Vela, Dinghy - Si è conclusa oggi la sesta e ultima tappa dell'ottavo Trofeo Nazionale Dinghy 12 piedi Classico a Torre del Lago Puccini. Le due giornate di regate con un maestrale da NNW 270° 280° di 8/12 nodi sono state contraddistinte da ingaggi serrati e avvincenti duelli tra i 38 dinghisti in gara.
S'impone dopo le cinque prove in programma e vince la Coppa Ernesto Riva, per la prima volta messa in palio sul lago di Massaciuccoli, il noto finnista e dinghista viareggino Italo Bertacca del Circolo Velico Artiglio, al timone di Flash. Lo seguono e salgono sul secondo e terzo gradino del podio Marcello Coppola e Giuseppe La Scala.
"E' la prima volta che monto su un classico", commenta il campione di casa Italo Bertacca. "Rispetto al dinghy in vetroresina, quello in legno è una barca molto diversa, tutto è diverso: i suoni, le sensazioni termiche, la messa a punto. Il nostro campo di regata, poi, ci ha regalato una giornata molto bella, con un maestrale sostenuto, non troppo forte con una media di 7/8 nodi. E' stata una regata piacevolissima, da ripetere senz'altro, anche se gli impegni sportivi sono molti".
Colpo di scena invece per il podio nazionale: Uberto Capannoli in testa sino a ieri nella classifica generale a 122 punti, rompe la drizza nella partenza della prima prova di oggi perdendo la regata e la corsa alla vittoria del Trofeo. Con 133 punti acquisiti dopo le prove della Coppa Riva Giuseppe La Scala del R.Y.C.C. Savoia è il vincitore assoluto dell'8° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico, seguito da Vincenzo Penagini dello YC Italiano con 130 punti e Fabio Fossati del CN Rapallo a 128 punti, già vincitore delle tappe di Varazze e Bellano.
Alla Cerimonia di Premiazione, che si è svolta a Villa Orlando, Giuseppe La Scala, Segretario della Sezione Classici dell'Associazione Italiana Classe Dinghy è stato affiancato nei saluti e ringraziamenti da Franco Falcini, Presidente del CV Artiglio, e da Nicodemo Pistoia, Assessore allo Soprt del Comune di Viareggio patrocinatore della manifestazione.
Al fianco di La Scala anche Daniele Riva dei Cantieri Ernesto Riva e Francesco Barthel della Riccardo Barthel & C. Interiors - sponsor della tappa toscana - e titolare della divisione Yachting con la quale ha sponsorizzato l'intero circuito ideando e realizzando le caviglie assegnate ai primi dieci classificati.
"Una stagione indimenticabile", commenta Giuseppe La Scala durante la Cerimonia di Premiazione. "Devo ringraziare tutti, i Circoli organizzatori delle singole tappe e i Comuni delle città ospitanti; gli sponsor che ci hanno sostenuto e permesso di girare l'intera nostra splendida Penisola; gli operatori video di Napoli Festival Imagine e ogni persona che ha contribuito alla realizzazione di ciascun appuntamento. Più di tutti, devo ringraziare i 73 timonieri e i loro accompagnatori, mogli, figli e parenti che hanno trovato piacevole spostarsi e aggregarsi a noi. La risposta alla mia chiamata per l'ultima tappa è stata così significativa da lasciarmi stupito. Segno che rappresentiamo una famiglia e insieme portiamo avanti questo trofeo. Per la prossima edizione nulla dovrà essere lasciato al caso, per questo vi invito insieme con Mediasail, quartier generale e centro ideativo e organizzativo, di lasciare pareri e suggerimenti sul sito www.dinghyclassico.it".
La Scala chiude poi l'intervento con una delle sue consuete battute: "Certo è che non mi aspettavo che la vostra gratitudine si dimostrasse lasciandomi vincere addirittura il trofeo!".
Felice di consegnare il premio a Giuseppe La Scala, Giulio Alati, altro protagonista nella storia del Dinghy Classico, vincitore assoluto nelle edizioni del 2002 e 2004. "Sette anni fa, vedevo quanto Giuseppe si prodigasse per mettere in piedi questo circuito riservato ai legni", dice Alati, "ma in verità le sue prestazioni sul campo di regata erano piuttosto scarse. Tuttavia il suo amore e la sua dedizione lo hanno portato a migliorare a tal punto da condurlo sul podio. Oggi ero commosso al pensiero di potergli consegnare il Trofeo".
L'Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Nicodemo Pistoia conferma infine il successo della manifestazione: "Sottoscrivo l'intenzione espressa dal Sindaco Lunardini di offrire una sede stabile agli sportivi di questa attivissima Classe con la speranza di creare un rapporto duraturo con i dinghy classici e questo evento nazionale. Lo specchio d'acqua di Torre del Lago è sempre stato un ambiente favorevole allo sport della vela. Inoltre la storia del nostro lago, tante volte attraversato dal Maestro Puccini, si congiunge naturalmente con l'affascinante tradizione di queste piccole imbarcazioni in legno. Per cui il percorso avviato continuerà certamente nei prossimi anni".
L'8° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico si è svolto sotto l'egida dell'Associazione Italiana Classe Dinghy 12' e della Federazione Italiana Vela, con il patrocinio di Legambiente e dell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD), con la collaborazione degli Official Supplier Fichimori, Piemme, Riccardo Barthel & C. divisione Yachting, Sub-Zero e dei Technical Supplier: Cantiere Ernesto Riva, Cantieri Colombo Leopoldo.
I vincitori della stagione 2009:
Varazze 4-5 aprile, Trofeo Ugo Costaguta:
Fabio Fossati (CN Rapallo)
Napoli 1-3 maggio, Coppa Maurizio e Giancarlo Alisio:
Lorenzo Castaldo (R.Y.C.C. Savoia)
Riccione 5-7 giugno, Coppa Carlo e Chino Piccioni:
Filippo La Scala (R.Y.C.C. Savoia)
Bracciano 10-12 luglio, Trofeo Internazionale George Cockshott:
Uberto Capannoli (CN San Vincenzo)
Bellano 25-26 luglio, Trofeo Leopoldo Colombo:
Fabio Fossati.
Torre del Lago 12-13 settembre, Coppa Ernesto Riva:
Italo Bertacca (CV Artiglio).
I primi tre classificati dell'8° Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classici:
1 Giuseppe La Scala
2 Vincenzo Penagini
3FabioFossati
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025