Dal 11 al 13 Giugno 2021, S/Y Cadamà ed l’a.s.d I Timonieri Sbandati organizzano il primo corso al mondo di vela d’altura dedicato alle persone con disabilità a bordo di un yacht classico.
Dopo un primo approccio alla barca ed alla gestione della sicurezza a bordo, otto allievi con diverse disabilità motorie, salperanno dal porto della città di Viareggio alla volta della splendida Portovenere dove pernotteranno per poi rientrare il giorno seguente. Durante i due giorni di navigazione, sotto l’esperta supervisione di istruttori federali, gli allievi si alterneranno nei diversi ruoli e manovre di bordo imparando le basi della navigazione d’altura.
Obiettivi del corso sono l’insegnamento della sicurezza in mare, della marineria e dello sport velico come arricchimento personale ed esperienza di gruppo oltre all’autonomia come base per l’autostima. Infine è nostra intenzione preparare nuovi allievi per l’equipaggio di regata del S/Y Cadamà.
Varata nel 1971 su progetto di Laurent Giles, S/Y Cadamà è un legno classico di 22 metri armato a ketch reso dal suo attuale armatore completamente accessibile e vivibile in autonomia per le persone in seggiola a rotelle. E’ il primo Maxi classico al mondo a regatare con un equipaggio misto di persone con disabilità e normodotati ed insieme all’associazione I Timonieri Sbandati asd ha fatto dell’amore per il mare, per lo sport velico, ed emozionanti avventure, i valori fondanti nella lotta a tutte le barriere mentali e fisiche.
S/Y Cadamà e I Timonieri Sbandati sono fieri di condividere questa prima edizione del progetto con la Capitaneria di Porto di Viareggio che ci dona il suo supporto logistico per l’ormeggio e con la Guardia Costiera che ci onora del suo patrocinio; con il Comune di Viareggio, casa della nostra associazione e il nostro partner di sempre, la Lega Navale Italiana sez. di Padova dalla quale la maggior parte di noi provengono.
Infine, ringraziamo di cuore la Sezione della Lega Navale Italiana La Spezia per il supporto logistico a terra per i nostri speciali allievi. Con loro un sentito ringraziamento per il loro fondamentale patrocinio va al Club Nautico Versilia, da sempre al nostro fianco, le Vele Storiche Viareggio, A.I.V.E (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e l’Autorità Portuale di La Spezia che insieme al patrocinio ci ha garantito l’ormeggio accessibile a Le Grazie
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24