Costa Crociere si conferma in crescita al Seatrade Cruise Shipping Miami 2010.
In un anno caratterizzato da una profonda crisi economica che ha ridotto sensibilmente i consumi, quale è stato il 2009, circa 1,3 milioni di clienti in tutto il mondo hanno scelto Costa Crociere, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, in linea con l’aumento dell’offerta.
L’espansione della flotta, la più grande in Europa, battente bandiera italiana, è proseguita con il recente arrivo di Costa Deliziosa, (www.costadeliziosa.com) la nave più esclusiva e innovativa della Compagnia insieme alla gemella Costa Luminosa, con una stazza di 92.600 tonnellate e una capacità massima di 2.826 Ospiti. Costa Deliziosa, costruita da Fincantieri a Marghera, è stata inaugurata il 23 febbraio a Dubai, la prima nave ad essere inaugurata in un Paese arabo.
Costa Deliziosa è la terza nave ad essere stata consegnata da Fincantieri alla compagnia italiana in meno di 9 mesi (dall’aprile 2009 a gennaio 2010), e fa parte del piano di espansione della flotta che conta 5 nuove navi programmate in consegna dal 2009 al 2012, per un investimento complessivo di 2,4 miliardi di euro. Dopo Costa Luminosa e Costa Pacifica – battezzate insieme lo scorso 5 giugno in un evento che si è aggiudicato il Guinness World Records - e Costa Deliziosa, è prevista infatti anche la consegna delle gemelle Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali), nell’estate 2011, e Costa Fascinosa, nella primavera 2012. Le 5 nuove navi sono costruite in Italia da Fincantieri e incrementeranno del 50% la capacità della flotta Costa, la più grande in Europa, che nel 2012 potrà contare su 16 navi per una capacità di 45.000 ospiti totali.
A conferma della capacità di innovazione e dello spirito pionieristico che da sempre contraddistinguono la Compagnia, il nuovo catalogo 2011 di Costa Crociere, disponibile in tutte le agenzie di viaggi, ripropone la storica crociera “giro del mondo” proprio con la nuova Costa Deliziosa: un suggestivo e unico itinerario di 100 giorni, che può essere suddiviso in 3 parti (Savona - Los Angeles; Los Angeles - Singapore; Singapore - Savona), offrirà l’opportunità di vivere i momenti più autentici della circumnavigazione senza rinunciare alle comodità del nostro tempo. Altre novità contenute nel catalogo sono le crociere invernali di 7 giorni nel Mar Rosso con Costa Marina e Costa Allegra, e l’arrivo di Costa Favolosa, la cui costruzione è in corso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera.
Confermato l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente, da sempre uno degli elementi distintivi di Costa Crociere per eccellenza ed innovazione. Costa Deliziosa, insieme alla nave gemella Costa Luminosa, è infatti la prima nave in Italia e una delle prime al mondo a essere predisposta per il “cold ironing”. E’ il sistema che permette alle navi ferme in banchina di ricevere la corrente da terra, senza dover tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo. In questo modo si riduce ulteriormente l’impatto ambientale delle navi anche durante la sosta in porto. Inoltre su Costa Deliziosa sono stati realizzati interventi aggiuntivi per la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, con l’obiettivo di limitare lo spreco nell’utilizzo di energia elettrica ed acqua.
La sensibilità di Costa Crociere verso l’ambiente marino è rafforzata inoltre dalla rinnovata partnership con il WWF, che ha l’obiettivo di sostenere attivamente il progetto di creazione di un network di Aree marine protette nel Mediterraneo e dal progetto di collaborazione avviato nel 2005 con il Joint Research Centre della Commissione Europea per il monitoraggio del cambiamento climatico nel Mediterraneo.
Testimonianza principale dell’impegno di Costa Crociere in campo socio-ambientale è il Bilancio socio-ambientale (consultabile on-line sul sito www.costa.it/azienda/costaelaresponsabilitàsociale), il documento volontario che offre un’informazione completa e trasparente sugli effetti che l’attività aziendale ha sull’ambiente e sulla collettività. Tra i risultati più significativi dell’ultima edizione del bilancio, relativa al 2008, ci sono la riduzione del 5% del consumo di carburante per miglia percorse, la riduzione del 5% del consumo pro capite di acqua potabile, il riciclo di 2.126 m3 di vetro e alluminio.
Numerosi sono i riconoscimenti e i premi che la compagnia ha ricevuto in materia ambientale in tutto il mondo. Gli ultimi 2 sono il “U Green Award 2009/10”, ricevuto il 1 marzo da parte di “U Magazine” , la più importante rivista di viaggi di Hong Kong, e lo “Environmental achievement award 2009” della Chamber of Shipping of America, assegnato a 7 navi della flotta per la loro eccellenza nel rispetto delle norme ambientali.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati