Vela, Classe Etchells - Vento forte da Scirocco, che ha superato i 25 nodi, e mare formato da sud-est, con alte onde e ripidi frangenti, hanno accolto i concorrenti della classe Etchells per la seconda edizione del TROFEO MOTOMAR 2010. Questa insolita veste del Golfo del Tigullio ha messo a dura prova sia l’encomiabile comitato di regata presieduto da Giorgio Bardi, per la solita impeccabile regia del Circolo Nautico Rapallo, sia i concorrenti, che hanno però potuto trarre un valido allenamento per i prossimi Campionati del Mondo, per la cui qualificazione questa regata faceva parte.  Successo a sorpresa, ma non troppo, per INDIGO dei fratelli Vezzoli con al timone Mario Rabbò. Questo equipaggio è relativamente una “new entry” della flotta, ed il suo successo è la conferma che applicazione e volontà portano ad eccellenti risultati. Nella scia troviamo l’irriducibile PULSE di Sergio Pochini, autore sempre di belle regate nelle prime posizioni, attardato nell’ultima per un incidente alla partenza. Terzo troviamo THE CHILL condotto da Ottavio Cimarosti sempre battagliero e dai fratelli De Mari, splendidi vincitori dell’ ultima prova, dove il vento ha soffiato più forte.  Solo al quarto posto troviamo MOTOMAR di Marco Cimarosti, favorito d’obbligo, ma attardato da problemi tecnici all’inizio, sempre in rimonta, anche lui a suo agio nell’ultima prova. Decisamente sottotono la prova di CLARABELLA di Maurizio Manzoli, giunto sesto, mentre si è spesso visto tra i primi DMIH di Diego Zamorani, quinto nella classifica finale.  Premiazione piacevole e ricca per tutti i concorrenti che hanno dimostrato, dopo tanta fatica, di gradire il caldo e la generosa accoglienza della sede del Circolo Nautico Rapallo.
Archiviato quindi il TROFEO MOTOMAR 2010, la flotta Etchells scenderà nuovamente in acqua il prossimo week-end per la regata finale del Campionato Invernale e per il Trofeo MIRAMARE 2010.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio