Concessioni demaniali: con la recentissima pronuncia del Consiglio di Stato, gli operatori balneari italiani dovranno fare i conti con la scadenza dei titoli abilitativi a fine 2023. Ancora due stagioni turistiche, poi si procederà con le gare pubbliche per l’assegnazione delle concessioni.
Il presidente di Confturismo Veneto Marco Michielli ha avviato il dibattito con le federazioni aderenti al sistema per impostare nel modo più congruo una risposta alla sentenza del Consiglio di Stato, che sfocerà in un documento con le richieste e le proposte della Confederazione regionale al mondo politico.
Intanto, Confturismo Veneto prende atto con somma soddisfazione dell’approvazione di ieri in Senato del progetto di legge Salvamare. Provvedimento che conferma l’emendamento dell’onorevole Giorgia Andreuzza, vicepresidente della Commissione Attività Produttive della Camera, e che prevede il recupero del materiale ligneo spiaggiato di mari, fiumi e laghi.
“Una misura molto attesa dalle nostre imprese - dichiara Michielli - Il provvedimento prevede infatti la possibilità di considerare i rifiuti spiaggiati come biomassa, abbattendo quasi della metà il costo di recupero rispetto alla situazione attuale”.
“Una risposta all’esigenza di una transizione ecologica non più rinviabile, che l’Europa e il nostro Governo stanno perseguendo rispetto agli obiettivi del green deal – aggiunge il presidente di Confturismo Veneto – I rifiuti lignei spiaggiati potranno infatti essere impiegati anche per la produzione di energia. Quello di ieri al Senato è un passaggio cruciale per le coste venete, dove ogni anno i fiumi trascinano verso il mare rami e tronchi d’albero che incontrano lungo le sponde”.
“Ora rimane solo un ultimo passaggio del testo alla Camera: si vada rapidamente verso il voto finale per consentire già dalla prossima stagione invernale-primaverile la manutenzione degli arenili”, conclude Michielli.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti