Vela, classe 420 - L’ultima giornata del Campionato Nazionale Assoluto della classe 420 ha portato ad un rimescolamento delle posizioni con lo svolgimento di due regate caratterizzate dal debole vento tra i sei ed i nove nodi di uno svogliato grecale in progressiva rotazione verso il levante; il tutto accompagnato da condizioni di mare quasi calmo.
L’equipaggio del Club Nautico Senigallia, Falcetelli e Franciolini, pur aggiudicandosi due buoni piazzamenti chiude in seconda posizione sul podio e viene superato in testa alla classifica finale dalla coppia Mancinelli e Cucchiara del C.V. Aniene che si laureano così campioni italiani; in terza posizione la Celli e la Morini del C.V. Ravennate autrici di una bella rimonta con le ultime due vittorie di giornata.
Da segnalare nelle posizioni di rincalzo al podio, nell’ordine: i velisti Paolillo e Iavicoli del R.C.C. Tevere Remo, D’Errico e De Felice della Canottieri Savoia e la Lantier e la Faraguna della S.V. Barcola e Grignano.
Gli altri due equipaggi femminili del Club Nautico Senigallia, Frezza e Manfredi e Mazzanti e Palestrini si assestano nella parte alte della classifica rispettivamente al dodicesimo ed al ventisettesimo posto.
Nella Flotta Silver, che non regatava per il titolo nazionale, le prime tre posizioni vedono in testa gli atleti Marcellino e Lombardo dell’A.S. DIL. Y.C. Porto seguiti da Fontanot e Scandolo della S.N. Pietas Julia mentre il terzo posto è stato aggiudicato all’equipaggio femminile Marica e Miglianti della LNI Cagliari.
Al termine della premiazione il presidente del Club Nautico Senigallia ha ringraziato tutti partecipanti ed in particolare il presidente della classe 420 Ignazio Pipitone per la collaborazione e per gli apprezzamenti sulla bontà dell’organizzazione dell’importante evento sportivo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata