L’evento conclusivo della tappa veneziana della “Para Sailing Academy” ha rappresentato un momento significativo nella promozione dell’inclusione e dell’accessibilità nello sport della vela. Nonostante le sfide incontrate, la determinazione degli organizzatori e la partecipazione attiva dei partecipanti hanno contribuito al successo dell’evento.
La presenza delle autorità ha aggiunto valore e rilevanza all’incontro conclusivo. In primis, il vicesindaco di Venezia, Andrea Tomaello, ha espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa e ha sottolineato l’importanza di promuovere l’accessibilità nello sport. Ha elogiato l’impegno della Federazione Italiana Vela e dei suoi partner nell’organizzazione della “Para Sailing Academy” e ha espresso il desiderio di ospitare nuovamente l’evento in futuro. La sua partecipazione ha confermato l’interesse e l’impegno del Comune di Venezia nel favorire l’inclusione attraverso lo sport.
Oltre al vicesindaco, sono state presenti altre importanti autorità del settore.
Franco Pappagallo, presidente del Comitato Federazione Italiana Vela del Veneto, ha sottolineato l’importanza di promuovere l’accessibilità nella vela e ha elogiato il lavoro svolto da Vela Mestre x Tutti, il Circolo della Vela Mestre e gli altri partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Ha evidenziato come la vela sia uno sport in cui le differenze di categoria tra atleti normodotati e portatori di handicap non esistono, contribuendo così a creare un ambiente inclusivo e paritario.
Giancarlo Moretto, presidente del Circolo della Vela Mestre, ha espresso la sua gratitudine per il sostegno ricevuto e ha sottolineato l’importanza di creare opportunità di inclusione nel mondo della vela. Ha evidenziato come l’evento abbia offerto a tutti i partecipanti, indipendentemente dalle abilità individuali, un’esperienza unica e indimenticabile.
Roberto Poletto, presidente di Vela Mestre x Tutti, ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel favorire l’accesso alla vela per le persone con disabilità e ha espresso la speranza di organizzare ulteriori edizioni della “Para Sailing Academy” in futuro. Ha evidenziato come la vela sia uno straordinario strumento per promuovere l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.
Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Paralimpico Veneto, ha sottolineato l’importanza dello sport come strumento di inclusione sociale e ha elogiato l’impegno della Federazione Italiana Vela nel promuovere l’accessibilità nella vela per tutti
L’esperienza della Para Sailing Academy a Venezia rimarrà nella memoria di tutti i partecipanti come un momento di crescita, di condivisione e di superamento dei limiti.
Ci auguriamo che questa iniziativa continui a suscitare interesse e ad aprire nuove porte nel mondo dello sport, affinché sempre più persone possano beneficiare dei suoi vantaggi e godere di un’esperienza unica.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela