sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

CONVEGNI

Convegno: "Brindisi, il futuro va in porto"

convegno quot brindisi il futuro va in porto quot
Red

Parola d'ordine, sicurezza e qualità. Dopo i fatti dell'11 settembre negli Stati Uniti e dell'11 marzo in Spagna, la percezione della sicurezza è cambiata per sempre, soprattutto nel settore dei trasporti. Un settore che assume valore ancora maggiore per effetto della globalizzazione. E l'appuntamento con la sicurezza e con l'Europa è a Brindisi. Grazie al progetto Secins - Security Check In System, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PIC INTERREG IIIA Grecia-Italia 2000-2006, Misura 1.2, Categoria di Azioni D1 - fondi FESR, il porto pugliese si è dotato di un moderno e efficiente sistema di monitoraggio che mette al primo posto la sicurezza e l'efficienza delle operazioni portuali. Partner del progetto: Ministero Ellenico della Marina Mercantile (Partner capofila), Autorità Portuale di Brindisi, Provincia di Brindisi. Martedì 30 giungo, alle 15, presso la Sala Conferenze dell'Autorità Portuale, in occasione del convegno "Brindisi, il futuro va in porto", si parlerà di questo con uno sguardo rivolto al futuro.

Il progetto SECINS è finalizzato a migliorare la circolazione di persone e merci tra il porto di Brindisi e i principali porti greci, attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di sicurezza e sorveglianza per il controllo di passeggeri e veicoli connesso al Brindisi Port Informative System. Il progetto si propone di contribuire alla soluzione dei problemi relativi alla sicurezza in fase di imbarco e sbarco dalle navi, ed è finalizzato a rendere unico e automaticamente identificabile l'accesso di passeggeri e merci all'area portuale e alle banchine di imbarco e sbarco delle navi.

Un vero e proprio incremento del livello di security del porto, ma anche di snellimento delle operazioni e di efficienza del "sistema porto", che porta benefici sia agli operatori portuali che agli utenti dei servizi portuali. Aumenta, infatti, la rapidità degli imbarchi/sbarchi dalle navi, migliora le condizioni di lavoro e di utilizzo delle strutture e valorizza il porto e i servizi offerti, con importanti ricadute su tutto l'indotto. Lo scambio di dati e informazioni in tempo reale sui passeggeri e merci imbarcate tra il porto di Brindisi e i porti greci permetterà un controllo incrociato dei dati e fornirà importanti informazioni per organizzare rapidamente il check-in nel porto di arrivo.

A conclusione del programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA Grecia Italia 2000-2006, in occasione del convegno, verranno presentati il film "Brindisi porta d'Europa e d'Oriente" e i progetti di sviluppo dello scalo pugliese, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e allo sviluppo di sempre maggiori opportunità di traffico merci e passeggeri. Al Convegno parteciperanno i partner del progetto ma anche esperti, tecnici, rappresentanti delle Istituzioni e delle categorie professionali. Dopo i saluti delle Autorità, interverranno Alberto Magrassi e Guido Nasta di Elsag Datamat, Cosimo Caliendo, Direttore Generale dei Porti e Ferdinando Lolli, Comando Generale Capitanerie di Porto. Concluderà il Presidente dell'Autorità Portuale, Giuseppe Giurgola.


24/06/2009 20:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci