venerdí, 24 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate   

AMBIENTE

Conferenza di presentazione della “Regata dei Cetacei"

Mercoledì 11 febbraio 2009 presso la direzione generale di Legambiente in Via Salaria 403 a Roma alle ore 11 sarà presentato il programma della 6a edizione de “La Regata dei Cetacei 2009 navigare tra delfini e balene” .
L’evento suddiviso in tre fasi si svolgerà come segue: Act1 il 3-4-5 aprile 2009 sul percorso Viareggio - Isola del Tino – Giraglia - Viareggio, navigando all’interno del “Santuario dei Cetacei”. L’ Act2 il 15-17 Maggio (Rotta per i Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino), L’ Act3 il 22-23 Maggio (Rotta delle Balene su percorso Viareggio- Isola di Capraia).
“Questa manifestazione – ha dichiarato il vicepresidente nazionale di Legambiente Sebastiano Venneri - ha il pregio di coniugare l’attività di ricerca scientifica sui cetacei con la salvaguardia e la sensibilizzazione ad una maggiore coscienza naturalistica dell’ambiente marino. Monitorare i cetacei e rendere consapevole l’opinione pubblica sulla loro presenza nelle nostre acque – ha aggiunto Venneri - è infatti il modo migliore per difendere i mammiferi marini dai principali fattori di aggressione: l’inquinamento, il traffico marittimo e l’attività di pesca illegale”.
Per il terzo anno consecutivo, il percorso di regata abbraccerà la costa tirrenica e adriatica toccando Italia, Corsica e Croazia e, per la maggior parte, si svolgerà all’interno del Santuario dei Cetacei (Pelagos), il triangolo marino Corso- Liguro-Provenzale che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e probabilmente rappresenta la zona più ricca, dal punto di vista della fauna, dell’intero Mediterraneo. L’area, istituita nel 2000, misura circa 100.000
Km2 comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana).
La Regata dei Cetacei si propone come uno dei più appassionanti e coinvolgenti appuntamenti italiani per vivere il mare secondo le regole del mare, avvicinare i giovani e i giovanissimi alle tematiche ambientali e fare capire loro quanto sia importante il rispetto di questo delicato ecosistema.
La Regata dei Cetacei navigare tra delfini e balene ideata dal Presidente di Circolo Vela Mare di Viareggio Andrea Parenti nel 2004, in collaborazione con Giovanni Soldini e Fabrizio Tellarini, è finalizzata a sostenere progetti ambientali, a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia ambientale marina e ad avvicinare i giovani alla bellezza dei nostri mari: a questo proposito è stato indetto un concorso per le scuole che come premio darà agli studenti vincitori la possibilità di trascorrere delle giornate in barca a vela per avvistare i cetacei in compagnia di biologi
marini del CE.TU.S, il centro di ricerche sui cetacei di Viareggio.
L’edizione 2008 ha visto presentare ben 270 lavori consegnati dalle 137 scuole italiane che hanno partecipato al concorso grafico, e quest’anno il numero sarà sicuramente superiore. Il concorso, aperto alle scuole di ogni ordine e grado, scade il 14 marzo 2009 alle ore 18 e la proclamazione dei vincitori avverrà in occasione della premiazione de “La Regata dei Cetacei” Act 1 .
Il concorso dal titolo “Il santuario dei cetacei, rappresenta la vita di delfini e balene” invita gli studenti a
mettersi alla prova su questo tema attraverso lavori figurativi quali poster, disegni, collage e cartapesta, che saranno
esposti in varie mostre nei giorni delle regate e giudicati da un comitato d’onore formato da rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. Ai vincitori verrà dato in premio la partecipazione al progetto didattico CETUS, con una giornata di avvistamento di delfini o balene in compagnia dei biologi marini del CE.TU.S. “È importante insegnare ai nostri ragazzi il rispetto e la conoscenza del mare”, ha spiegato Silvio Nuti, biologo marino del Ce.Tu.S, “e far capire loro che certe leggerezze hanno ripercussioni molto gravi sull’ambiente; basti pensare che una busta di plastica gettata in acqua, rimane nell’ecosistema marino per ben 500 anni”.


06/02/2009 10:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci