martedí, 4 novembre 2025

CONFITARMA

Confitarma: un master in Economia, Politiche e Diritto del Mare

L’11 dicembre prende il via a Olbia, il SEAMASTER, Master in Economia, Politiche e Diritto del Mare organizzato da Confitarma e Facoltà di Economia dell’Università di Sassari, con il patrocinio di Ipsema - l’Istituto per la previdenza del settore marittimo - e in collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Sassari, Comune di Olbia, Autorità portuale di Olbia e Golfo Aranci, Confindustria -Associazione degli Industriali del Nord Sardegna
“Nonostante il nostro sia un Paese di “Navigatori” – ha affermato Luca Sisto, Capo Servizio Politica dei Trasporti di Confitarma, durante la conferenza stampa svoltasi oggi a Olbia – è la prima volta che in Sardegna viene istituito un corso dedicato interamente allo shipping. In Sardegna, come peraltro in tutta l’Italia, esiste la grande contraddizione di un Paese a forte vocazione marinara, che può trovare nel mare una forte prospettiva economica, ma che non riesce a darsi una politica seria e coerente in grado di valorizzare le enormi prospettive economiche ed occupazionali”
“La Facoltà di Economia di Sassari, – ha aggiunto Francesco Morandi, Preside della Facoltà di Economia di Sassari - attraverso questo master, avviato per la prima volta in Sardegna, dopo le esperienze di Roma, Genova e Trieste, intende formare nuove professionalità in un settore tanto importante per l’economia del nostro Paese, quanto poco approfondito in ambito universitario e formativo in genere”.
Al corso parteciperanno laureati selezionati in base alle domande pervenute a seguito del bando pubblicato nel mese di dicembre 2001.
Il Master Universitario di I livello, prevede un impegno formativo complessivo di più di 1.000 ore suddivise in aula, esercitazioni, project work e stage in azienda.
SEAMASTER propone un progetto formativo che avvicina le risorse del mondo accademico alle esperienze delle imprese operanti nel settore dello shipping internazionale, nella consapevolezza che le maggiori questioni che si pongono a quanti operano nel comparto richiedono il contributo di diverse discipline per essere comprese appieno.
Il corpo docente è quindi formato da: professori universitari specializzati in economia marittima e diritto dei trasporti, imprenditori e dirigenti di importanti società, nonché direttori generali delle associazioni del settore (armamento, cantieristica, diporto, pesca, porti), dirigenti e funzionari dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti e dell’economia e delle finanze, agenti marittimi e spedizionieri, avvocati marittimisti, assicuratori, operatori della logistica integrata.
Gli obiettivi di SEAMASTER sono:
- Rendere visibili le vie marittime: il nostro Paese, circondato da 8.000 chilometri di coste, può utilizzare maggiormente e meglio il trasporto via mare. Si attende ormai da troppo tempo quello sviluppo annunciato attraverso le cosiddette autostrade del mare.
- Contribuire ad aumentare la conoscenza teorica e pratica di un settore tanto strategico per l’economia di una nazione, quanto difficilmente apprezzabile per i non addetti. Il settore marittimo conta circa 400.000 occupati (diretti e indiretti) e genera il 2,7% del PIL per oltre 35 miliardi di Euro.
- Avvicinare i giovani studiosi al mare, all’economia ed ai mercati sottostanti, al diritto ed alle regole del navigare, alla comprensione delle scelte in tema di politica dei trasporti finora compiute ed alla progettazione di future e più coraggiose decisioni da parte del Governo e del Parlamento.
Tutto ciò coniugando, in un contesto organico l’insegnamento teorico di alcune discipline con la viva testimonianza di chi opera nel settore marittimo.
Centro motore del progetto resta, comunque, la necessità di accrescere la cultura marittima in tutti coloro che si avvicinano, per caso o per passione, al mondo del lavoro ed alle professioni “di terra” legate al mare, valorizzando adeguatamente tali professionalità in Italia.


11/12/2009 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci