Cielo grigio e poco vento per gli otto equipaggi, in rappresentanza di sei Nazioni, impegnati a Marina di Pisa nella terza e ultima giornata di regate delle Cetilar M32 European Series, organizzate dalla classe M32 insieme con lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa e con base logistica al Porto di Pisa. Dopo un totale di 13 prove disputate nell'arco di tre giorni, il successo di tappa è andato agli inglesi di GAC Pindar dell'ex iridato match race Ian Williams, dominatore di questa prima tappa del circuito europeo riservato ai catamarani M32. Un evento, con 151 Bimbi a Vela e la corsa podistica 15.1 Run, che ha dato lustro al week end che precede la partenza della decima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d'altura che scatterà giovedì pomeriggio al largo tra Livorno e Marina di Pisa, con una flotta di ben 250 barche iscritte.
Per GAC Pindar, otto vittorie parziali e un vantaggio di nove punti sui francesi di Spindrift Racing, il team di Dona Bertarelli, e di 31 sugli svizzeri di Section 16 di Richard Davies.
In regata anche l'equipaggio di casa di Vitamina Veloce Cetilar, con Andrea Lacorte al timone affiancato da Diego Battisti, Matteo De Luca e dai giovani australiani Torvar Mirsky e Cameron Seagreen, Campioni del Mondo match race in carica: già vincitore assoluto del circuito europeo nel 2017 e della classifica Corinthian nel 2018, Vitamina ha chiuso il week end al quinto posto, mentre il secondo equipaggio italiano, il CV Sunset di Marco Radman, è ottavo alla sua prima esperienza con gli M32.
Ora il prossimo step della 151 Miglia-Trofeo Cetilar è fissato per la sera di mercoledì prossimo, 29 maggio, con il Crew Party al Porto di Pisa. Il giorno successivo, dopo il briefing alle ore 11 all'Accademia Navale a Livorno, la partenza della regata alle 16, a cui sarà presente anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre.
Organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, e dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata