martedí, 4 novembre 2025

ORC

Concluse le prime due prove dell'ORC Worlds Trieste 2017

concluse le prime due prove dell orc worlds trieste 2017
redazione

Si archiviano le prime prove del Mondiale ORC 2017 in corso di svolgimento nel Golfo di Trieste e dopo due regate offshore, corse per la prima volta nella storia di questa manifestazione tra le acque italiane, slovene e croate, la classifica comincia a formarsi. Primo a concludere le regate offshore dopo 25 ore 18 minuti e 34 secondi è stato il Cookson 50 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato.
Dopo questa lunga due giorni, caratterizzata da brezze molto leggere che hanno messo a dura prova l’abilità di navigatori e tattici, leader provvisorio della classe A risulta lo Swan 42 Sheraa Yacht Club Hannibal di Maurizio Poser, che ha beneficiato delle chiamate tattiche di Enrico Zennaro e dell’esperienza locale di Roberto Bertocchi; seconda piazza per lo Swan 45 Fever (Gran Bretagna) di Klaus Diederichs, che ha a bordo l’olimpionico inglese Andy Beadsworth e l’olandese Wouter Verbraak, già membro di Team Vestas alla Volvo Ocean Race 2014; terzo l’XP 44 ucraino Maestro.
In classe B il podio provvisorio è composto dall’X-41 mod Technonicol dei russi di Sergey Kolesnikov con l’olimpionico Matteo Ivaldi nel ruolo di tattico, che superano di solo 1 punto i croati del X-41 Nube e di 7 punti il Grand Soleil 43 BC di Blue Sky di Claudio Terrieri con l’altro olimpionico Marco Bodini.
In classe C gli estoni di Katarina II (Arcona 340) di Aivar Tuulvar cominciano con il piede giusto, lasciandosi alle spalle il Farr30 Mummy One Lab Met di Alessio Querin (appena incoronato campione italiano) e il temibile Low Noise, l’Italia 998 di Giuseppe Giuffrè con Duccio Colombi e Lorenzo Bodini a coprire i ruoli chiave in pozzetto.
La gara d’esordio del campionato iridato prende avvio alle ore 14 di lunedì 3 davanti a Piazza Unità a Trieste e prevede un percorso circolare nel Golfo di Trieste rispettivamente di 51 miglia per i classe A, 40 per i B e 31,5 per i C. Dopo aver toccato le boe posizionate al largo di Sistiana e Muggia, l’arrivo davanti a Pirano. Tra i classe A emerge il TP52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko; primi tra i B risultano i croati di Nube (X-41 di Diego Zanco), mentre tra i C primeggia l’Italia 998 Nereis di Marco Basile.
La seconda prova (su percorso di 125 miglia per gli A; 114 per i B e 105 per i C) è stata portata a termine in prosecuzione della prima, portando le 116 imbarcazioni iscritte a doppiare il faro di S. Giovanni in Pelago davanti a Rovigno per poi rientrare a Muggia, davanti alla base logistica di Porto San Rocco. Vittoria per lo Swan 42 Sheraa Yacht Club Hannibal. In classe B i compensi consentono a Machi, Grand Soleil 40 BC di Giulio Cerceo, di conquistare la leadership provvisioria. Tra i C si conferma in grande forma Low Noise.


04/07/2017 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci