domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CONFITARMA

Confitarma: ci sono i segnali di ripresa

confitarma ci sono segnali di ripresa
redazione

Paolo d’Amico, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, nel suo intervento all’Assemblea della Federagenti, svoltasi oggi a Lecce, ha sottolineato come ormai sono evidenti i segnali di ripresa dopo la grave crisi che ha colpito l’economia mondiale.In particolare, per quanto riguarda il mercato dei noli, il Presidente di Confitarma ha rilevato che “già negli ultimi mesi del 2009 c’è stata una crescita per le navi bulk e gasiere mentre per le navi petroliere si è registrata una crescita più contenuta. Il settore più colpito è senza dubbio quello delle navi porta container che hanno toccato il picco più basso nel mese di dicembre 2009 con circa il 20% dell’intera flotta mondiale in disarmo”.In tale contesto, il Presidente d’Amico rileva come “La crisi economica internazionale e l’esigenza di contenere il debito pubblico entro i parametri di Maastrich, stanno fortemente condizionando le scelte del Governo in tema di sviluppo infrastrutturale della portualità e ne è una evidente dimostrazione l’ultimo disegno di legge governativo in materia di riforma della legge n. 84/1994, dove a differenza di quanto era sancito nell’analogo disegno di legge all’esame dell’VIII Commissione del Senato, non viene più prevista alcuna forma di autonomia finanziaria a favore delle Autorità portuali”.“L’obiettivo deve essere quindi l’integrazione dei porti nella catena logistica e la loro specializzazione all’interno di un quadro di programmazione delle infrastrutture, superando la carenza infrastrutturale sempre più avvertita nei collegamenti tra il porto e la rete  ferroviaria e stradale dell’hinterland retro portuale e con i corridoi multimodali”.Tutto questo rende necessario ed urgente un ripensamento della politica economica nel settore per riportare al centro dell’attenzione del Governo il mondo marittimo e portuale. Per evitare il perpetuarsi del vecchio sistema dei finanziamenti a pioggia a troppi porti, che ha di fatto rallentato la crescita degli scali marittimi di rilevanza internazionale compromettendo la competitività dell’intero sistema, occorre che “a ciascuna Autorità portuale venga attribuita la facoltà di disporre di strumenti finanziari adeguati dei quali dovrà assumere la piena responsabilità contabile”.Il Presidente d’Amico, ha quindi ringraziato il Presidente di Federagenti Filippo Gallo, per aver richiamato nel suo intervento la difesa del Registro Internazionale e del suo finanziamento “Vorrei essere molto esplicito senza un propria industria di trasporto marittimo l’Italia rischia di perdere enormi fette di mercato oltre ad una  rilevante quota del PIL nazionale, scaricando sulle generazioni future un grave  danno economico e sociale”.Vivo apprezzamento ha poi manifestato il Presidente di Confitarma sia per la categoria degli angenti che, in questo difficile momento, hanno proposto di congelare le proprie tariffe professionali per tutto il biennio 2009 – 2010, sia per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recentemente ha emanato una importante Circolare con la quale sono stati posti dei tetti agli incrementi tariffari del servizio di rimorchio portuale da valere nel biennio 2010 – 2011.“Queste misure – ha concluso Paolo d’Amico – sono da considerare un contributo responsabile nella comune sfida per il mantenimento ed il rafforzamento della competitività del sistema  marittimo portuale nel suo complesso”.


28/05/2010 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci