martedí, 4 novembre 2025

CONFITARMA

Confitarma: ci sono i segnali di ripresa

confitarma ci sono segnali di ripresa
redazione

Paolo d’Amico, Presidente della Confederazione Italiana Armatori, nel suo intervento all’Assemblea della Federagenti, svoltasi oggi a Lecce, ha sottolineato come ormai sono evidenti i segnali di ripresa dopo la grave crisi che ha colpito l’economia mondiale.In particolare, per quanto riguarda il mercato dei noli, il Presidente di Confitarma ha rilevato che “già negli ultimi mesi del 2009 c’è stata una crescita per le navi bulk e gasiere mentre per le navi petroliere si è registrata una crescita più contenuta. Il settore più colpito è senza dubbio quello delle navi porta container che hanno toccato il picco più basso nel mese di dicembre 2009 con circa il 20% dell’intera flotta mondiale in disarmo”.In tale contesto, il Presidente d’Amico rileva come “La crisi economica internazionale e l’esigenza di contenere il debito pubblico entro i parametri di Maastrich, stanno fortemente condizionando le scelte del Governo in tema di sviluppo infrastrutturale della portualità e ne è una evidente dimostrazione l’ultimo disegno di legge governativo in materia di riforma della legge n. 84/1994, dove a differenza di quanto era sancito nell’analogo disegno di legge all’esame dell’VIII Commissione del Senato, non viene più prevista alcuna forma di autonomia finanziaria a favore delle Autorità portuali”.“L’obiettivo deve essere quindi l’integrazione dei porti nella catena logistica e la loro specializzazione all’interno di un quadro di programmazione delle infrastrutture, superando la carenza infrastrutturale sempre più avvertita nei collegamenti tra il porto e la rete  ferroviaria e stradale dell’hinterland retro portuale e con i corridoi multimodali”.Tutto questo rende necessario ed urgente un ripensamento della politica economica nel settore per riportare al centro dell’attenzione del Governo il mondo marittimo e portuale. Per evitare il perpetuarsi del vecchio sistema dei finanziamenti a pioggia a troppi porti, che ha di fatto rallentato la crescita degli scali marittimi di rilevanza internazionale compromettendo la competitività dell’intero sistema, occorre che “a ciascuna Autorità portuale venga attribuita la facoltà di disporre di strumenti finanziari adeguati dei quali dovrà assumere la piena responsabilità contabile”.Il Presidente d’Amico, ha quindi ringraziato il Presidente di Federagenti Filippo Gallo, per aver richiamato nel suo intervento la difesa del Registro Internazionale e del suo finanziamento “Vorrei essere molto esplicito senza un propria industria di trasporto marittimo l’Italia rischia di perdere enormi fette di mercato oltre ad una  rilevante quota del PIL nazionale, scaricando sulle generazioni future un grave  danno economico e sociale”.Vivo apprezzamento ha poi manifestato il Presidente di Confitarma sia per la categoria degli angenti che, in questo difficile momento, hanno proposto di congelare le proprie tariffe professionali per tutto il biennio 2009 – 2010, sia per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recentemente ha emanato una importante Circolare con la quale sono stati posti dei tetti agli incrementi tariffari del servizio di rimorchio portuale da valere nel biennio 2010 – 2011.“Queste misure – ha concluso Paolo d’Amico – sono da considerare un contributo responsabile nella comune sfida per il mantenimento ed il rafforzamento della competitività del sistema  marittimo portuale nel suo complesso”.


28/05/2010 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci