La giornata conclusiva della 19a Imperia Winter Regatta, evento ISAF di grado 3 organizzato dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi - di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante.
Mentre la prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est. Le condizioni meteorologiche a partire già dalla tarda mattinata si stabilizzavano con vento da levante di intensità intorno ai 12/14 nodi, più disteso sul campo di regata della classe 420 (open e
femminile) posizionato più a levante del porto di Oneglia, più instabile su quello di 470 (maschile e femminile) e Laser Standard (maschile) e Radial (maschile e femminile).
Nella classe 470 la vittoria finale è andata all’equipaggio croato Siviz/Farneti che nella giornata odierna ha ottenuto i risultati parziali 18 (scartato come peggior risultato)-2-3-4 e ha avuto la
meglio sui due team tedeschi che lo hanno seguito in classifica, Bogacki/Steinborn (1-(6)-6-2) e Gerz/ Boldual (2-4-9-7) rispettivamente al secondo e terzo posto.
In campo femminile nella stessa classe olimpica l’equipaggio tedesco Bochmann/Lorenz (oggi 2-2-2-4) l’ha spuntata per un solo punto su secondo classificato, quello composto dalle palermitane De Giacomo/ Cicala (oggi 1-3-3-(5)). Terzo posto per un altro equipaggio rosa tedesco Wagner/ Steinherr ((dnf)-4-5-1).
Nella classe Laser Standard il migliore è risultato l’esperto Michele Regolo, portacolori della Guardia di Finanza (oggi (4)-2-1) che ha concluso la serie di regate davanti a Giacomo Bottoli (oggi 3-1 (8)) e all’ungherese Berecz.
Nei Laser Radial ha vinto la triestina Elisabetta Macchini.
Nella classe 420, la più numerosa sul campo di regata con oltre 120 partecipanti, vittoria in campo maschile del team britannico Sparks/ Gratton oggi 3-(9)-9) che ha superato di un punto nella classifica finale l’equipaggio di Albenga Vignone/Ramian (oggi 1-15-2), secondo, e di tre punti quello bellanese Maccari/Vitali (oggi 10-(24)-12), terzo. Sesto posto finale per l’equipaggio di casa, portacolori dello Yacht Club Imperia, Rivera/Berio.
Fra le ragazze al primo posto si è confermata la coppia triestina Wetz/Parladori (oggi 1-1-(5)), che ha avuto la meglio sulle napoletane Marino/Soricelli (oggi (bdf)-4-3) e sulle ravennati Celli/ Morini (oggi ((20)-12-2).
Nei giorni dell’IWR si è disputato L’Equipe International Meeting, manifestazione riservata ai più giovani equipaggi: una ventina di equipaggi hanno dato vita a 5 prove sul campo di regata situato fra il porto di Oneglia e quello di Porto Maurizio. La vittoria è andata ai fratelli triestini Savio (1-(5)-3-1-1) davanti a due equipaggi di Ventimiglia, quello femminile Gertsch/Valente (3-1-2-3-(4)) e quello maschile Manara/Incarbona (4-2-(ocs)-2-3).
A fine regata nella base logistica situata negli spazi dell’ex Deposito Franco sul porto di Oneglia si è svolta la premiazione alla presenza del presidente dello Yacht Club Imperia Riccardo Guatellli.
Risultati e foto sul sito: http://i-w-r.com
Anche quest’anno sarà disponibile il calendario di IWR scaricabile on line e il libro fotografico di
Fabio Taccola edito da Sea Book (www.sea-book.com).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero