venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

PIRATERIA

Confitarma: resoconto della tavola rotonda sulla pirateria

confitarma resoconto della tavola rotonda sulla pirateria
redazione

Richiamare l’attenzione sul fenomeno della pirateria marittima, in evidente minacciosa espansione non solo nell’Oceano Indiano e nelle acque adiacenti il Corno d’Africa, ma anche in altre aree geografiche colpendo interessi strategici per tutta l’economia mondiale. Questo l’obiettivo della Tavola Rotonda “UOMINI E TECNOLOGIE PER SCONFIGGERE I PIRATI IN MARE” organizzata a Roma, presso la sede di Confitarma dall’Istituto Italiano di Navigazione, il 2 febbraio 2011.
L’evento si è aperto con il saluto di Paolo d’Amico, Presidente Confitarma, che ha affermato di essere particolarmente onorato di ospitare il primo evento del nuovo corso dell’Istituto Italiano di Navigazione. 
Stefano Zunarelli, avvocato marittimista e professore di diritto della navigazione a Bologna, ha inquadrato giuridicamente il problema della pirateria sottolineando gli aspetti più rilevanti in tema di contrasto in acque internazionali e territoriali. In particolare, dopo aver ridotto all’essenziale la disamina dei provvedimenti legislativi internazionalmente accettati in materia, si è soffermato sul problema della legittimità dell’uso della forza, sottolineando la titolarità di tale legittimità nelle forze armate e anche la possibilità che organizzazioni di sicurezza civili, possano usare la forza entro limiti giuridicamente previsti. Il professor Zunarelli ha però èvidenziato che l’opportunità di tale uso deve essere attentamente valutata ne esiste univocità di pensiero in tal senso.
Amm. Fabio Caffio dello Stato Maggiore Marina Militare, ha illustrato tutte le operazioni militari messe in campo dalla nostra Marina in ambito nazionale e multilaterale, a cominciare dalla forza militare messa in campo dall’Unione europea con la Missione Atalanta (era presente l’Ammiraglio Gumiero che è stato comandante della forza navale multinazionale europea inquadrata nella missione), ed ha reso noti i termini del progetto operativo curato dallo Stato Maggiore della Marina che, prevede l’imbarco di militari a bordo delle navi italiane. A conclusione del suo intervento, l’ammiraglio Caffio, si è congratulato con l’I.I.N. perché, nel convegno odierno, “… il sistema Paese è rappresentato nel modo migliore…”
Cesare d’Amico, A.D. della “d’Amico Soc. di Nav.ne SpA” nonché presidente del Gruppo Operatività Nave di Confitarma, dopo aver illustrato l’andamento degli attacchi alla flotta italiana dal 2005 ad oggi, e dopo aver illustrato tutte le iniziative messe in atto finora per contrastare il fenomeno (cambio delle rotte, possibilità di implemtazione sistemi di bordo.) ha lanciato un forte appello affinché non si indugi ancora nel prendere in concreta considerazione la possibilità di dotare i mercantili italiani, almeno su base volontaria, di personale armato della Marina Militare Italiana. “… lo dobbiamo ai nostri equipaggi che, per assicurare i flussi di rifornimenti strategici al Paese, oltre a doversi allontanare a lungo dalle loro famiglie, in questa situazione rischiano anche molto di persona…”
Da sempre SELEX Sistemi Integrati si occupa di contrastare le minacce in mare – ha dichiarato l’ing. Marina Grossi, Amministratore Delegato della Società  – e la pirateria è certamente una di queste. Sinora abbiamo realizzato con le forze che operano per la sicurezza e la difesa a mare, come le Marine Militari,  la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza e molti altri Enti, sistemi di missione per tutte le classi di imbarcazioni. Il contributo che oggi l’azienda può portare alla lotta alla pirateria ed alla salvaguardia della vita degli equipaggi, non riguarda solo la tecnologia e i prodotti allo stato dell’arte, ma soprattutto una visione sistemistica per la soluzione al problema”.

Oltre ai numerosi soci dell’I.I.N., erano presenti esponenti della Marina Militare, tra i quali Alessandro Piroli, Capo Reparto Operazioni e pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Marina Militare, alti ufficiali della Guardia Costiera/ Capitanerie di Porto, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri. Presente inoltre il dott. Alessandro Franchi, del Gabinetto del Ministro dei Trasporti. Presenti anche tutti i vertici della Confitarma, tra i quali il Vice Presidente Stefano Messina, il Presidente del Gruppo Giovani Armatori, Valeria Novella, il Direttore Generale Gennaro Fiore. La società Selex Sistemi Integrati, era presente con tutto lo staff dirigenziale dell’Amministratore Delegato Ing. Marina Grossi, tra cui il Vice Presidente dell’I.I.N. Leonardo Quattrocchi. 
Inoltre era rappresentato al massimo livello il mondo accademico ed imprenditoriale del settore. Il convegno è stato moderato con grande professionalità dal dott. Luca Sisto, un altro dei quattro Vice Presidente dell’I.I.N. nonché Responsabile del Servizio Politica dei Trasporti della Confitarma.

Dopo gli interventi dei relatori si è sviluppato un ampio ed approfondito dibattito che ha accentuato ancora la rilevanza del tema del convegno.
Il Professor Giorgio Franceschetti, Presidente dell’I.I.N., ha concluso i lavori riassumendo le tematiche trattate al fine di sottolineare come esse riguardino un tema di scottante attualità, svolto al massimo livello possibile nel panorama nazionale. Partendo da questa considerazione, il Professor Franceschetti ha voluto rendere pubblico il nuovo corso impresso all’I.I.N. sotto la sua presidenza, teso a rendere l’Istituto punto di riferimento super partes di tutte le problematiche inerenti la navigazione nei quattro elementi in cui si svolge (terrestere, marittimo, aereo e spaziale), e a trovare le soluzioni a tali problematiche ovvero, qualora esistano già, a favorirne la più rapida applicazione. Gli stessi concetti sono stati approfonditi in un’apposita conferenza stampa svoltasi subito il termine dei lavori.


02/02/2011 17:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci