P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { }
In archivio a Miami la tappa della Coppa del Mondo delle classi olimpiche: gli italiani chiudono con il sesto posto di Flavia Tartaglini (RS:X F) e Gabrio Zandonà-Andrea Trani (470 M), il nono di Ruggero Tita-Pietro Zucchetti (49er), il decimo di Daniele Benedetti (RS:X M), Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17) e Stefano Cherin-Andrea Tesei (49er).
------------------
Si è conclusa a Miami la tappa americana della Coppa del Mondo, il circuito organizzato da World Sailing, la federvela mondiale, che riunisce l’élite delle classi olimpiche. Anche oggi la baia di Biscayne ha accolto i regatanti impegnati nelle dieci Medal Races conclusive - le regate finali a punteggio doppio riservate, appunto, ai top ten di ogni singola disciplina - con un’altra giornata di vento leggero e instabile, tra i 5 e i 7 nodi d’intensità (Nord Est la direzione), una costante in questa settimana di regate in Florida.Sei gli equipaggi italiani che erano impegnati nelle Medal: Flavia Tartaglini (tavola a vela RS:X donne), l’unica alla vigilia con possibilità di medaglia, ha chiuso purtroppo la sua regata in decima posizione, risultato che le ha fatto perdere due posizioni nella classifica finale, chiusa al sesto posto, mentre Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri (catamarano per equipaggi misti Nacra 17), i primi oggi a scendere in acqua, hanno terminato la Medal al quarto posto, decimi nella graduatoria finale, lo stesso risultato ottenuto da Daniele Benedetti (tavola a vela RS:X uomini), che ha concluso la Medal al nono posto mantenendo, appunto, la posizione di questa mattina. Per quanto riguarda i due equipaggi impegnati nella Medal del doppio acrobatico 49er, invece, Ruggero Tita e Pietro Zucchetti si sono classificati quarti e Stefano Cherin e Andrea Tesei sesti, chiudendo la tappa di Coppa del Mondo rispettivamente al nono e al decimo posto, mentre nel doppio 470 uomini Gabrio Zandonà e Andrea Trani hanno chiuso la Medal in quinta piazza, sesti nella generale. Di seguito, tutti i risultati finali.
49er 1.Botin-Lopez Marra (ESP); 2.Lima-Costa (POR); 3.Sylvan-Anjemark (SWE); 9.Tita-Zucchetti; 10.Cherin-Tesei; 15.Crivelli Visconti-Togni; 20.Dubbini-Dubbini.
49er FX 1.Maloney-Meech (NZL); 2.Ericson-Klinga (SWE); 3.Hansen-Salskov Iversen (DEN).
470 M 1.McNay-Hughes (USA); 2.Mantis-Kagialis (GRE); 3.Barreiros-Cabrera (BRA); 6.Zandonà-Trani.
470 F 1.Chen-Gao (CHN); 2.Vadlau-Ogar (AUT); 3.Oliveira-Barbachan (BRA).
Finn 1.Jorge Zarif (BRA, 34); 2.Jonas Hogh Christensen (DEN, 36); 3.Arkadiy Kistanov (RUS); 11.Giorgio Poggi.
Laser Standard 1.Robert Scheidt (BRA); 2.Jean Baptiste Bernaz (FRA); 3.Sam Meech (NZL); 19.Francesco Marrai; 36.Alessio Spadoni; 49.Michele Benamati.
Laser Radial 1.Evi Van Acker (BEL); 2.Marit Bouwmeester (NED); 3.Sarah Toftedal (DEN); 11.Joyce Floridia; 13.Silvia Zennaro; 26.Martha Faraguna; 38.Laura Cosentino.
Nacra 17 1.Mulder-De Koning (NED); 2.Waterhouse-Darmanin (AUS); 2.Buhler-Brugger (SUI); 10.Bissaro-Sicouri.
RS:X M 1.Dorian Van Rijsselberge (NED); 2.Nick Dempsey (GBR); 3.Aichen Wang (CHN); 10.Daniele Benedetti; 11.Mattia Camboni.
RS:X F 1.Bryony Shaw (GBR); 2.Lilian De Geus (NED); 3.Peina Chen (CHN); 6.Flavia Tartaglini; 15.Marta Maggetti; 27.Veronica Fanciulli.
2.4 mR 1.Helena Lucas (GBR); 2.Bruce Millar (CAN); 3.Charles Rosenfield (USA).
Sonar 1.Tingley-Campbell-Lutes (CAN); 2.Harrison-Harris-Boaden (AUS); 3.Jourdren-Flageul-Vimont Vicary (FRA).
Tutti i risultati su http://www.sailing.org/worldcup/results/index.php
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste