Vele d’Epoca a Napoli entra nel vivo. Oggi la terza giornata di regate, una prova sulle boe in un golfo partenopeo che ha offerto ancora ottime condizioni meteomarine. A dominare, i soliti noti: Argyll tra gli Yacht d’Epoca e Naif tra gli Yacht Classici, entrambi quasi certi del successo finale. Prima però dovranno superare senza problemi la regata costiera in programma domattina.
Ieri, Argyll e Naif hanno avuto vita facile. Ma va fatto ancora un plauso agli avversari. I californiani hanno dovuto fare i conti con le ottime prove di Marga e Ausonia, gli italiani con Leticia do Sol e Ojalà.
Domani l’ultima giornata. Alle 10.30 le barche faranno la classica “parata” sfilando alla dritta della murata del veliero La Signora del Vento, con la quale scambieranno i rituali saluti della tradizione marinara. “La Signora del Vento – spiega il presidente Campobasso - è un veliero di tre alberi del 1962, secondo come grandezza solo alla Vespucci con i suoi 85 metri e attualmente appartenente all’Istituto Nautico Caboto di Gaeta, che ha aderito al nostro grazie all’interessamento del preside Salvatore Di Tucci”. Alle ore 15, invece, partirà la Capri-Napoli di canottaggio con arrivo in via Partenope dopo 33 km e circa 3 ore.
Oggi sono entrate nel vivo anche le regate di canottaggio legate alla manifestazione organizzata dal Circolo Savoia. Alle ore 9 una regata da Riva Fiorita a via Partenope ha visto alla partenza numerosi atleti di tutte le età, per una mattinata di festa con condizioni meteo ideali. Nel pomeriggio, dalle ore 19, lo spettacolo si è spostato nelle acque tra piazza Vittoria e Castel dell’Ovo, che hanno ospitato una serie di “match race” di canottaggio con a bordo alcuni campioni italiani, tra cui Davide Tizzano.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro