Vela, Classe Etchells - Vento forte da Scirocco, che ha superato i 25 nodi, e mare formato da sud-est, con alte onde e ripidi frangenti, hanno accolto i concorrenti della classe Etchells per la seconda edizione del TROFEO MOTOMAR 2010. Questa insolita veste del Golfo del Tigullio ha messo a dura prova sia l’encomiabile comitato di regata presieduto da Giorgio Bardi, per la solita impeccabile regia del Circolo Nautico Rapallo, sia i concorrenti, che hanno però potuto trarre un valido allenamento per i prossimi Campionati del Mondo, per la cui qualificazione questa regata faceva parte. Successo a sorpresa, ma non troppo, per INDIGO dei fratelli Vezzoli con al timone Mario Rabbò. Questo equipaggio è relativamente una “new entry” della flotta, ed il suo successo è la conferma che applicazione e volontà portano ad eccellenti risultati. Nella scia troviamo l’irriducibile PULSE di Sergio Pochini, autore sempre di belle regate nelle prime posizioni, attardato nell’ultima per un incidente alla partenza. Terzo troviamo THE CHILL condotto da Ottavio Cimarosti sempre battagliero e dai fratelli De Mari, splendidi vincitori dell’ ultima prova, dove il vento ha soffiato più forte. Solo al quarto posto troviamo MOTOMAR di Marco Cimarosti, favorito d’obbligo, ma attardato da problemi tecnici all’inizio, sempre in rimonta, anche lui a suo agio nell’ultima prova. Decisamente sottotono la prova di CLARABELLA di Maurizio Manzoli, giunto sesto, mentre si è spesso visto tra i primi DMIH di Diego Zamorani, quinto nella classifica finale. Premiazione piacevole e ricca per tutti i concorrenti che hanno dimostrato, dopo tanta fatica, di gradire il caldo e la generosa accoglienza della sede del Circolo Nautico Rapallo.
Archiviato quindi il TROFEO MOTOMAR 2010, la flotta Etchells scenderà nuovamente in acqua il prossimo week-end per la regata finale del Campionato Invernale e per il Trofeo MIRAMARE 2010.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti