L’11 dicembre prende il via a Olbia, il SEAMASTER, Master in Economia, Politiche e Diritto del Mare organizzato da Confitarma e Facoltà di Economia dell’Università di Sassari, con il patrocinio di Ipsema - l’Istituto per la previdenza del settore marittimo - e in collaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Sassari, Comune di Olbia, Autorità portuale di Olbia e Golfo Aranci, Confindustria -Associazione degli Industriali del Nord Sardegna
“Nonostante il nostro sia un Paese di “Navigatori” – ha affermato Luca Sisto, Capo Servizio Politica dei Trasporti di Confitarma, durante la conferenza stampa svoltasi oggi a Olbia – è la prima volta che in Sardegna viene istituito un corso dedicato interamente allo shipping. In Sardegna, come peraltro in tutta l’Italia, esiste la grande contraddizione di un Paese a forte vocazione marinara, che può trovare nel mare una forte prospettiva economica, ma che non riesce a darsi una politica seria e coerente in grado di valorizzare le enormi prospettive economiche ed occupazionali”
“La Facoltà di Economia di Sassari, – ha aggiunto Francesco Morandi, Preside della Facoltà di Economia di Sassari - attraverso questo master, avviato per la prima volta in Sardegna, dopo le esperienze di Roma, Genova e Trieste, intende formare nuove professionalità in un settore tanto importante per l’economia del nostro Paese, quanto poco approfondito in ambito universitario e formativo in genere”.
Al corso parteciperanno laureati selezionati in base alle domande pervenute a seguito del bando pubblicato nel mese di dicembre 2001.
Il Master Universitario di I livello, prevede un impegno formativo complessivo di più di 1.000 ore suddivise in aula, esercitazioni, project work e stage in azienda.
SEAMASTER propone un progetto formativo che avvicina le risorse del mondo accademico alle esperienze delle imprese operanti nel settore dello shipping internazionale, nella consapevolezza che le maggiori questioni che si pongono a quanti operano nel comparto richiedono il contributo di diverse discipline per essere comprese appieno.
Il corpo docente è quindi formato da: professori universitari specializzati in economia marittima e diritto dei trasporti, imprenditori e dirigenti di importanti società, nonché direttori generali delle associazioni del settore (armamento, cantieristica, diporto, pesca, porti), dirigenti e funzionari dei Ministeri delle infrastrutture e trasporti e dell’economia e delle finanze, agenti marittimi e spedizionieri, avvocati marittimisti, assicuratori, operatori della logistica integrata.
Gli obiettivi di SEAMASTER sono:
- Rendere visibili le vie marittime: il nostro Paese, circondato da 8.000 chilometri di coste, può utilizzare maggiormente e meglio il trasporto via mare. Si attende ormai da troppo tempo quello sviluppo annunciato attraverso le cosiddette autostrade del mare.
- Contribuire ad aumentare la conoscenza teorica e pratica di un settore tanto strategico per l’economia di una nazione, quanto difficilmente apprezzabile per i non addetti. Il settore marittimo conta circa 400.000 occupati (diretti e indiretti) e genera il 2,7% del PIL per oltre 35 miliardi di Euro.
- Avvicinare i giovani studiosi al mare, all’economia ed ai mercati sottostanti, al diritto ed alle regole del navigare, alla comprensione delle scelte in tema di politica dei trasporti finora compiute ed alla progettazione di future e più coraggiose decisioni da parte del Governo e del Parlamento.
Tutto ciò coniugando, in un contesto organico l’insegnamento teorico di alcune discipline con la viva testimonianza di chi opera nel settore marittimo.
Centro motore del progetto resta, comunque, la necessità di accrescere la cultura marittima in tutti coloro che si avvicinano, per caso o per passione, al mondo del lavoro ed alle professioni “di terra” legate al mare, valorizzando adeguatamente tali professionalità in Italia.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati