sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

CLUB NAUTICO ROMA

Club Nautico Roma: il bando della Roma/Giannutri

1 ORGANIZZAZIONE
Club Nautico di Roma A.S.D.
Base a mare:
Porto Turistico di Roma 00122 Ostia Lido (RM).
Telefono 06/5691740 Fax 06/56347032
www.clubnauticoroma.it e-mail: info@clubnauticoroma.it

2 AREA DI REGATA:
La regata si svolgerà nelle acque di mare del Lazio e della Toscana, a partire dallo specchio antistante il Porto Turistico di Roma, sino all’isola di Giannutri, il percorso prevede la circumnavigazione dell’isola in senso orario, per tornare, come punto d’arrivo finale, nello specchio antistante il porto Turistico di Roma, dove sarà fissato il traguardo d’arrivo.

3 PROGRAMMA
VENERDI’ 4 giugno ore 19,00 Riunione skipper seguita da buffet
VENERDI’ 4 giugno ore 22.30 Partenza della regata
DOMENICA 6 giugno ore 16,00 Fine regata arrivo al Porto di Roma (tempo massimo)
DOMENICA 6 giugno ore 18,00 Premiazione

4 AMMISSIONE
L’ammissione è consentita a tutti gli yacht d’altura in possesso di un valido certificato di stazza IRC (standard o semplificato) con LOA > 9.00 mt.
Gli yacht potranno essere suddivisi in classi e/o raggruppamenti secondo il numero degli iscritti e secondo il tipo di stazzatura così come previsto dalla normativa FIV.
Nell’ambito del raggruppamento crociera verrà costituita la categoria vele bianche, l’identificazione avverrà attraverso il numero velico, per chi non l’avesse sarà identificativo il numero di prua; alle barche senza certificato di stazza il Comitato organizzatore assegnerà un rating provvisorio valido solo per questa regata e comunque non soggetto a richiesta di riparazione.
Le imbarcazione iscritte come Vele Bianche, non potranno avere a bordo gennaker e spinnaker, solo randa, fiocco e vele di sicurezza (minimo 5 imbarcazioni).

5 ISCRIZIONE
Le iscrizioni dovranno essere formalizzate e perfezionate, presentando il modulo di iscrizione alla segreteria del Club Nautico Roma e/o dell’Achab Yacht Club.
Per quanto attiene al Trofeo Porto di Roma tutta la documentazione dovrà essere consegnata presso la segreteria del CNR entro le ore 18,00 del 4 giugno 2010.
Le imbarcazioni italiane che espongono pubblicità devono esibire la relativa licenza rilasciata dalla FIV e valida per l’anno in corso.

6 TASSA DI ISCRIZIONE
Quote iscrizione III° Trofeo Porto di Roma- Lombardini Cup
barche fino a mt. 12 euro 120;
barche oltre i mt. 12 euro 160.

Coloro che si iscriveranno al Lombardini Cup- III° Trofeo Porto di Roma (Club Nautico Roma) e alla Velaestate (Achab Yacht Club) avranno diritto ad uno sconto.
Quote scontate di iscrizione per le due le regate:
barche fino a mt. 12 euro 200;
barche oltre i mt. 12 euro 250.

Le imbarcazioni partecipanti ad una sola regata dovranno indicare a quale regate partecipa.
Le iscrizioni saranno raccolte presso la segreteria del Club Nautico di Roma e presso l’Achab Yacht Club.

7 Regolamenti
Le regate saranno disputate applicando i seguenti regolamenti in vigore:
• Regolamento di Regata ISAF integrato con le disposizioni FIV.
• Normativa Federale Vela d’Altura
• Prescrizioni Speciali per l’Altura (Offshore Special Regulations ISAF) per le regate di Categoria 4 con l’obbligo aggiuntivo di motore entrobordo efficiente ed efficace e d’apparato ricetrasmittente VHF con i canali 9, 16 e 72.
• Regolamento IRC
• Il presente Bando di Regata.
• Istruzioni di Regata e successive modifiche o comunicati del Comitato di Regata.
Ai sensi della nuova regulation 20 ISAF la pubblicità è libera, con obbligo di esibire all’iscrizione la licenza FIV, valida per l’anno in corso.
Il Comitato Organizzatore potrà richiedere alle imbarcazioni partecipanti al Trofeo Porto Turistico di Roma, di esporre un adesivo dello sponsor su ogni lato della prua e/o una bandiera di strallo per tutta la durata della manifestazione.


8 CERTIFICATI DI STAZZA
Tutte le imbarcazioni dovranno avere un valido Certificato di Stazza IRC (Standard o semplificato.) Vele bianche
I certificati dovranno essere presentati in originale e consegnata fotocopia alla Segreteria al momento dell’iscrizione.
Ad insindacabile giudizio del Comitato di Regata potranno essere eseguiti controlli a bordo prima e dopo le regate.

9 TESSERAMENTO FIV
Tutti i membri degli equipaggi italiani dovranno essere tesserati FIV per l’anno in corso ed in regola con la visita medica. Tessera FIV dovrà essere presentata al momento dell’iscrizione in originale e in fotocopia da consegnare alla segreteria del circolo.

10 ASSICURAZIONE
Tutte le imbarcazioni dovranno essere coperte da adeguata polizza assicurativa per Responsabilità Civile. La polizza, con un massimale minimo in linea con la normativa vigente, dovrà essere esibita all’atto dell’iscrizione.

11 ISTRUZIONI DI REGATA
Le Istruzioni di Regata saranno consegnate durante la riunione degli skipper il 4 giugno alle ore 19,00.

12 CLASSIFICHE
Saranno stilate classifiche in tempo compensato in base al sistema “time on distance”, tempo su distanza, dalle quali saranno estrapolate quelle dei raggruppamenti individuati e delle Classi se numericamente costituite (minimo 6 imbarcazioni).
Sarà adottato il punteggio minimo dell’appendice A.
Sarà assegnato il Trofeo Challenger Lombardini per il Record di Regata

13 PREMI
La premiazione avrà luogo alle ore 18,00
Per il 2010 il III Trofeo Porto Turistico di Roma è valido quale II prova del Campionato Regionale d’Altura 2010 IV zona FIV.
Oltre al II Trofeo Porto turistico di Roma, saranno assegnati altri premi, in funzione del numero dei partecipanti.

14 AVVERTENZE PARTICOLARI – RESPONSABILITA
A sottolineare l’applicazione della regola fondamentale 4 parte 1 del regolamento ISAF, si ricorda che i concorrenti partecipano alla regata a loro rischio e pericolo e sono responsabili delle loro decisione di “partire” o di “continuare “ la regata.
Il fatto che un’imbarcazione sia stata ammessa alla regata e fatta partire, non rende gli organizzatori in alcun modo e caso responsabili della sua idoneità a navigare.
Gli organizzatori non assumono alcuna responsabilità per qualsiasi danno può derivare a persone o cose sia in mare che a terra in occasione della regata.

15 COMUNICAZIONE AI DIPORTISTI
Ogni imbarcazione deve essere in possesso di numero Velico e certificato di stazza anche se provvisorio o semplificato, il Club Nautico di Roma, offre un pacchetto comprendente l’espletamento delle pratiche al fine di mettersi in regola, a condizione che la richiesta pervenga alla Segreteria del Club Nautico, entro le ore 10 del 3 giugno 2010.

16 ULTERIORI INFORMAZIONI
Per successive informazioni e precisazioni, si prega prendere contatto la Segreteria del Club Nautico di Roma agli indirizzi e contatti di cui al paragrafo 1 (uno) del presente regolamento e Bando di regata.

17 CAMPIONATO REGIONALE
Ai fini del campionato regionale, vale il regolamento dello stesso, pubblicato dal comitato dei Club partecipanti.
La partecipazione è riservato alle barche il cui armatore risulti tesserato FIV nel Lazio e non dalla origine o dal porto di provenienza dell’imbarcazione.
I partecipanti al campionato regionale dovranno essere in regola con la quota di iscrizione unica.

18 TROFEO ARMATORE DI ROMA
Il Circolo Velico Fiumicino, il Club Nautico di Roma e Achab Yacht Club istituiscono il trofeo challenger Armatore di Roma che ogni anno verrà assegnato all’Armatore che si sarà distinto nelle manifestazioni veliche organizzate dai suddetti Circoli.
Per l’anno 2010 sarà premiato l’Armatore che avrà ottenuto il migliore risultato complessivo sommando i piazzamenti ottenuti nelle seguenti manifestazioni veliche : XXVIII Campionato Invernale di Roma 2009-2010, Lombardini Cup 2010 - 3° Trofeo Porto Turistico di Roma, Vela Estate 2010.


10/05/2010 08:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci