Nuove navi oceaniche cariche di container potranno raggiungere Venezia dal FarEast, dal 2009. La ZIM, nota compagnia di navigazione israeliana, conta di riprendere le sue attività con il Porto di Venezia quanto prima. Sono queste le prime indicazioni dell’incontro tenutosi proprio in questi giorni presso l’Autorità Portuale di Venezia tra il Presidente Paolo Costa, Lea Bogath ed Elio Stefanini della ZIM Italia.
La ZIM conta una flotta di un centinaio di navi per una capacità totale di teu di circa 240.000 unità. L’azienda, operativa in 60 porti di scalo in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, America Centrale, Sud America, Africa e Asia, con sedi a Haifa (Israel), Norfolk, Virginia (USA), Amburgo, Hong Kong, in passato è stata tra i principali clienti del Porto di Venezia e fino al 2006 gestiva un servizio diretto settimanale per il Far East con navi da 2500/3000 teus con scalo anche a Trieste. Pur essendo il porto principale, i volumi di Venezia venivano limitati in funzione del massimo pescaggio consentito.
Il Presidente Costa, si dichiara soddisfatto di questo primo incontro: “il fatto che la ZIM abbia deciso di ri-orientare i suoi traffici di nuovo su Venezia ci da conferma che il porto di Venezia è competitivo anche insieme agli altri porti dell'Adriatico, in sinergia con Trieste e Capodistria. Le condizioni che la ZIM chiede sono quelle di continuare gli escavi verso i - 12 mt di pescaggio, e garantire l'accessibilità' nautica H24. Ho confermato alla ZIM che nel 2009 raggiungeremo i -11 m, e prevediamo i -12 metri nel 2011. APV inoltre intende garantire a ZIM la possibilità di accedere o uscire da e per il Porto 24 ore su 24, senza alcuna distinzione tra orario diurno e notturno, indispensabile per l'efficienza dello stesso Porto come richiesto dagli stessi armatori".
In attesa del verificarsi delle condizioni di cui sopra la ZIM comunque potenzia il servizio di feederaggio su Haifa con 1 nave alla settimana dalla capacità di 2000 teus. Il futuro servizio avrà vantaggi anche grazie all’inoltro immediato via ferrovia dei container oltre le Alpi.
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025, le acque del golfo di Napoli ospiteranno una delle tappe più attese dell’European Match Race Tour (EMRT) 2025, circuito internazionale di vela che richiama alcuni tra i più promettenti skipper del panorama mondiale
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24