato che stiamo attraversando un momento particolarissimo caratterizzato per quanto riguarda i rapporti con il mondo bancario: armatori e finanza devono continuare nella strada intrapresa dato che gli uni e gli altri sono indispensabili per portare avanti il rinnovo della flotta mercantile italiana. Del resto l'industria armatoriale non ha fatto speculazioni ma ha creduto nel proprio business e non intende chiudere le porte alla finanza ma portare avanti il rapporto con serenità e convinzione.
"La preoccupazione che ci avvolgeva all'inizio dei lavori si è via via diradata lasciando il posto ad un cauto ottimismo - ha concluso Giuseppe Mauro Rizzo - L'impresa è al centro dell'economia e un ruolo decisivo nel settore dello shipping viene svolto dalle imprese familiari, ove la catena decisionale si accorcia ed il controllo è serrato. Il credit crunch è un problema nato nel sistema bancario ed è questo stesso settore che deve risolverlo, visto che la liquidità c’è. Condivido con Federica Guidi l’importanza della tradizione familiare come guida stabile per l’economia reale del nostro Paese.”


03/10/2008 12:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci