domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CONFITARMA

Confitarma: un master in Economia, Politiche e Diritto del Mare

L’11 dicembre prende il via a Olbia, il SEAMASTER, Master in Economia, Politiche e Diritto del Mare organizzato da Confitarma e Facoltà di Economia dell’Università di Sassari, con il patrocinio di Ipsema - l’Istituto per la previdenza del settore marittimo - e in collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Sassari, Comune di Olbia, Autorità portuale di Olbia e Golfo Aranci, Confindustria -Associazione degli Industriali del Nord Sardegna
“Nonostante il nostro sia un Paese di “Navigatori” – ha affermato Luca Sisto, Capo Servizio Politica dei Trasporti di Confitarma, durante la conferenza stampa svoltasi oggi a Olbia – è la prima volta che in Sardegna viene istituito un corso dedicato interamente allo shipping. In Sardegna, come peraltro in tutta l’Italia, esiste la grande contraddizione di un Paese a forte vocazione marinara, che può trovare nel mare una forte prospettiva economica, ma che non riesce a darsi una politica seria e coerente in grado di valorizzare le enormi prospettive economiche ed occupazionali”
“La Facoltà di Economia di Sassari, – ha aggiunto Francesco Morandi, Preside della Facoltà di Economia di Sassari - attraverso questo master, avviato per la prima volta in Sardegna, dopo le esperienze di Roma, Genova e Trieste, intende formare nuove professionalità in un settore tanto importante per l’economia del nostro Paese, quanto poco approfondito in ambito universitario e formativo in genere”.
Al corso parteciperanno laureati selezionati in base alle domande pervenute a seguito del bando pubblicato nel mese di dicembre 2001.
Il Master Universitario di I livello, prevede un impegno formativo complessivo di più di 1.000 ore suddivise in aula, esercitazioni, project work e stage in azienda.
SEAMASTER propone un progetto formativo che avvicina le risorse del mondo accademico alle esperienze delle imprese operanti nel settore dello shipping internazionale, nella consapevolezza che le maggiori questioni che si pongono a quanti operano nel comparto richiedono il contributo di diverse discipline per essere comprese appieno.
Il corpo docente è quindi formato da: professori universitari specializzati in economia marittima e diritto dei trasporti, imprenditori e dirigenti di importanti società, nonché direttori generali delle associazioni del settore (armamento, cantieristica, diporto, pesca, porti), dirigenti e funzionari dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti e dell’economia e delle finanze, agenti marittimi e spedizionieri, avvocati marittimisti, assicuratori, operatori della logistica integrata.
Gli obiettivi di SEAMASTER sono:
- Rendere visibili le vie marittime: il nostro Paese, circondato da 8.000 chilometri di coste, può utilizzare maggiormente e meglio il trasporto via mare. Si attende ormai da troppo tempo quello sviluppo annunciato attraverso le cosiddette autostrade del mare.
- Contribuire ad aumentare la conoscenza teorica e pratica di un settore tanto strategico per l’economia di una nazione, quanto difficilmente apprezzabile per i non addetti. Il settore marittimo conta circa 400.000 occupati (diretti e indiretti) e genera il 2,7% del PIL per oltre 35 miliardi di Euro.
- Avvicinare i giovani studiosi al mare, all’economia ed ai mercati sottostanti, al diritto ed alle regole del navigare, alla comprensione delle scelte in tema di politica dei trasporti finora compiute ed alla progettazione di future e più coraggiose decisioni da parte del Governo e del Parlamento.
Tutto ciò coniugando, in un contesto organico l’insegnamento teorico di alcune discipline con la viva testimonianza di chi opera nel settore marittimo.
Centro motore del progetto resta, comunque, la necessità di accrescere la cultura marittima in tutti coloro che si avvicinano, per caso o per passione, al mondo del lavoro ed alle professioni “di terra” legate al mare, valorizzando adeguatamente tali professionalità in Italia.


11/12/2009 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci