Si è conclusa oggi, dopo quattro giorni di regate nelle acque del Golfo di Napoli, la sedicesima edizione delle Vele d’Epoca a Napoli 2019, rassegna velica organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dallo Sport Velico Marina Militare con il patrocinio e la collaborazione tecnica dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca.
I vincitori di quest’anno sono: Ojalà nella categoria Yacht Classici; Olympian tra gli Yacht d’Epoca “A”; e Skylark of 1937 tra gli Yacht d’Epoca “B”. Ojalà ha conquistato quattro primi posti di giornata, dominando nella sua classe e chiudendo davanti a Chaplin e Stella Polare. Ottima anche la prestazione di Olympian, che con tre primi e un secondo posto ha preceduto Marga e Javelin. Infine, il trionfo con quattro primi posti di Skylark of 1937, in grado di resistere ai tentativi di rimonta di Manitou e Argyll.
Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia, afferma: “Le Vele d’Epoca a Napoli si chiude con un bilancio positivo. Vento e sole sono stati protagonisti per quattro giorni ed hanno permesso alle barche, tutte di grande storia e tradizione, di sfidarsi in mare ogni giorno. Da domani penseremo già all’edizione del 2020, che cadrà nel sessantesimo anniversario delle indimenticabili Olimpiadi della vela del 1960”.
Non sono mancati, nel corso della manifestazione, gli eventi collaterali: regate di canottaggio nelle acque del Golfo, momenti culturali, party in banchina e la Parata d’Eleganza, che ha assegnato un premio realizzato dall’artista napoletano Gennaro Regina e offerto da Banca Aletti Private Bank del Gruppo Banco Bpm.
Pier Maria Giusteschi, presidente dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca, evidenzia: “Il golfo di Napoli ancora una volta ha regalato condizioni ideali per regatare. Oltre al classico vento di stagione, quest’anno non è mancato un bel grecale che sabato ha permesso agli equipaggi di confrontarsi in condizioni leggermente differenti”.
VedE Napoli 2019 è stata realizzata con i patrocini di Federazione Italiana Vela, Comune di Napoli e Amova; e grazie al contributo di Agrimontana; Studio Legale La Scala; The European House Ambrosetti; Banca di Credito Cooperativo di Napoli; Ferrarelle; Chiaja Hotel e Decumani Hotel de Charme; Cantiere Navale Postiglione; Consorzio Mozzarella di Bufala Campana; Orizzonti Village; Azienda Santo Spirito; Pasticceria Poppella; Cbl Grafiche.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"