mercoledí, 17 settembre 2025

MINI 6.50

Classe Mini 6.50: Federico Cuciuc e Andrea Fornaro Campioni Italiani 2017

classe mini 50 federico cuciuc andrea fornaro campioni italiani 2017
redazione

La Classe Mini 6.50 Italia, in occasione dell’Assemblea Generale dei soci, svoltasi presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova, ha chiuso l’anno 2017 con la premiazione dei due vincitori del Campionato Italiano e con il nuovo calendario regate 2018.
Il Presidente Ambrogio Beccaria ha presentato un resoconto della stagione 2017, appena conclusa, che ha visto impegnati skipper e consiglio nell’anno della Mini Transat con attività suddivise tra i campi di regata nazionali e francesi.
 
 
CAMPIONATO ITALIANO CLASSE MINI 6.50
 
La stagione appena terminata ha visto gli skipper impegnati in 6 campi di regate, per un totale di oltre 1600 miglia di percorsi sia in doppio che in solitario, situati nel Tirreno e per la prima volta anche in Adriatico, dove si è svolta la prima edizione del Trofeo “Memorial Simone Bianchetti”.
 
 
CAMPIONE ITALIANO CATEGORIA SERIE: VINCE FEDERICO CUCIUC.
 
Per la categoria barche di Serie, è Federico Cuciuc, dopo una bellissima stagione, ad aggiudicarsi il titolo di Campione Italiano Classe Mini 2017. Lo skipper romano, a bordo di ITA 556 “Zero & T”, è stato protagonista conquistando ottimi risultati, sia nelle regate in doppio che in solitario.
Al secondo posto Emanuele Grassi (Pogo 2 – “Penelope” ITA 603), presente anche sulla linea di partenza della Mini Transat.
Medaglia di bronzo per il consigliere Davide Lusso, a bordo di “Vi.Per” ITA 859, con quattro presenze sui campi di regata.
 
 
CAMPIONATO ITALIANO CATEGORIA PROTO AD ANDREA FORNARO.
 
Nella categoria barche Proto è Andrea Fornaro a conquistare il titolo di Campione Italiano. A bordo del suo proto “Sideral” ITA 931, lo skipper toscano ha presenziato sui campi di regata italiani per qualificarsi ed essere poi presente alla Mini Transat, dove ha chiuso con un ottimo quinto posto in classifica generale. 
Matteo Rusticali si aggiudica il secondo posto con il suo proto vintage “Spot” ITA 444.
Al terzo posto un nuovo volto della Classe Mini, Luca Rosetti a bordo di ITA 342, altro proto vintage. Il giovane skipper rappresenta quella parte di Adriatico che sta dimostrando un nuovo interesse verso i Mini 6.50.
Ai vincitori sono stati inoltre consegnati alcuni omaggi, Antal ha offerto delle maniglie-winch personalizzate con il nome della barca, mentre Solbian ha consegnato ai due titolati di categoria un set di pannelli solari.
 
 
AD ANDREA PENDIBENE L’ESPRIT MARIN.
 
Come da consuetudine è stato consegnato il trofeo “Esprit Marin”, Trofeo Challenge che viene consegnato allo skipper più meritevole che porta a termine la Mini Transat nel migliore spirito che contraddistingue da sempre questa leggendaria competizione. Per la stagione 2017 il trofeo è stato consegnato allo skipper toscano, ed atleta della Marina Militare, Andrea Pendibene.
 
 
CALENDARIO REGATE 2018. LE CONFERME E LE NOVITA’.
 
Il Consiglio ha presentato poi il calendario delle regate (qualificative) che partiranno con l’Arcipelago 650, con la novità della partenza data dal porto di Livorno. Secondo appuntamento sarà il classico Gran Premio d’Italia. Per la regata in solitario si riconferma la 222 Mini Solo. Non qualificativa, ma valida per il campionato italiano, la new entry Genova-Marsiglia, regata di trasferimento per raggiungere il campo di regata della Mini Med, ed infine il “Memorial Bianchetti”, per la parte adriatica.


12/02/2018 20:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci