venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Concluso il XXIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

concluso il xxiii trofeo challenge ammiraglio giuseppe francese
redazione

Malgrado le previsioni meteo dei giorni precedenti avessero fatto temere il peggio, una giornata nuvolosa caratterizzata da vento in partenza sui 6/9 nodi, sostenuto fino sera ma poi calato in quanto le nuvole non hanno fatto entrare la normale termica, ha permesso il regolare svolgimento del XXII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, il tradizionale appuntamento organizzato dal Club Nautico Versilia per ricordare un uomo che tanto ha dato alla Versilia e alla città di Viareggio dove ha svolto per un certo numero di anni servizio d’Istituto presso la Capitaneria di Porto, e al quale sono legati da un fil rouge d’affetto e di amicizia molte personalità, tanti Soci del CNV ed in particolare il Presidente Roberto Brunetti e il vice presidente, Ammiraglio Marco Brusco, suo assistente quando era Comandante Generale.
Tante le novità di questa edizione che ha avuto una rilevanza e una partecipazione ancora maggiore delle precedenti grazie anche al capillare lavoro del Direttore Sportivo del CNV, Danilo Morelli, impegnato nel ridare vigore alle Regate d’Altura del sodalizio viareggino: il coinvolgimento delle vele d’epoca e storiche, la partenza da Marina di Carrara e l’inserimento come tappa delle due nuove iniziative -il Trofeo Altura Comitato Circoli Velici Versiliesi e il 1° Trofeo Artiglio per le vele d’epoca e storiche-, hanno sicuramente contribuito a rendere ancora più interessante questa manifestazione che prevedeva una regata costiera con percorso Marina di Carrara-Isola del Tino- Luminella (Li)- Marina di Pisa per le barche d’Altura ORC International, ORC Club, Gran Crociera e Open, e una regata e veleggiata per gli yacht d’epoca e per le vele storiche con percorso Marina di Carrara-Isola del Tino-Viareggio. Ottimo come sempre il lavoro del Comitato di Regata composto dal presidente Franco Benito Manganelli e da Mario Simonetti, Elisabeth Kuffer, Stefano Giusti, Luigi Porchera e Danilo Morelli.
“In attesa delle classifiche e dei vincitori dei vari Raggruppamenti che verranno premiati nel corso della cerimonia conclusiva che si svolgerà alla presenza di numerose autorità civili e militari e di tutti i partecipanti, sabato 19 maggio alle ore 18 presso le sale del Club Nautico Versilia, l’ordine d’arrivo della Regata d’Altura ha visto Ita 17199 Orizzonte di Paolo Bertazoni (CNV) tagliare per primo il traguardo, seguito da Ita 14970 Bertilla di Andrea Parenti (CVM), Gitana del Presidente della SVV Paolo Insom, Ita 13659 X Blu di Giancarlo Campera (LNI Vg), Ita 16295 Paperoga di Lorenzo Cerulli (CNV), Stregata di Marco Buchignani (CVM), Ita 9930 Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti (LNI Vg) e da Ita 16905 Marta III di Patrizia Martini (LNI Vg). Nelle vele storiche, invece, primo all’arrivo è stato Chaplin della Marina Militare Italiana seguito da Ismaele di Carlo Cubattoli, Onfale armato da Giovanna Falco, Artica II della Marina Militare, Ilda di Maria Patrizia Cioni, e da 2Mà di Roberto De Domenicis- ha spiegato il Direttore Sportivo del CNV Danilo Morelli -Al termine della premiazione, un vin d’honneur concluderà questa edizione che, come sempre, non è solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della II Zona Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti dei partecipanti ed in modo particolare ad alcuni membri del Consiglio del CN Versilia che, istituendo questo Trofeo, desidera ricordare ad ogni edizione la vita dell’Ammiraglio Francese, le intuizioni e le innovazioni da lui apportate, il lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, e rinnovare ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese.” 
Il XXIII Trofeo Ammiraglio, Francese si è svolto con il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, la preziosa collaborazione di Capitaneria di Porto di Viareggio, LNI sez. di Viareggio, S.V. Viareggina, CV Torre del Lago Puccini, Assonautica Lucca-Versilia, CNMarina di Carrara, Aive, Ass. Vele Storiche Viareggio e C.O. Mariperman CSSN M.M e il supporto di Codecasa due (Fulvio Codecasa fu un grande amico dell’Ammiraglio Francese) e di ENAVE – Ente Navale Europeo, giovane e dinamica società di servizi, altamente specializzata nel settore dell’ingegneria navale, che offre servizi di valutazione per certificati di sicurezza e per marcature CE nell’ambito della nautica da diporto in tutto il territorio nazionale e in diverse località estere.


06/05/2018 13:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci