Si è conclusa la terza edizione del Trofeo Memorial Franco Casareto, organizzata dallo Yacht Club Chiavari nelle acque del Golfo Tigullio sabato 12 maggio 2018.
La regata, fortemente voluta dai componenti del Consiglio Direttivo YCC, da tutti i Soci, e in particolare da Giuseppe Giuffré, armatore di Low Noise, che ha collaborato alla realizzazione, vuole ricordare Franco Casareto, da tutti conosciuto come “Franco Capo Horn”, che improvvisamente ci ha lasciato tre anni fa.
Un volto molto noto nel mondo della nautica, per molti anni consigliere dello Yacht Club Chiavari, una persona discreta, gentile e disponibile, competente e capace, che ha saputo coniugare professionalità ed amicizia nel suo lavoro di riparatore e attrezzatore delle più importanti imbarcazioni a vela, da regata e da crociera, del Tigullio.
Fra tutte le imbarcazioni curate ed attrezzate da Franco Casareto con dedizione, amore e impegno, ricordiamo Low Noise 1 e Low Noise 2, che vantano un prestigiosissimo palmarès e hanno portato il guidone dello Yacht Club Chiavari a ben quattro vittorie ai Campionati Mondiali di Vela d’Altura (2009 a Brindisi, 2011 a Crés, 2014 a Kiel e 2015 a Barcellona) e a due vittorie nei Campionati Europei (2012 a Punta Ala e 2014 a Valencia).
La regata Memorial Franco Casareto 2018 è stata patrocinata dal Comune di Chiavari, con la collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest, ed era aperta alle imbarcazioni delle classi O.R.C., I.R.C., Libera e J80.
Al via si sono presentate ventitre imbarcazioni, che hanno affrontato il percorso Chiavari / Punta Chiappa / Chiavari con mare poco mosso e vento inizialmente da Sud Ovest di intensità circa 5 nodi. La regata è stata ridotta a Punta Chiappa a causa del vento debole.
Al termine delle regate, presso la Sede dello Yacht Club Chiavari, nel Porto Turistico, alla presenza di armatori, regatanti, giornalisti ed autorità, si è tenuta la premiazione: AIA DE MA’, il Portobello 28 di Luca Olivari della LNI Sestri Levante si è aggiudicato la vittoria in Classe ORC, mentre Portofina, di Francesco Scioli (Yacht Club Chiavari) si è aggiudicato la vittoria in Classe IRC. In Classe Libera vittoria a Linus, di Roberto Gallotti (CN Rapallo), e primo del Raggruppamento J80 Hippopotamtam, di Dario Andrea Taglioretti (Yacht Club Chiavari).
Il Trofeo Challenge Memorial Franco Casareto, per l’imbarcazione prima classificata overall nella Classe ORC, è stato assegnato ad Aia de Ma’ di Luca Olivari (LNI Sestri Levante).
Al termine della premiazione i regatanti, insieme agli ospiti e alle autorità cittadine e marittime, si sono ritrovati tutti insieme per un buffet nel Porto di Chiavari: è stata una bella occasione per parlare in amicizia di vela, di mare e di barche così come piaceva fare a Franco.
Ecco i premiati nelle varie Classi:
Classe ORC
1° classificato: AIA DE MA’ di Luca Olivari (LNI Sestri Levante)
2° classificato: CAPITANI CORAGGIOSI 3 di Federico Felcini e Guido Santoro (Yacht Club Chiavari)
3° classificato: BEL REBELOT di Sergio Brizzi (Yacht Club Chiavari)
Classe IRC
1° classificato: PORTOFINA di Francesco Scioli (Yacht Club Chiavari)
Classe Libera
1° classificato: Linus di Roberto Gallotti (CN Rapallo)
2° classificato: Emotions di Francesco Guerci (CN Rapallo)
3° classificato: HARD ROCK dei fratelli Uggé (LNI Sestri Levante)
Classe Libera – Raggruppamento J80
1° classificato: HIPPOPOTAMTAM Di Dario Andrea Taglioretti (Yacht Club Chiavari)
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva