Per la presentazione della Portugal Ocean race è stata scelta una location d’eccezione, il Peter Cafe Sport, tutt’intorno le immagini di leggendari navigatori come Eric Tabarly e Sir Francis Chicester: “Il panorama delle regate oceaniche all’apice del successo” ha spiegato Brian Hancock, organizzatore dell’evento “sono certo che questi navigatori del passato sarebbero entusiasti di vedere quante persone regatano intorno al mondo! Abbiamo scelto di limitare le iscrizioni ai soli Class 40, la categoria dinamica che in questo periodo è in maggior crescita. Oltre alle classi in solitaria e in coppia vogliamo introdurre quella in equipaggio, che permetterà ai team fino a sei persone di partecipare con quattro persone a bordo e di ruotare a ogni stopover”. La Portugal Ocean Race si propone di essere lo specchio del Portogallo, di cui saprà catturare storia e cultura, e nessuno rappresenta lo spirito del Paese meglio della cantante di fado Mafalda Arnauth, madrina dell’evento. L’organizzatore Ricardo Diniz: “Mafalda è Portogallo puro. La sua bellezza e grazia riflettono quelle del popolo portoghese, per questo sarà lei il collegamento tra gli equipaggi e il Paese. Mafalda, insieme alla Marina, che qui è rappresentata dal Capitano Barbosa, e all’Ente del turismo, qui rappresentato da Migel Moraes, offre il suo prezioso contributo a una gara che ha sì salde radici in Portogallo ma una ricchezza da portare in giro per il mondo”. Una collaborazione impreziosita dall’esperienza del Race Director e CEO dell’evento Larry Rosenfeld, skipper lui stesso oltre che imprenditore: “Stiamo lavorando all’evento nella prospettiva che possa diventare una delle più prestigiose regate intorno al mondo” ha dichiarato “I Class 40 stanno crescendo notevolmente e con loro gli spazi per gli sponsor per presentare i prodotti. Ecco perché questa mi sembra la gara giusta al momento giusto”. Ma una competizione non è grande se non ci sono grandi a competere: Sarah Outen, che ha appena ultimato una memorabile impresa dall’Australia a Mauritius, e Sally Kettle, che ha attraversato due volte l’Atlantico, si preparano a questa nuova sfida.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese