Nuove navi oceaniche cariche di container potranno raggiungere Venezia dal FarEast, dal 2009. La ZIM, nota compagnia di navigazione israeliana, conta di riprendere le sue attività con il Porto di Venezia quanto prima. Sono queste le prime indicazioni dell’incontro tenutosi proprio in questi giorni presso l’Autorità Portuale di Venezia tra il Presidente Paolo Costa, Lea Bogath ed Elio Stefanini della ZIM Italia.
La ZIM conta una flotta di un centinaio di navi per una capacità totale di teu di circa 240.000 unità. L’azienda, operativa in 60 porti di scalo in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, America Centrale, Sud America, Africa e Asia, con sedi a Haifa (Israel), Norfolk, Virginia (USA), Amburgo, Hong Kong, in passato è stata tra i principali clienti del Porto di Venezia e fino al 2006 gestiva un servizio diretto settimanale per il Far East con navi da 2500/3000 teus con scalo anche a Trieste. Pur essendo il porto principale, i volumi di Venezia venivano limitati in funzione del massimo pescaggio consentito.
Il Presidente Costa, si dichiara soddisfatto di questo primo incontro: “il fatto che la ZIM abbia deciso di ri-orientare i suoi traffici di nuovo su Venezia ci da conferma che il porto di Venezia è competitivo anche insieme agli altri porti dell'Adriatico, in sinergia con Trieste e Capodistria. Le condizioni che la ZIM chiede sono quelle di continuare gli escavi verso i - 12 mt di pescaggio, e garantire l'accessibilità' nautica H24. Ho confermato alla ZIM che nel 2009 raggiungeremo i -11 m, e prevediamo i -12 metri nel 2011. APV inoltre intende garantire a ZIM la possibilità di accedere o uscire da e per il Porto 24 ore su 24, senza alcuna distinzione tra orario diurno e notturno, indispensabile per l'efficienza dello stesso Porto come richiesto dagli stessi armatori".
In attesa del verificarsi delle condizioni di cui sopra la ZIM comunque potenzia il servizio di feederaggio su Haifa con 1 nave alla settimana dalla capacità di 2000 teus. Il futuro servizio avrà vantaggi anche grazie all’inoltro immediato via ferrovia dei container oltre le Alpi.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”