lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

CONFITARMA

Confitarma preoccupata per la disattenzione del Governo

“L’armamento è molto preoccupato per la poca attenzione delle istituzioni al settore marittimo nella finanziaria. Nessuna richiesta nuova è stata avanzata perché siamo consci delle difficoltà contingenti. Ma è fondamentale mantenere quanto di buono è stato fatto fin’ora per la competitività del settore marittimo”.
Nicola Coccia, Presidente di Confitarma, in occasione del tradizionale scambio di auguri tra armatori e rappresentanti del mondo politico, istituzionale, ministeriale, della Marina Militare, del Comando Generale delle Capitanerie di Porto e di tutti gli Enti che ogni giorno vivono ed affrontano le sfide quotidiane del settore marittimo, ha sottolineato l’esigenza di non cancellare la fiducia dell’armamento sulla certezza nel diritto. “Certamente il 2009 è stato un anno difficile per tutti. Ciononostante lo spirito imprenditoriale degli armatori italiani non è venuto meno – ha affermato il Presidente di Confitarma - E i buoni risultati sono ancora più importanti proprio perché ottenuti in un momento di crisi economica mondiale.”
La crescita della nostra flotta che oggi supera i 15,5 milioni di tsl testimonia la validità del sistema normativo che grazie al Registro internazionale ha portato alla realizzazione di progetti importanti in tutti i settori dello shipping. Dal 1998 al 2009, la consistenza della flotta italiana ha registrato un aumento del 77%. Attualmente sono 186 le navi ordinate e in costruzione nei cantieri mondiali per un totale di circa 5,5 milioni di tonnellate di stazza, che entreranno in esercizio entro il 2012 portando a 21,5 milioni il totale della flotta di bandiera italiana. “Ma in mancanza di misure adeguate l’armamento italiano emigrerà all’estero”.
Il Sen. Luigi Grillo, Presidente dell’8 Commissione del Senato, in proposito, nel ribadire che la flotta riveste un ruolo fondamentale per l’economia del paese, ha confermato il suo personale impegno affinché al settore marittimo venga rivolta la dovuta attenzione anche nel prossimo futuro, così come è stato negli anni recenti con il consenso di tutte le forze parlamentari .
Nel sottolineare che l’armamento italiano ha saputo fronteggiare con coraggio la crisi economico-finanziaria, il Presidente Coccia, ha ricordato che l’armamento ha instaurato un ottimo rapporto con i partner finanziari per individuare e far emergere quali siano le criticità del sistema ed elaborare le risposte e gli strumenti più appropriati.”Siamo certi di aver intrapreso la strada giusta”.
Parlando del problema della pirateria, il Presidente Coccia ha sottolineato l’impegno e la dedizione delle amministrazioni italiane coinvolte, ringraziando la Marina Militare e la Guardia costiera, per il grande supporto fornito alle navi in transito nell’area. Navi che sono esposte ad un pericolo che non accenna a diminuire. Anzi, i dati rilevano che, oltre ad un forte aumento nel numero, si registra una grande capacità di adattamento, sia delle tecniche che delle modalità di abbordaggio, alle strategie difensive poste in essere. Ormai i pirati colpiscono anche a 600-700 miglia dalla costa. “Confitarma si è impegnata molto su questo fronte soprattutto nel dare il più ampio risalto possibile al rischio che sta correndo il nostro Paese che, al di la dei crudi fatti di cronaca nera, difficilmente in passato trovava appropriati canali di diffusione”.
L’Amm. Paolo La Rosa, Capo di Stato Maggiore della Marina, nel ricordare che la Marina Militare Italiana ha assunto in questi giorni il comando della Missione Atalanta, prima forza navale europea, ha sottolineato l’importante ruolo che viene svolto a tutela a tutela della sicurezza della navigazione contro la pirateria evidenziando la gravità di tale fenomeno.
Infine, il Presidente di Confitarma, ha annunciato la terza edizione della trasmissione radiofonica Capodanno sul Mare in onda su Radio 1 della Rai. “Grazie all’Accademia Italiana della Marina Mercantile e al Segretariato Sociale della RAI, e con il supporto di Confitarma, marina Militare e Capitanerie di Porto, con tale iniziativa si intende condividere, con chi naviga, la fine dell’anno ed al contempo far conoscere la realtà del lavoro marittimo al più vasto pubblico”.
Carlo Romeo, Direttore del Segretariato Sociale della RAI ha ricordato che questa è la prima e unica trasmissione al mondo che consentirà agli equipaggi, militari e mercantili, che passano il Capodanno a bordo di navi italiane operanti nei mari del pianeta, di contattare i propri familiari facendo gli auguri per il nuovo anno.


10/12/2009 19:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci