Ospite oggi alla Conference 21minuti la campionessa plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini. L’edizione 2010 è dedicata a ventuno storie di eccellenza raccontate in tre giorni da 21 speaker internazionali, ognuno dei quali ha 21 minuti per condividere il proprio contributo.
Alessandra Sensini è intervenuta portando la propria testimonianza sul tema della Durata: “Per me la durata è trovare sempre nuove motivazioni e soprattutto consiste nel rinnovarsi, perseverando in quello si fa. E’ essenziale riuscire a capire quali siano le proprie esigenze in diverse fasi di vita e adattarsi di conseguenza per poter raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo di volta in volta. Il rinnovamento per me è vita.”
Filo guida della manifestazione, in corso di svolgimento a Milano presso gli East End Studios e in streaming su Rai.tv (www.rai.tv), la domanda: “Cosa c’è nella tua mente che ti ha permesso di reinterpretare costantemente le diverse sollecitazioni che ti hanno raggiunto al fine di compiere azioni vincenti?”
L’obiettivo di 21minuti è divulgare saperi, idee e ispirazioni raggruppate in quattro macro aree, definite dall’acronimo F.A.S.E. (filosofia, arte, scienza, economia), offrendo un open “Think tank” per chiunque desideri trovare nuovi stimoli.
Il programma in dettaglio:
18 novembre 2010:
09.30 – 09.45 Benvenuto ufficiale
09.45 – 10.00 Patrizio Paoletti (chairman): Visione, Creatività e Strategie
10.00 – 10.40 Mario Calabresi (giornalista e scrittore): il Coraggio.
10.40 – 11.20 Moshe Abeles (neuroscienziato): la Frontiera.
12.00 – 12.40 Alessandra Sensini (campionessa olimpionica di windsurf): la Durata.
12.40 – 13.20 Giacomo Campiotti (regista): le Storie.
15.20 – 16.00 Dan Serfaty (CEO Viadeo): la Reattività.
16.00 – 16.40 Sam Say (imprenditore sociale): il Ritorno.
17.10 – 17.50 Alberto Bertone (CEO Sant’Anna): la Reinvenzione di se stessi.
19 novembre 2010:
09.30 – 10.00 Patrizio Paoletti (chairman): Eccellenza e Sostenibilità.
10.00 – 10.40 Riccardo Donadon (ideatore Di H-Farm): il Germoglio.
10.40 – 11.20 Emmanuel Leprince (Presidente Fed. Europea Piccole e Medie Imprese ad Alta Tecnologia): Il Rinnovamento.
12.00 – 12.40 Josefa Idem (campionessa olimpica canoa): la Motivazione.
12.40 – 13.20 Woodrow Clark II (economista green e Nobel per la pace 2007): la Rivoluzione.
15.20 – 16.00 Luciano Mazzetti (Presidente Opera Nazionale Montessori): il Rispetto.
16.00 – 16.40 Susan Polgar (Gran Maestro di Scacchi): la Concentrazione.
17.10 – 17.50 Edoardo Boncinelli (genetista): le Origini.
20 novembre 2010:
09.30 – 10.00 Patrizio Paoletti (chairman): Ispirazione e prefigurazione
10.00 – 10.40 Oscar Giannino (scrittore e giornalista): Guardare senza paraocchi.
10.40 – 11.20 Andeisha Farid (fondatrice Afghan Child Education and Care Organization) Il Khak (“sentire il mondo come propria patria”).
12.00 – 12.40 Alessandro Sannino (ricercatore): il Modello di riferimento.
12.40 – 13.20 Mara Galeazzi (Prima ballerina Royal Ballet di Lodra): il Sogno.
15.20 – 16.00 Natasha Korsakova (violinista): il Contatto.
16.00 – 16.40 David Gross (Premio Nobel per la fisica 2004): l’Attrazione.
17.10 – 18.15 Chiusura lavori e lancio edizione 2011.
21minuti è ideato da FPP (Fondazione Patrizio Paoletti), organizzato da InformaAzione, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero della Gioventù e dal Ministero del Turismo. La manifestazione è sponsorizzata da Rai.Tv, Tvn Media Group, Renault - Zero Emissioni, Montblanc, Okinawa – Jacroki, Contadi Castaldi, Luoghi Speciali, Adaci, Area Science Park.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate