domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

CONVEGNI

Convegno: "Brindisi, il futuro va in porto"

convegno quot brindisi il futuro va in porto quot
Red

Parola d'ordine, sicurezza e qualità. Dopo i fatti dell'11 settembre negli Stati Uniti e dell'11 marzo in Spagna, la percezione della sicurezza è cambiata per sempre, soprattutto nel settore dei trasporti. Un settore che assume valore ancora maggiore per effetto della globalizzazione. E l'appuntamento con la sicurezza e con l'Europa è a Brindisi. Grazie al progetto Secins - Security Check In System, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PIC INTERREG IIIA Grecia-Italia 2000-2006, Misura 1.2, Categoria di Azioni D1 - fondi FESR, il porto pugliese si è dotato di un moderno e efficiente sistema di monitoraggio che mette al primo posto la sicurezza e l'efficienza delle operazioni portuali. Partner del progetto: Ministero Ellenico della Marina Mercantile (Partner capofila), Autorità Portuale di Brindisi, Provincia di Brindisi. Martedì 30 giungo, alle 15, presso la Sala Conferenze dell'Autorità Portuale, in occasione del convegno "Brindisi, il futuro va in porto", si parlerà di questo con uno sguardo rivolto al futuro.

Il progetto SECINS è finalizzato a migliorare la circolazione di persone e merci tra il porto di Brindisi e i principali porti greci, attraverso lo sviluppo di un sistema integrato di sicurezza e sorveglianza per il controllo di passeggeri e veicoli connesso al Brindisi Port Informative System. Il progetto si propone di contribuire alla soluzione dei problemi relativi alla sicurezza in fase di imbarco e sbarco dalle navi, ed è finalizzato a rendere unico e automaticamente identificabile l'accesso di passeggeri e merci all'area portuale e alle banchine di imbarco e sbarco delle navi.

Un vero e proprio incremento del livello di security del porto, ma anche di snellimento delle operazioni e di efficienza del "sistema porto", che porta benefici sia agli operatori portuali che agli utenti dei servizi portuali. Aumenta, infatti, la rapidità degli imbarchi/sbarchi dalle navi, migliora le condizioni di lavoro e di utilizzo delle strutture e valorizza il porto e i servizi offerti, con importanti ricadute su tutto l'indotto. Lo scambio di dati e informazioni in tempo reale sui passeggeri e merci imbarcate tra il porto di Brindisi e i porti greci permetterà un controllo incrociato dei dati e fornirà importanti informazioni per organizzare rapidamente il check-in nel porto di arrivo.

A conclusione del programma di iniziativa comunitaria Interreg IIIA Grecia Italia 2000-2006, in occasione del convegno, verranno presentati il film "Brindisi porta d'Europa e d'Oriente" e i progetti di sviluppo dello scalo pugliese, con particolare attenzione alla qualità dei servizi e allo sviluppo di sempre maggiori opportunità di traffico merci e passeggeri. Al Convegno parteciperanno i partner del progetto ma anche esperti, tecnici, rappresentanti delle Istituzioni e delle categorie professionali. Dopo i saluti delle Autorità, interverranno Alberto Magrassi e Guido Nasta di Elsag Datamat, Cosimo Caliendo, Direttore Generale dei Porti e Ferdinando Lolli, Comando Generale Capitanerie di Porto. Concluderà il Presidente dell'Autorità Portuale, Giuseppe Giurgola.


24/06/2009 20:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci