VELA, 30 Aprile - Tre prove per chiudere in bellezza il XVl Campionato Italiano Este 24, organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi e dal Circolo Canottieri Aniene. Il titolo non si scuce dalle maglie di RiDeCoSì (CC Aniene), timonata da Alessandro Maria Rinaldi che insieme al suo tattico Roberto Emanuele de Felice, Matteo Mason, Diego Battisti e Samuele Nicolettis riconquista il tricolore. L'argento va ad Alviero Martini 1ª Classe con Giancarlo Simeoli alla barra, il bronzo a Ricca D'Este di Marco Flemma.
La cronaca di giornata:
Si parte subito con il piede giusto, un bel vento da est sud est e una leggera rotazione mette subito in crisi i tattici. I top player sono li davanti, Alviero Martini 1ª Classe, RideCoSì, La Poderosa-AGT, Ricca D'este e SpiOne. Tutto sembra facile per la barca Timonata da Giancarlo Simeoli, ma proprio sullo “stocchetto” finale un gennaker malandrino vede sfumare la vittoria per un niente, a vincere e SpiOne di Dudi Coletti davanti ad Alviero Martini 1ª Classe e RideCoSì.
L'intento di portare a casa tre prove per chiudere questo Italiano con uno scarto inizia ad essere una realtà. Il tempo di far passare qualche minuto e si riparte con la seconda prova. Inizia a fare capolino il sole, intuizioni e vista lunga faranno la differenza. La zampata decisiva la piazza RiDeCosì davanti ad Alviero Martini 1ª Classe e La Poderosa-AGT di Roberto Ugolini.
La terza ed ultima prova parte con sole splendente vera e propria sorpresa, viste le previsioni del mattino. Alviero Martini 1ª Classe pare avere un marcia in più. E' una battaglia all'ultimo sangue con il rivale diretto RiDeCoSì, conti alla mano la classifica finale è ancora aperta. Alla fine però, per un solo punto a gioire è RiDeCoSì, che giunge quarto. La vittoria di 1ª Classe non basta, per un punto Alviero Martini 1ªClasse, pardon “Martin” perse la “cappa”, ops: Il tricolor.
“Siamo veramente molto felici di avere rivinto i tricolore – sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, timoniere di RiDeCoSì – è stata propria una bella manifestazione e la classifica parla chiaro, una flotta sempre compatta e combattiva, con ben 28 iscritti è il record di classe. Oggi con tre prove si è chiusa una tre giorni dove il vento ha lasciato un po' a desiderare, merito di un Comitato di Regata all'altezza della situazione.”
“Abbiamo lavorato tutto l'inverno per avere un settaggio della barca efficiente per questo italiano – sono le parole di Matteo Aglietti, team manager e tattico di Alviero Martini 1ªClasse - abbiamo rimesso in piedi un equipaggio, visti i cambiamenti che ci sono stati e abbiamo cambiato molto, dall'albero alle vele OneSail per essere al meglio delle performance. La seconda piazza è la dimostrazione che abbiamo lavorato bene”
Per l'occasione il sito istituzionale www.Este24.it è stato completamente rinnovato ed arricchito dei contenuti video. Le regate potranno essere riviste grazie sistema di rilevamento gps Trac Trac (www.tratrac.com), permettendo così ai regatanti di poter “rivedere” le proprie strategie ed eventuali errori.
Al termine della giornata in mare tutti a Villa Brinati per le premiazioni e il party di fine campionato. La manifestazione ha avuto il supporto di Alviero Martini 1ª Classe e di Radio Ies che ha seguito con servizi dal campo di regate la tre giorni del Campionato Italiano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero