Si è conclusa con successo la tre giorni di vela giovanile organizzata dal Club Velico Castiglione della Pescaia in collaborazione con la II Zona FIV e l'Associazione Castiglionese Operatori Turistici. L'evento ha visto la partecipazione di 107 entusiasti atleti provenienti da 18 circoli italiani, insieme alla prestigiosa presenza del Royal Mumbai Yacht Club dall'India, una costante presenza nelle regate italiane Open Skiff di questa intensa stagione 2023, che ha compreso anche il campionato mondiale a Rimini.
La competizione ha coinvolto 107 giovani timonieri, suddivisi nelle categorie under 12, under 15 e under 17, queste ultime con partenze insieme, ma classifiche distinte. Dopo le prime due giornate, caratterizzate da 8 intense prove, l'evento si è concluso domenica 1 ottobre con le ultime due regate, disputate con vento più leggero (6-8 nodi) rispetto ai giorni precedenti, in cui era soffiato anche sui 15-16 nodi da maestrale. L'organizzazione impeccabile del Club Velico Castiglione della Pescaia, supportata da soci e amici, ha garantito un evento nazionale praticamente perfetto, gestendo con successo la complessa logistica di pulmini, carrelli, gommoni e barche dei partecipanti. Gli sforzi sono sicuramente stati ripagati da tre giornate fantastiche dal punto di vista meteo, che hanno permesso di concludere la serie di regate nazionali valide per la Ranking list finale di stagione, nel migliore dei modi.
LE CLASSIFICHE
La categoria under 17 ha vissuto la sua ultima occasione per competere in questa classe, poiché dal 2024 le divisioni saranno esclusivamente under 12 e under 16. Tra i vincitori di categoria, spicca nella categoria under 17 Niccolò Giomarelli (CV Castiglionese, Lago Trasimeno), già campione del mondo Open Skiff 2023. Per gli under 15 ha conquistato la vittoria Enrico Loi (Windsurfing Club Cagliari) , mentre tra gli under 12, Sviatoslav Yasnolobov (CN Rimini) si è aggiudicato con la 6^ e ultima tappa di ranking anche la Coppa Ascob (una sorta di Campionato nazionale di classe U12), trofeo Challenge in memoria di Lara Scamardella, la giovane regatante prematuramente scomparsa in un incidente subacqueo nel 2017.
Tra gli Under 17 completano i podi Domenico Schiano di Scioarro (CN Monte di Procida) secondo davanti a Vittoria Cartelli (CN Rimini), Greta Poli (CN Rimini) e Diego Zucchini (CVCastglionese, lago Trasimeno). Nella classe Open Skiff, vengono sempre premiati i primi 5 senza distinzione di genere, con le ragazze che spesso si piazzano in top 5.
Nella categoria under 15, Mattia Monti (CN Rimini) si è classificato secondo, seguito da Gianluca Pilia (CN Arbatax), Antonio Simbula (WC Cagliari) e Matteo Attolico (CN Monte Procida), rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto. Tra gli under 12, il secondo posto è andato a Pietro Dedoni (Windsurfing Club Cagliari), seguito da Lapo Manigrasso (CV Talamone), Aurora Milanese (CV Arco) e Maria Elena Barbarini (CN Posillipo).
Successivamente a questa regata nazionale, è stata stilata la classifica generale stagionale (6 nazionali + mondiale) “ranking 2023", che permette di individuare i primi dieci delle categorie under 12 e under 15, che saranno così convocati alla Coppa dei Campioni in programma a Santa Marinella (Roma), dal 21 al 22 ottobre, evento che chiude definitivamente la stagione agonistica 2023 della classe Open Skiff, e che assegnerà la vittoria assoluta 2023. Come nell’America’s Cup infatti, non ci sarà secondo, ma solo il vincitore under 12 e under 15! ph. Elena Giolai
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto