domenica, 9 novembre 2025

MINI 6.50

Classe Mini 6.50: Federico Cuciuc e Andrea Fornaro Campioni Italiani 2017

classe mini 50 federico cuciuc andrea fornaro campioni italiani 2017
redazione

La Classe Mini 6.50 Italia, in occasione dell’Assemblea Generale dei soci, svoltasi presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova, ha chiuso l’anno 2017 con la premiazione dei due vincitori del Campionato Italiano e con il nuovo calendario regate 2018.
Il Presidente Ambrogio Beccaria ha presentato un resoconto della stagione 2017, appena conclusa, che ha visto impegnati skipper e consiglio nell’anno della Mini Transat con attività suddivise tra i campi di regata nazionali e francesi.
 
 
CAMPIONATO ITALIANO CLASSE MINI 6.50
 
La stagione appena terminata ha visto gli skipper impegnati in 6 campi di regate, per un totale di oltre 1600 miglia di percorsi sia in doppio che in solitario, situati nel Tirreno e per la prima volta anche in Adriatico, dove si è svolta la prima edizione del Trofeo “Memorial Simone Bianchetti”.
 
 
CAMPIONE ITALIANO CATEGORIA SERIE: VINCE FEDERICO CUCIUC.
 
Per la categoria barche di Serie, è Federico Cuciuc, dopo una bellissima stagione, ad aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano Classe Mini 2017. Lo skipper romano, a bordo di ITA 556 “Zero & T”, è stato protagonista conquistando ottimi risultati, sia nelle regate in doppio che in solitario.
Al secondo posto Emanuele Grassi (Pogo 2 – “Penelope” ITA 603), presente anche sulla linea di partenza della Mini Transat.
Medaglia di bronzo per il consigliere Davide Lusso, a bordo di “Vi.Per” ITA 859, con quattro presenze sui campi di regata.
 
 
CAMPIONATO ITALIANO CATEGORIA PROTO AD ANDREA FORNARO.
 
Nella categoria barche Proto è Andrea Fornaro a conquistare il titolo di Campione Italiano. A bordo del suo proto “Sideral” ITA 931, lo skipper toscano ha presenziato sui campi di regata italiani per qualificarsi ed essere poi presente alla Mini Transat, dove ha chiuso con un ottimo quinto posto in classifica generale. 
Matteo Rusticali si aggiudica il secondo posto con il suo proto vintage “Spot” ITA 444.
Al terzo posto un nuovo volto della Classe Mini, Luca Rosetti a bordo di ITA 342, altro proto vintage. Il giovane skipper rappresenta quella parte di Adriatico che sta dimostrando un nuovo interesse verso i Mini 6.50.
Ai vincitori sono stati inoltre consegnati alcuni omaggi, Antal ha offerto delle maniglie-winch personalizzate con il nome della barca, mentre Solbian ha consegnato ai due titolati di categoria un set di pannelli solari.
 
 
AD ANDREA PENDIBENE L’ESPRIT MARIN.
 
Come da consuetudine è stato consegnato il trofeo “Esprit Marin”, Trofeo Challenge che viene consegnato allo skipper più meritevole che porta a termine la Mini Transat nel migliore spirito che contraddistingue da sempre questa leggendaria competizione. Per la stagione 2017 il trofeo è stato consegnato allo skipper toscano, ed atleta della Marina Militare, Andrea Pendibene.
 
 
CALENDARIO REGATE 2018. LE CONFERME E LE NOVITA’.
 
Il Consiglio ha presentato poi il calendario delle regate (qualificative) che partiranno con l’Arcipelago 650, con la novità della partenza data dal porto di Livorno. Secondo appuntamento sarà il classico Gran Premio d’Italia. Per la regata in solitario si riconferma la 222 Mini Solo. Non qualificativa, ma valida per il campionato italiano, la new entry Genova-Marsiglia, regata di trasferimento per raggiungere il campo di regata della Mini Med, ed infine il “Memorial Bianchetti”, per la parte adriatica.


12/02/2018 20:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci