martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CONVEGNI

Convegno: "Brindisi, il futuro va in porto"

convegno quot brindisi il futuro va in porto quot
Red

Parola d'ordine, sicurezza e qualità. Dopo i fatti dell'11 settembre negli Stati Uniti e dell'11 marzo in Spagna, la percezione della sicurezza è cambiata per sempre, soprattutto nel settore dei trasporti. Un settore che assume valore ancora maggiore per effetto della globalizzazione. E l'appuntamento con la sicurezza e con l'Europa è a Brindisi. Grazie al progetto Secins - Security Check In System, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PIC INTERREG IIIA Grecia-Italia 2000-2006, Misura 1.2, Categoria di Azioni D1 - fondi FESR, il porto pugliese si è dotato di un moderno e efficiente sistema di monitoraggio che mette al primo posto la sicurezza e l'efficienza delle operazioni portuali. Partner del progetto: Ministero Ellenico della Marina Mercantile (Partner capofila), Autorità Portuale di Brindisi, Provincia di Brindisi. Martedì 30 giungo, alle 15, presso la Sala Conferenze dell'Autorità Portuale, in occasione del convegno "Brindisi, il futuro va in porto", si parlerà di questo con uno sguardo rivolto al futuro.

Il progetto SECINS è finalizzato a migliorare la circolazione di persone e merci tra il porto di Brindisi e i principali porti greci, attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di sicurezza e sorveglianza per il controllo di passeggeri e veicoli connesso al Brindisi Port Informative System. Il progetto si propone di contribuire alla soluzione dei problemi relativi alla sicurezza in fase di imbarco e sbarco dalle navi, ed è finalizzato a rendere unico e automaticamente identificabile l'accesso di passeggeri e merci all'area portuale e alle banchine di imbarco e sbarco delle navi.

Un vero e proprio incremento del livello di security del porto, ma anche di snellimento delle operazioni e di efficienza del "sistema porto", che porta benefici sia agli operatori portuali che agli utenti dei servizi portuali. Aumenta, infatti, la rapidità degli imbarchi/sbarchi dalle navi, migliora le condizioni di lavoro e di utilizzo delle strutture e valorizza il porto e i servizi offerti, con importanti ricadute su tutto l'indotto. Lo scambio di dati e informazioni in tempo reale sui passeggeri e merci imbarcate tra il porto di Brindisi e i porti greci permetterà un controllo incrociato dei dati e fornirà importanti informazioni per organizzare rapidamente il check-in nel porto di arrivo.

A conclusione del programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA Grecia Italia 2000-2006, in occasione del convegno, verranno presentati il film "Brindisi porta d'Europa e d'Oriente" e i progetti di sviluppo dello scalo pugliese, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e allo sviluppo di sempre maggiori opportunità di traffico merci e passeggeri. Al Convegno parteciperanno i partner del progetto ma anche esperti, tecnici, rappresentanti delle Istituzioni e delle categorie professionali. Dopo i saluti delle Autorità, interverranno Alberto Magrassi e Guido Nasta di Elsag Datamat, Cosimo Caliendo, Direttore Generale dei Porti e Ferdinando Lolli, Comando Generale Capitanerie di Porto. Concluderà il Presidente dell'Autorità Portuale, Giuseppe Giurgola.


24/06/2009 20:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci