sabato, 8 novembre 2025

PIRATERIA

Confitarma: resoconto della tavola rotonda sulla pirateria

confitarma resoconto della tavola rotonda sulla pirateria
redazione

Richiamare l’attenzione sul fenomeno della pirateria marittima, in evidente minacciosa espansione non solo nell’Oceano Indiano e nelle acque adiacenti il Corno d’Africa, ma anche in altre aree geografiche colpendo interessi strategici per tutta l’economia mondiale. Questo l’obiettivo della Tavola Rotonda “UOMINI E TECNOLOGIE PER SCONFIGGERE I PIRATI IN MARE” organizzata a Roma, presso la sede di Confitarma dall’Istituto Italiano di Navigazione, il 2 febbraio 2011.
L’evento si è aperto con il saluto di Paolo d’Amico, Presidente Confitarma, che ha affermato di essere particolarmente onorato di ospitare il primo evento del nuovo corso dell’Istituto Italiano di Navigazione. 
Stefano Zunarelli, avvocato marittimista e professore di diritto della navigazione a Bologna, ha inquadrato giuridicamente il problema della pirateria sottolineando gli aspetti più rilevanti in tema di contrasto in acque internazionali e territoriali. In particolare, dopo aver ridotto all’essenziale la disamina dei provvedimenti legislativi internazionalmente accettati in materia, si è soffermato sul problema della legittimità dell’uso della forza, sottolineando la titolarità di tale legittimità nelle forze armate e anche la possibilità che organizzazioni di sicurezza civili, possano usare la forza entro limiti giuridicamente previsti. Il professor Zunarelli ha però èvidenziato che l’opportunità di tale uso deve essere attentamente valutata ne esiste univocità di pensiero in tal senso.
Amm. Fabio Caffio dello Stato Maggiore Marina Militare, ha illustrato tutte le operazioni militari messe in campo dalla nostra Marina in ambito nazionale e multilaterale, a cominciare dalla forza militare messa in campo dall’Unione europea con la Missione Atalanta (era presente l’Ammiraglio Gumiero che è stato comandante della forza navale multinazionale europea inquadrata nella missione), ed ha reso noti i termini del progetto operativo curato dallo Stato Maggiore della Marina che, prevede l’imbarco di militari a bordo delle navi italiane. A conclusione del suo intervento, l’ammiraglio Caffio, si è congratulato con l’I.I.N. perché, nel convegno odierno, “… il sistema Paese è rappresentato nel modo migliore…”
Cesare d’Amico, A.D. della “d’Amico Soc. di Nav.ne SpA” nonché presidente del Gruppo Operatività Nave di Confitarma, dopo aver illustrato l’andamento degli attacchi alla flotta italiana dal 2005 ad oggi, e dopo aver illustrato tutte le iniziative messe in atto finora per contrastare il fenomeno (cambio delle rotte, possibilità di implemtazione sistemi di bordo.) ha lanciato un forte appello affinché non si indugi ancora nel prendere in concreta considerazione la possibilità di dotare i mercantili italiani, almeno su base volontaria, di personale armato della Marina Militare Italiana. “… lo dobbiamo ai nostri equipaggi che, per assicurare i flussi di rifornimenti strategici al Paese, oltre a doversi allontanare a lungo dalle loro famiglie, in questa situazione rischiano anche molto di persona…”
Da sempre SELEX Sistemi Integrati si occupa di contrastare le minacce in mare – ha dichiarato l’ing. Marina Grossi, Amministratore Delegato della Società  – e la pirateria è certamente una di queste. Sinora abbiamo realizzato con le forze che operano per la sicurezza e la difesa a mare, come le Marine Militari,  la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza e molti altri Enti, sistemi di missione per tutte le classi di imbarcazioni. Il contributo che oggi l’azienda può portare alla lotta alla pirateria ed alla salvaguardia della vita degli equipaggi, non riguarda solo la tecnologia e i prodotti allo stato dell’arte, ma soprattutto una visione sistemistica per la soluzione al problema”.

Oltre ai numerosi soci dell’I.I.N., erano presenti esponenti della Marina Militare, tra i quali Alessandro Piroli, Capo Reparto Operazioni e pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Marina Militare, alti ufficiali della Guardia Costiera/ Capitanerie di Porto, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri. Presente inoltre il dott. Alessandro Franchi, del Gabinetto del Ministro dei Trasporti. Presenti anche tutti i vertici della Confitarma, tra i quali il Vice Presidente Stefano Messina, il Presidente del Gruppo Giovani Armatori, Valeria Novella, il Direttore Generale Gennaro Fiore. La società Selex Sistemi Integrati, era presente con tutto lo staff dirigenziale dell’Amministratore Delegato Ing. Marina Grossi, tra cui il Vice Presidente dell’I.I.N. Leonardo Quattrocchi. 
Inoltre era rappresentato al massimo livello il mondo accademico ed imprenditoriale del settore. Il convegno è stato moderato con grande professionalità dal dott. Luca Sisto, un altro dei quattro Vice Presidente dell’I.I.N. nonché Responsabile del Servizio Politica dei Trasporti della Confitarma.

Dopo gli interventi dei relatori si è sviluppato un ampio ed approfondito dibattito che ha accentuato ancora la rilevanza del tema del convegno.
Il Professor Giorgio Franceschetti, Presidente dell’I.I.N., ha concluso i lavori riassumendo le tematiche trattate al fine di sottolineare come esse riguardino un tema di scottante attualità, svolto al massimo livello possibile nel panorama nazionale. Partendo da questa considerazione, il Professor Franceschetti ha voluto rendere pubblico il nuovo corso impresso all’I.I.N. sotto la sua presidenza, teso a rendere l’Istituto punto di riferimento super partes di tutte le problematiche inerenti la navigazione nei quattro elementi in cui si svolge (terrestere, marittimo, aereo e spaziale), e a trovare le soluzioni a tali problematiche ovvero, qualora esistano già, a favorirne la più rapida applicazione. Gli stessi concetti sono stati approfonditi in un’apposita conferenza stampa svoltasi subito il termine dei lavori.


02/02/2011 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci