Per la presentazione della Portugal Ocean race è stata scelta una location d’eccezione, il Peter Cafe Sport, tutt’intorno le immagini di leggendari navigatori come Eric Tabarly e Sir Francis Chicester: “Il panorama delle regate oceaniche all’apice del successo” ha spiegato Brian Hancock, organizzatore dell’evento “sono certo che questi navigatori del passato sarebbero entusiasti di vedere quante persone regatano intorno al mondo! Abbiamo scelto di limitare le iscrizioni ai soli Class 40, la categoria dinamica che in questo periodo è in maggior crescita. Oltre alle classi in solitaria e in coppia vogliamo introdurre quella in equipaggio, che permetterà ai team fino a sei persone di partecipare con quattro persone a bordo e di ruotare a ogni stopover”. La Portugal Ocean Race si propone di essere lo specchio del Portogallo, di cui saprà catturare storia e cultura, e nessuno rappresenta lo spirito del Paese meglio della cantante di fado Mafalda Arnauth, madrina dell’evento. L’organizzatore Ricardo Diniz: “Mafalda è Portogallo puro. La sua bellezza e grazia riflettono quelle del popolo portoghese, per questo sarà lei il collegamento tra gli equipaggi e il Paese. Mafalda, insieme alla Marina, che qui è rappresentata dal Capitano Barbosa, e all’Ente del turismo, qui rappresentato da Migel Moraes, offre il suo prezioso contributo a una gara che ha sì salde radici in Portogallo ma una ricchezza da portare in giro per il mondo”. Una collaborazione impreziosita dall’esperienza del Race Director e CEO dell’evento Larry Rosenfeld, skipper lui stesso oltre che imprenditore: “Stiamo lavorando all’evento nella prospettiva che possa diventare una delle più prestigiose regate intorno al mondo” ha dichiarato “I Class 40 stanno crescendo notevolmente e con loro gli spazi per gli sponsor per presentare i prodotti. Ecco perché questa mi sembra la gara giusta al momento giusto”. Ma una competizione non è grande se non ci sono grandi a competere: Sarah Outen, che ha appena ultimato una memorabile impresa dall’Australia a Mauritius, e Sally Kettle, che ha attraversato due volte l’Atlantico, si preparano a questa nuova sfida.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti