giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ILCA

Conclusa la prima tappa dell'Italia Cup Ilca 2023

conclusa la prima tappa dell italia cup ilca 2023
redazione

L'abruzzese Domenico Lamante è il vincitore overall della prima tappa dell'Italia Cup Ilca 2023, uno degli eventi più importanti del panorama velico nazionale, che ha preso il via ad Ortona, organizzato dalla locale Lega Navale sotto l'egida della Fiv IX Zona Abruzzo e Molise, e che ha visto arrivare questo week end nell'ampio villaggio-regata del Lido Saraceni ben 360 giovani atleti con le loro imbarcazioni provenienti dai circoli velici di tutta l'Italia. Pescarese di origine Lamante è cresciuto nella Lega Navale di Pescara fino a quando, per ragioni agonistiche, è passato al Club Vela Portocivitanova. Secondo classificato, sempre nella categoria olimpica Ilca 7, Tommaso Boccuni (Fraglia Vela Malcesine) seguito da Matteo Guardigli (Circolo Velico Ravennate). 

Nella categoria Ilca 6 la classifica overall maschile è guidata da Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva) seguito da  Alessandro Giovanni Merlo ( Circolo Vela Bellano) e Dario Burlando (Yacht Club Italiano) mentre nella femminile la prima classificata è Giulia Maria Cicchiné (Club Vela Portocivitanova), seconda Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village) e terza Anna Pagnini (Yacht Club Adriaco). Nella categoria dei più giovani, Ilca 4 femminile Overall, prima classificata Cecilia Belletti (Club Vela Portocivitanova), seconda Clara Lorenzi e terza Elena Santoro (Made in Med), nella Ilca 4 maschile overall sale sul gradino più alto del podio Nicolò Giuseppe Cassitta (Yacht club Olbia), secondo Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva), terzo Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva). 

Bellissime giornate di sole ma senza vento sufficiente le prime due, i velisti hanno dato il meglio di sé nell'ultimo dei tre giorni di regate previste, quando ha soffiato uno Scirocco tra i 6 e gli 8 nodi. 

Un colpo d'occhio fantastico per chi ha potuto ammirare le centinaia di vele in mare con lo sfondo delle montagne innevate della Maiella da una parte e del castello medievale Aragonese dall'altra. Un'occasione anche turistica per chi non conosceva e ha potuto ammirare la costa del Trabocchi e la Via Verde, il percorso ciclopedonale che la sovrasta. Un'organizzazione curata nei minimi particolari, con successo, dalla Lega Navale che ha voluto coinvolgere tutti gli esercizi commerciali della città che si sono dati da fare per accogliere al meglio gli atleti, i coach e le famiglie che li hanno accompagnati mettendo in campo anche un bus navetta deputato a fare da spola tra il porto e il centro abitato, incastonato nella collina.

Roberto Diano, presidente LNI Ortona: “ E' stata una bella giornata che ci ha ripagato di tanti impegni organizzativi, e ringrazio per la fiducia che ci ha accordato la Federazione Italiana Vela facendo partire da Ortona il campionato nazionale di questa numerosissima classe Laser, e anche tutta la macchina organizzatrice del nostro staff”.

Presenti alla premiazione tra gli altri anche il presidente della IX Zona Fiv Abruzzo e Molise Domenico Guidotti con la vice presidente Alessandra Berghella, il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro e il sindaco di Ortona Leo Castiglione.


27/03/2023 11:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci