martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Costa Crociere conferma il suo primato europeo al Seatrade di Miami

Costa Crociere si conferma in crescita al Seatrade Cruise Shipping Miami 2010.
In un anno caratterizzato da una profonda crisi economica che ha ridotto sensibilmente i consumi, quale è stato il 2009, circa 1,3 milioni di clienti in tutto il mondo hanno scelto Costa Crociere, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente, in linea con l’aumento dell’offerta.

L’espansione della flotta, la più grande in Europa, battente bandiera italiana, è proseguita con il recente arrivo di Costa Deliziosa, (www.costadeliziosa.com) la nave più esclusiva e innovativa della Compagnia insieme alla gemella Costa Luminosa, con una stazza di 92.600 tonnellate e una capacità massima di 2.826 Ospiti. Costa Deliziosa, costruita da Fincantieri a Marghera, è stata inaugurata il 23 febbraio a Dubai, la prima nave ad essere inaugurata in un Paese arabo.

Costa Deliziosa è la terza nave ad essere stata consegnata da Fincantieri alla compagnia italiana in meno di 9 mesi (dall’aprile 2009 a gennaio 2010), e fa parte del piano di espansione della flotta che conta 5 nuove navi programmate in consegna dal 2009 al 2012, per un investimento complessivo di 2,4 miliardi di euro. Dopo Costa Luminosa e Costa Pacifica – battezzate insieme lo scorso 5 giugno in un evento che si è aggiudicato il Guinness World Records - e Costa Deliziosa, è prevista infatti anche la consegna delle gemelle Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali), nell’estate 2011, e Costa Fascinosa, nella primavera 2012. Le 5 nuove navi sono costruite in Italia da Fincantieri e incrementeranno del 50% la capacità della flotta Costa, la più grande in Europa, che nel 2012 potrà contare su 16 navi per una capacità di 45.000 ospiti totali.

A conferma della capacità di innovazione e dello spirito pionieristico che da sempre contraddistinguono la Compagnia, il nuovo catalogo 2011 di Costa Crociere, disponibile in tutte le agenzie di viaggi, ripropone la storica crociera “giro del mondo” proprio con la nuova Costa Deliziosa: un suggestivo e unico itinerario di 100 giorni, che può essere suddiviso in 3 parti (Savona - Los Angeles; Los Angeles - Singapore; Singapore - Savona), offrirà l’opportunità di vivere i momenti più autentici della circumnavigazione senza rinunciare alle comodità del nostro tempo. Altre novità contenute nel catalogo sono le crociere invernali di 7 giorni nel Mar Rosso con Costa Marina e Costa Allegra, e l’arrivo di Costa Favolosa, la cui costruzione è in corso presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera.

Confermato l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente, da sempre uno degli elementi distintivi di Costa Crociere per eccellenza ed innovazione. Costa Deliziosa, insieme alla nave gemella Costa Luminosa, è infatti la prima nave in Italia e una delle prime al mondo a essere predisposta per il “cold ironing”. E’ il sistema che permette alle navi ferme in banchina di ricevere la corrente da terra, senza dover tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo. In questo modo si riduce ulteriormente l’impatto ambientale delle navi anche durante la sosta in porto. Inoltre su Costa Deliziosa sono stati realizzati interventi aggiuntivi per la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, con l’obiettivo di limitare lo spreco nell’utilizzo di energia elettrica ed acqua.

La sensibilità di Costa Crociere verso l’ambiente marino è rafforzata inoltre dalla rinnovata partnership con il WWF, che ha l’obiettivo di sostenere attivamente il progetto di creazione di un network di Aree marine protette nel Mediterraneo e dal progetto di collaborazione avviato nel 2005 con il Joint Research Centre della Commissione Europea per il monitoraggio del cambiamento climatico nel Mediterraneo.

Testimonianza principale dell’impegno di Costa Crociere in campo socio-ambientale è il Bilancio socio-ambientale (consultabile on-line sul sito www.costa.it/azienda/costaelaresponsabilitàsociale), il documento volontario che offre un’informazione completa e trasparente sugli effetti che l’attività aziendale ha sull’ambiente e sulla collettività. Tra i risultati più significativi dell’ultima edizione del bilancio, relativa al 2008, ci sono la riduzione del 5% del consumo di carburante per miglia percorse, la riduzione del 5% del consumo pro capite di acqua potabile, il riciclo di 2.126 m3 di vetro e alluminio.

Numerosi sono i riconoscimenti e i premi che la compagnia ha ricevuto in materia ambientale in tutto il mondo. Gli ultimi 2 sono il “U Green Award 2009/10”, ricevuto il 1 marzo da parte di “U Magazine” , la più importante rivista di viaggi di Hong Kong, e lo “Environmental achievement award 2009” della Chamber of Shipping of America, assegnato a 7 navi della flotta per la loro eccellenza nel rispetto delle norme ambientali.


15/03/2010 16:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci