mercoledí, 5 novembre 2025

TURISMO

Confturismo Veneto su concessioni marittime e disegno di legge Salvaspiagge

Concessioni demaniali: con la recentissima pronuncia del Consiglio di Stato, gli operatori balneari italiani dovranno fare i conti con la scadenza dei titoli abilitativi a fine 2023. Ancora due stagioni turistiche, poi si procederà con le gare pubbliche per l’assegnazione delle concessioni.
Il presidente di Confturismo Veneto Marco Michielli ha avviato il dibattito con le federazioni aderenti al sistema per impostare nel modo più congruo una risposta alla sentenza del Consiglio di Stato, che sfocerà in un documento con le richieste e le proposte della Confederazione regionale al mondo politico.
Intanto, Confturismo Veneto prende atto con somma soddisfazione dell’approvazione di ieri in Senato del progetto di legge Salvamare. Provvedimento che conferma l’emendamento dell’onorevole Giorgia Andreuzza, vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, e che prevede il recupero del materiale ligneo spiaggiato di mari, fiumi e laghi.
“Una misura molto attesa dalle nostre imprese - dichiara Michielli - Il provvedimento prevede infatti la possibilità di considerare i rifiuti spiaggiati come biomassa, abbattendo quasi della metà il costo di recupero rispetto alla situazione attuale”.
“Una risposta all’esigenza di una transizione ecologica non più rinviabile, che l’Europa e il nostro Governo stanno perseguendo rispetto agli obiettivi del green deal – aggiunge il presidente di Confturismo Veneto – I rifiuti lignei spiaggiati potranno infatti essere impiegati anche per la produzione di energia. Quello di ieri al Senato è un passaggio cruciale per le coste venete, dove ogni anno i fiumi trascinano verso il mare rami e tronchi d’albero che incontrano lungo le sponde”.
“Ora rimane solo un ultimo passaggio del testo alla Camera: si vada rapidamente verso il voto finale per consentire già dalla prossima stagione invernale-primaverile la manutenzione degli arenili”, conclude Michielli.


11/11/2021 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci