Vela, Classe Tridente - Nata lo scorso mese di ottobre, l’Associazione Italiana Classe Tridente, già dalle sue prime iniziative si sta dimostrando attiva e intenzionata a creare un nuovo punto di riferimento per i più giovani e per i tanti armatori che fino ad ora non avevano potuto confrontarsi in regate di Classe.
Fra le principali iniziative, la collaborazione che, in accordo con l’art. 3 del Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, la Classe sta proponendo agli Istituti Scolatici per ampliare l’offerta formativa con corsi di vela su Tridente 14’ e 16’ dedicati agli studenti delle scuole medie superiori, con il supporto dei circoli velici: primi a rispondere positivamente a questa iniziativa sono stati il Liceo Bagatta di Desenzano, uno tra i più antichi e gloriosi licei italiani, e la LNI sez. Brescia Desenzano che, grazie alla fattiva collaborazione con Gianluca Bracci del C.N.A. Cantiere Nautico di S.Mauro Pascoli, produttore dei Tridente 14’ e 16’, stanno per dar vita al Progetto Eidos che ha già avuto una doppia presentazione ufficiale.
Presso la Sala Brunelli del Comune di Desenzano del Garda (alla presenza dell’Assessore alla Cultura Emanuele Giustacchini) e a Livorno durante il XXVII Trofeo Accademia Navale di Livorno (nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dell’Associazione Italiana Classe Tridente) il Dirigente Scolastico Emilio Luzi e il Presidente della LNI di Brescia-Desenzano, Daniele Manzini, hanno, infatti, presentato il progetto che vedrà realizzato uno degli obiettivi della neo nata Associazione Tridente e cioè quello di “diffondere la Vela nelle scuole e fra i più giovani, mantenendo i rapporti con la Federazione Italiana Vela per la promozione delle regate”.
Una decina di alunni del liceo Bagatta di Desenzano delle classi seconde e terze (scelti in base al rendimento scolastico), dopo aver seguito un corso di vela presso la LNI sez. Brescia Desenzano, formeranno due equipaggi con i quali parteciperanno alle tappe di selezione del prestigioso Trofeo Francesco Morosini in programma dal 24 al 26 settembre presso la Scuola Navale Militare Morosini di Venezia, attualmente al Comando del Capitano di Vascello Enrico Pacioni e “scuola di vita che orienta i giovani all’amore verso il mare e cresce cittadini italiani formati ai valori di Patria ed Onore”.
Soddisfazione da parte dell'assessore alla Cultura del Comune di Desenzano, Giustacchini, che ha saputo cogliere al volo l’importante iniziativa assicurandole il supporto del Comune e auspicando che a breve altri istituti di Desenzano e della provincia possano seguire l’esempio del liceo Bagatta.
“Per questo Progetto abbiamo scelto un nome fortemente evocativo, consonante e affascinante” ha spiegato il Dirigente Scolastico Luzi “Eidos (εἶδος) è una parola greca che significa “idea”, “immagine”, “forma” ma anche “verità”. Il termine è usato da Platone nella sua teoria delle idee. L'eidos è la natura interna della cosa: è il relativo nucleo ed invisibile; l'eidos è ciò che causa ad una cosa quel che è, cosa è, e senza la quale perde significato.”
I due equipaggi del Progetto Eidos parteciperanno ad almeno due tappe del Campionato Nazionale 2010 Classe Tridente (articolato su sei manches) sperando di selezionarsi.
Il Campionato che ha preso il via con il Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (una ventina i Tridente 16’ in regata), proseguirà il 22 e 23 maggio a Bellaria-Igea Marina con la tappa organizzata dal Circolo Velico Rio Pircio; sarà poi la volta di Desenzano del Garda con il Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini in calendario domenica 27 giugno (con l’organizzazione della Lega Navale di Brescia – Desenzano in collaborazione con il West Garda Yacht Club, il Nauticlub Moniga, i Diavoli Rossi e l’Associazione Vela Crema).
Il 10 e l’11 luglio il Circuito si sposterà nelle acque di Pesaro per “The Fuxia Race” organizzata dall’A.S.D. Fuxia Race e dal Club Nautico Pesaro; la Lega Navale Ostia ospiterà nella seconda metà di luglio la quinta manches mentre la sesta sarà la tradizionale Fitzcarraldo Cup organizzata il 19 settembre della Compagnia delle derive Fitzcarraldo a Brenzone sul Garda.
I primi cinque classificati di ogni singola regata (3 Trident 16’ e 2 Trident 14’) acquisiranno il diritto di partecipare a Venezia alla finale del Campionato Nazionale Classe Tridente “Regata Trofeo Francesco Morosini” che vedrà scendere in acqua anche cinque scafi della Scuola Navale Militare Morosini, iscritti di diritto all’evento.
Il Tridente 16’ è una deriva (Lft m 5, B max m 1,92, peso tot. Kg 210, sup. vel. mq 16) particolarmente indicata per le scuole vela e la famiglia: sicura, con linee d’acqua all’avanguardia, molto robusta, divertente, con il pozzetto autosvuotante e sedute ergonomiche. Il Tridente 14’ (lft m 4,30, l wi m 4.20, B max m 1.70, peso tot kg 140, sup vel. mq 13), invece, è un’evoluzione del diffusissimo 16’ e si differenzia da quest’ultimo soprattutto per il minor peso e la maggiore stabilità. Grazie alla sua semplicità di conduzione in navigazione e a terra, associate ad ottime prestazioni a vela, è il giusto compromesso sia per il neofita che per il velista più esperto.
Per quanto riguarda gli appuntamenti agonistici organizzati in questa stagione 20101, archiviate con successo le Regate Zonali 420, Dinghy e Contender, la LNI di Brescia-Desenzano ricorda il prossimo appuntamento fissato per domenica prossima, 16 maggio, con il Megaraduno a remi sul Garda in favore dell'AIDO.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela