venerdí, 16 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan   

VENEZIA

Corsi di formazione organizzati dall’Autorità Portuale di Venezia

Partono in questi giorni i primi tre percorsi formativi - Corso Dirigenti, Corso di lingua inglese per personale operativo, Corso RSPP e preposti – attivati dall’Autorità Portuale di Venezia, in attuazione al Protocollo d’Intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza del 22 febbraio scorso. La prima sessione di attività formative si rivolge a Dirigenti, RSPP, Preposti Operativi, finalizzata allo sviluppo delle tematiche in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle capacità linguistiche proprie del settore di riferimento. I corsi, interamente finanziati dall’Autorità Portuale di Venezia, sono gratuiti e si terranno presso la sede del CFLI - ente di formazione dell’Autorità Portuale a cui è stata affidata la progettazione e gestione delle attività.

Il Corso Dirigenti mira a trattare importanti tematiche quali: la normativa in materia di sicurezza; le responsabilità penali e civili di quadri e dirigenti; l’analisi comparata dei principali terminal europei; la progettazione e la pianificazione di un sistema di gestione della sicurezza; l’organizzazione del lavoro e della sicurezza; le possibili sinergie sul tema della sicurezza nell’area portuale di Venezia.

Il Corso di lingua inglese per personale operativo, tenuto dai docenti di madre-lingua, si propone di approfondire soprattutto il micro linguaggio portuale, spiegando il relativo glossario e la terminologia tecnica con l’ausilio di vocabolari illustrati.

Il corso RSPP e preposti intende analizzare nello specifico gli elementi critici della sicurezza del lavoro portuale - i rischi nelle aree operative, nell’utilizzo delle macchine e attrezzature, nell’organizzazione del lavoro-; i rapporti, le procedure e le relazioni nel lavoro tra le diverse imprese; il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali; le responsabilità penali e amministrative; il sistema di gestione e le buone pratiche in materia di sicurezza; gli aggiornamenti normativi e la comunicazione interpersonale. Il corso, della durata di 48 ore, prenderà avvio venerdì 17 ottobre pv.

Entro la fine di quest’anno sarà attivato una nuova sessione di questi primi tre corsi ( i posti previsti sono tutti esauriti e ci sono già le liste di attesa ) e avviato anche un quarto corso, quello per RLS, Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza.


14/10/2008 17:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci