Mercoledì 11 febbraio 2009 presso la direzione generale di Legambiente in Via Salaria 403 a Roma alle ore 11 sarà presentato il programma della 6a edizione de “La Regata dei Cetacei 2009 navigare tra delfini e balene” .
L’evento suddiviso in tre fasi si svolgerà come segue: Act1 il 3-4-5 aprile 2009 sul percorso Viareggio - Isola del Tino – Giraglia - Viareggio, navigando all’interno del “Santuario dei Cetacei”. L’ Act2 il 15-17 Maggio (Rotta per i Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino), L’ Act3 il 22-23 Maggio (Rotta delle Balene su percorso Viareggio- Isola di Capraia).
“Questa manifestazione – ha dichiarato il vicepresidente nazionale di Legambiente Sebastiano Venneri - ha il pregio di coniugare l’attività di ricerca scientifica sui cetacei con la salvaguardia e la sensibilizzazione ad una maggiore coscienza naturalistica dell’ambiente marino. Monitorare i cetacei e rendere consapevole l’opinione pubblica sulla loro presenza nelle nostre acque – ha aggiunto Venneri - è infatti il modo migliore per difendere i mammiferi marini dai principali fattori di aggressione: l’inquinamento, il traffico marittimo e l’attività di pesca illegale”.
Per il terzo anno consecutivo, il percorso di regata abbraccerà la costa tirrenica e adriatica toccando Italia, Corsica e Croazia e, per la maggior parte, si svolgerà all’interno del Santuario dei Cetacei (Pelagos), il triangolo marino Corso- Liguro-Provenzale che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e probabilmente rappresenta la zona più ricca, dal punto di vista della fauna, dell’intero Mediterraneo. L’area, istituita nel 2000, misura circa 100.000
Km2 comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana).
La Regata dei Cetacei si propone come uno dei più appassionanti e coinvolgenti appuntamenti italiani per vivere il mare secondo le regole del mare, avvicinare i giovani e i giovanissimi alle tematiche ambientali e fare capire loro quanto sia importante il rispetto di questo delicato ecosistema.
La Regata dei Cetacei navigare tra delfini e balene ideata dal Presidente di Circolo Vela Mare di Viareggio Andrea Parenti nel 2004, in collaborazione con Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini, è finalizzata a sostenere progetti ambientali, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia ambientale marina e ad avvicinare i giovani alla bellezza dei nostri mari: a questo proposito è stato indetto un concorso per le scuole che come premio darà agli studenti vincitori la possibilità di trascorrere delle giornate in barca a vela per avvistare i cetacei in compagnia di biologi
marini del CE.TU.S, il centro di ricerche sui cetacei di Viareggio.
L’edizione 2008 ha visto presentare ben 270 lavori consegnati dalle 137 scuole italiane che hanno partecipato al concorso grafico, e quest’anno il numero sarà sicuramente superiore. Il concorso, aperto alle scuole di ogni ordine e grado, scade il 14 marzo 2009 alle ore 18 e la proclamazione dei vincitori avverrà in occasione della premiazione de “La Regata dei Cetacei” Act 1 .
Il concorso dal titolo “Il santuario dei cetacei, rappresenta la vita di delfini e balene” invita gli studenti a
mettersi alla prova su questo tema attraverso lavori figurativi quali poster, disegni, collage e cartapesta, che saranno
esposti in varie mostre nei giorni delle regate e giudicati da un comitato d’onore formato da rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. Ai vincitori verrà dato in premio la partecipazione al progetto didattico CETUS, con una giornata di avvistamento di delfini o balene in compagnia dei biologi marini del CE.TU.S. “È importante insegnare ai nostri ragazzi il rispetto e la conoscenza del mare”, ha spiegato Silvio Nuti, biologo marino del Ce.Tu.S, “e far capire loro che certe leggerezze hanno ripercussioni molto gravi sull’ambiente; basti pensare che una busta di plastica gettata in acqua, rimane nell’ecosistema marino per ben 500 anni”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela