Parola d'ordine, sicurezza e qualità. Dopo i fatti dell'11 settembre negli Stati Uniti e dell'11 marzo in Spagna, la percezione della sicurezza è cambiata per sempre, soprattutto nel settore dei trasporti. Un settore che assume valore ancora maggiore per effetto della globalizzazione. E l'appuntamento con la sicurezza e con l'Europa è a Brindisi. Grazie al progetto Secins - Security Check In System, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PIC INTERREG IIIA Grecia-Italia 2000-2006, Misura 1.2, Categoria di Azioni D1 - fondi FESR, il porto pugliese si è dotato di un moderno e efficiente sistema di monitoraggio che mette al primo posto la sicurezza e l'efficienza delle operazioni portuali. Partner del progetto: Ministero Ellenico della Marina Mercantile (Partner capofila), Autorità Portuale di Brindisi, Provincia di Brindisi. Martedì 30 giungo, alle 15, presso la Sala Conferenze dell'Autorità Portuale, in occasione del convegno "Brindisi, il futuro va in porto", si parlerà di questo con uno sguardo rivolto al futuro.
Il progetto SECINS è finalizzato a migliorare la circolazione di persone e merci tra il porto di Brindisi e i principali porti greci, attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di sicurezza e sorveglianza per il controllo di passeggeri e veicoli connesso al Brindisi Port Informative System. Il progetto si propone di contribuire alla soluzione dei problemi relativi alla sicurezza in fase di imbarco e sbarco dalle navi, ed è finalizzato a rendere unico e automaticamente identificabile l'accesso di passeggeri e merci all'area portuale e alle banchine di imbarco e sbarco delle navi.
Un vero e proprio incremento del livello di security del porto, ma anche di snellimento delle operazioni e di efficienza del "sistema porto", che porta benefici sia agli operatori portuali che agli utenti dei servizi portuali. Aumenta, infatti, la rapidità degli imbarchi/sbarchi dalle navi, migliora le condizioni di lavoro e di utilizzo delle strutture e valorizza il porto e i servizi offerti, con importanti ricadute su tutto l'indotto. Lo scambio di dati e informazioni in tempo reale sui passeggeri e merci imbarcate tra il porto di Brindisi e i porti greci permetterà un controllo incrociato dei dati e fornirà importanti informazioni per organizzare rapidamente il check-in nel porto di arrivo.
A conclusione del programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA Grecia Italia 2000-2006, in occasione del convegno, verranno presentati il film "Brindisi porta d'Europa e d'Oriente" e i progetti di sviluppo dello scalo pugliese, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e allo sviluppo di sempre maggiori opportunità di traffico merci e passeggeri. Al Convegno parteciperanno i partner del progetto ma anche esperti, tecnici, rappresentanti delle Istituzioni e delle categorie professionali. Dopo i saluti delle Autorità, interverranno Alberto Magrassi e Guido Nasta di Elsag Datamat, Cosimo Caliendo, Direttore Generale dei Porti e Ferdinando Lolli, Comando Generale Capitanerie di Porto. Concluderà il Presidente dell'Autorità Portuale, Giuseppe Giurgola.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi