Partono in questi giorni i primi tre percorsi formativi - Corso Dirigenti, Corso di lingua inglese per personale operativo, Corso RSPP e preposti – attivati dall’Autorità Portuale di Venezia, in attuazione al Protocollo d’Intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza del 22 febbraio scorso. La prima sessione di attività formative si rivolge a Dirigenti, RSPP, Preposti Operativi, finalizzata allo sviluppo delle tematiche in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle capacità linguistiche proprie del settore di riferimento. I corsi, interamente finanziati dall’Autorità Portuale di Venezia, sono gratuiti e si terranno presso la sede del CFLI - ente di formazione dell’Autorità Portuale a cui è stata affidata la progettazione e gestione delle attività.
Il Corso Dirigenti mira a trattare importanti tematiche quali: la normativa in materia di sicurezza; le responsabilità penali e civili di quadri e dirigenti; l’analisi comparata dei principali terminal europei; la progettazione e la pianificazione di un sistema di gestione della sicurezza; l’organizzazione del lavoro e della sicurezza; le possibili sinergie sul tema della sicurezza nell’area portuale di Venezia.
Il Corso di lingua inglese per personale operativo, tenuto dai docenti di madre-lingua, si propone di approfondire soprattutto il micro linguaggio portuale, spiegando il relativo glossario e la terminologia tecnica con l’ausilio di vocabolari illustrati.
Il corso RSPP e preposti intende analizzare nello specifico gli elementi critici della sicurezza del lavoro portuale - i rischi nelle aree operative, nell’utilizzo delle macchine e attrezzature, nell’organizzazione del lavoro-; i rapporti, le procedure e le relazioni nel lavoro tra le diverse imprese; il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali; le responsabilità penali e amministrative; il sistema di gestione e le buone pratiche in materia di sicurezza; gli aggiornamenti normativi e la comunicazione interpersonale. Il corso, della durata di 48 ore, prenderà avvio venerdì 17 ottobre pv.
Entro la fine di quest’anno sarà attivato una nuova sessione di questi primi tre corsi ( i posti previsti sono tutti esauriti e ci sono già le liste di attesa ) e avviato anche un quarto corso, quello per RLS, Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"