La Giornata del Mare nelle Scuole, fortemente voluta da Confindustria Nautica e non a caso istituita nell’ambito della riforma del Codice della nautica approvata nel 2018, giunge al suo quinto anno. Indetta per l’11 aprile, sarà effettivamente svolta venerdì 14 aprile per la concomitanza con le festività pasquali nelle scuole.
È un’occasione importante per riflettere, anche a scuola, sul ruolo del mare nella nostra storia e nelle nostre vite, dal suo essere ecosistema alle opportunità di creare occasioni per il futuro dei giovani, tanto più in un Paese come l’Italia, ricco non solo di bellezze paesaggistiche e naturali, ma di capacità imprenditoriali e di saper fare unici al mondo.
Quest’anno la ricorrenza si avvale della particolare attenzione del Governo che, stasera 11 aprile, illuminerà di azzurro la facciata principale di Palazzo Chigi dalle ore 20.00 alle 24.00.
Confindustria Nautica ha voluto festeggiare il primo lustro dall’entrata in vigore della norma, con sei brevi filmati indirizzati ai giovani delle Medie e delle Superiori: il mare come Formazione, Sport, Professione, Impresa, Lavoro e Turismo i temi trattati partendo dalle riflessioni degli stessi studenti.
I testimonial dei messaggi sono:
Davide Tizzano, campione olimpico di canottaggio, campione di vela, dirigente sportivo
Marco Gradoni, campione mondiale di vela, membro di “Luna Rossa Prada Pirelli Team”
Francesco Bocciardo, campione paralimpico di nuoto
Carlo Selva, imprenditore
Vittoria Balducci, assistente amministratore delegato cantiere superyacht
Edoardo Bianchi, olimpionico di vela, ingegnere, progettista di imbarcazioni, commentatore televisivo
Marianna Accursio, mediatore marittimo, amministratore società di charter e brokeraggio
Nicolò Musso, ufficiale di coperta
Marta Magnano, istruttrice nautica, blogger.
“Crediamo, ancor più oggi di quando abbiamo ottenuto l’istituzione della Giornata del mare nelle Scuole, del valore del messaggio alle giovani generazioni”, commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Quest’anno ci siamo concentrati sulle prospettive di crescita personale, formazione, alternanza scuola-lavoro, occupazione e impresa che il mare, e in particolare la nautica da diporto, possono offrire ai nostri giovani”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44