Quattro le prove finora disputate sui campi maiorchini, dove si regata per la 32^ Copa del Rey che, quest’anno, coincide anche con il campionato continentale Classe X-35. Il team Margherita JST di Roberto Mazzuccato (Yacht Club Padova), vincitore della precedente edizione, è al comando della classifica a parità di punteggio con il team di spagnolo di Ignazio Camino, Red Electra. Terzo posto per Lelagain del sanremese Alessandro Solerio che nell’ultima prova di ieri ha messo segno un bel primo. Quarto a pari punti con il sanremese, X Sunt Leones di Emilio Bruschi che ha concluso le tre ultime regate in seconda posizione.
Dopo un esordio caratterizzato da poco vento - fortunatamente se si considera il terribile incendio divampato sull’isola distruggendo mille ettari di vegetazione – sui campi di regata al largo della maggiore delle isole dell’arcipelago delle Baleari solo ieri si sono alternate le classiche brezze all’Embat, vento diurno che soffia in direzione mare-terra perdendo forza solo al crepuscolo, per cedere il passo Terral.
Per gli italiani è sfida nella sfida: non è in ballo solo il privilegio dei vincitori di stringere la mano ai Reali di Spagna, privilegio, questo, che gli italiani detengono sin dal 2009 con la vittoria della Copa del Rey di Karma di Vladimiro Pegoraro, seguita nel 2010 da quella del pluri iridato Alessandro Solerio, nel 2011 da HotelPlan Spirit of Nerina e l’anno scorso da Margherita JST.
Infatti in gioco c’è il titolo il titolo continentale che, nonostante il ricco palmarés iridato dei connazionali, manca all’albo d’oro della flotta italiana dal 2011 (con il Gavitello d’Argento e la vittoria di HotelPlan Spirit of Nerina).
Le regate proseguono fino al 3 agosto.
La classifica provvisoria fino alla quinta posizione dopo 4 prove:
1 ITA MARGHERITA J.S.TEAM (1,1,3,6) punti 11
2 SPA RED ELECTRICA DE ESPAÑA (4,3,1,3) punti 11
3 ITA LELAGAIN (3,5,4,1) punti 13
4 ITA XSUNTLEONES (7,2,2,2) punti 13
5 NED WHO'S NEXT (6,8,6,4) punti 24
il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)
Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano
Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali
Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre
Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage
In ORC 0 in testa c'è l'italiana Blue di Bonfiglio Mariotti. Sempre presente alla "Copa del Rey" Re Felipe a bordo di Aifos (nella foto) che si trova in ottava posizione
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Barcolana Nuota powered by Honda, la gara di nuoto in acque libere che si terrà a Trieste domenica 5 ottobre, nel cuore del programma della 57ª edizione di Barcolana presented by Generali
Il 100 piedi Black Jack di Remon Vos, con al timoner Tristan Le Brun, ha conquistato la Line Honours dei monoscafi nell'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo
Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C