sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

CONFITARMA

Confitarma: ci sono i segnali di ripresa

confitarma ci sono segnali di ripresa
redazione

Paolo d’Amico, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, nel suo intervento all’Assemblea della Federagenti, svoltasi oggi a Lecce, ha sottolineato come ormai sono evidenti i segnali di ripresa dopo la grave crisi che ha colpito l’economia mondiale.In particolare, per quanto riguarda il mercato dei noli, il Presidente di Confitarma ha rilevato che “già negli ultimi mesi del 2009 c’è stata una crescita per le navi bulk e gasiere mentre per le navi petroliere si è registrata una crescita più contenuta. Il settore più colpito è senza dubbio quello delle navi porta container che hanno toccato il picco più basso nel mese di dicembre 2009 con circa il 20% dell’intera flotta mondiale in disarmo”.In tale contesto, il Presidente d’Amico rileva come “La crisi economica internazionale e l’esigenza di contenere il debito pubblico entro i parametri di Maastrich, stanno fortemente condizionando le scelte del Governo in tema di sviluppo infrastrutturale della portualità e ne è una evidente dimostrazione l’ultimo disegno di legge governativo in materia di riforma della legge n. 84/1994, dove a differenza di quanto era sancito nell’analogo disegno di legge all’esame dell’VIII Commissione del Senato, non viene più prevista alcuna forma di autonomia finanziaria a favore delle Autorità portuali”.“L’obiettivo deve essere quindi l’integrazione dei porti nella catena logistica e la loro specializzazione all’interno di un quadro di programmazione delle infrastrutture, superando la carenza infrastrutturale sempre più avvertita nei collegamenti tra il porto e la rete  ferroviaria e stradale dell’hinterland retro portuale e con i corridoi multimodali”.Tutto questo rende necessario ed urgente un ripensamento della politica economica nel settore per riportare al centro dell’attenzione del Governo il mondo marittimo e portuale. Per evitare il perpetuarsi del vecchio sistema dei finanziamenti a pioggia a troppi porti, che ha di fatto rallentato la crescita degli scali marittimi di rilevanza internazionale compromettendo la competitività dell’intero sistema, occorre che “a ciascuna Autorità portuale venga attribuita la facoltà di disporre di strumenti finanziari adeguati dei quali dovrà assumere la piena responsabilità contabile”.Il Presidente d’Amico, ha quindi ringraziato il Presidente di Federagenti Filippo Gallo, per aver richiamato nel suo intervento la difesa del Registro Internazionale e del suo finanziamento “Vorrei essere molto esplicito senza un propria industria di trasporto marittimo l’Italia rischia di perdere enormi fette di mercato oltre ad una  rilevante quota del PIL nazionale, scaricando sulle generazioni future un grave  danno economico e sociale”.Vivo apprezzamento ha poi manifestato il Presidente di Confitarma sia per la categoria degli angenti che, in questo difficile momento, hanno proposto di congelare le proprie tariffe professionali per tutto il biennio 2009 – 2010, sia per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recentemente ha emanato una importante Circolare con la quale sono stati posti dei tetti agli incrementi tariffari del servizio di rimorchio portuale da valere nel biennio 2010 – 2011.“Queste misure – ha concluso Paolo d’Amico – sono da considerare un contributo responsabile nella comune sfida per il mantenimento ed il rafforzamento della competitività del sistema  marittimo portuale nel suo complesso”.


28/05/2010 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci