sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

MOSTRE

Civitavecchia: dal 21 luglio il Festival della Marineria

civitavecchia dal 21 luglio il festival della marineria
red

E' una manifestazione popolare, aperta ai residenti e ai visitatori di tutta la regione, un invito alla riscoperta della cultura del mare come risorsa economica, turistica, di sviluppo e sport per la città, i dintorni, e per tutto l'ampio litorale laziale, con uno sguardo anche alla sicurezza e alla protezione dell'ambiente.

All'ormeggio sulle banchine, le navi a vela Amerigo Vespucci, Italia, Adornate, Cervantes, Signora del Vento e Windsurfgli yachts a vela e a motore Sylvia, Meltemi, F100, Force Blue, ABYacht, San Lorenzo 88, Kipawa, New Zealand Endeavour, Meteor e Royono; i rimorchiatori Pietro Micca, Plom, Loyal Supporter, Mastiff, Eta of Lowestoft e Asso, la nave oceanografica Universitatis, il Class 40' Este40 varato dai Cantieri Navali d'Este lo scorso mese di ottobre, imbarcazione che Matteo Miceli utilizzerà per la sua prossima impresa: il giro del mondo da Roma a Roma senza scalo né assistenza (Roma Ocean World 2012). In esposizione a terra la barca di Coppa America  Mascalzone Latino e il catamarano Biondina Nera con il quale Matteo Miceli (velista dell'anno 2007) ha attraversato due volte l'atlantico: una in doppio e una in solitario determinando in entrambe le occasioni il record di traversata atlantica su catamarano sportivo non abitabile.


Benvenuti a bordo è l'iniziativa che permette di visitare le navi presenti gratuitamente, per l'intera durata del Festival, e assistere a spettacoli musicali, fuochi d'artificio ed altri eventi. Realizzato per l'occasione, in calata Principe Tommaso, il Villaggio con stand istituzionali e di promozione, e altri a carattere commerciale.

Visibile dal parcheggio della Marina, il I° Gran Premio Città di Civitavecchia Offshore, valevole come 5^ tappa del Campionato italiano Offshore classe 3C (2 lt) e del Campionato italiano Endurance gruppo B, le cui prove si svolgeranno la mattina di sabato 25 e le gare la mattina di domenica 26. In mostra sul molo San Teofanio gli scafi offshore della categoria massima dei campionati del mondo, "i più blasonati": CUV Lamborghini, Catamarano Lamborghini, Outerlimits e Binautica Racing 001. Solo per alcuni fortunati sarà possibile salire a bordo e provare l'ebbrezza della loro velocità estrema.

In occasione del Festival, all'interno del Forte Michelangelo, due grandi mostre: "Le polene: i volti del mare", curata dal Ministero per i beni e le attività culturali, con il contributo della Fondazione e Cassa di Risparmio di Civitavecchia, e "Il Mediterraneo dei fotografi" a cura degli Archivi Alinari/Sole 24 Ore. Entrambe rimarranno aperte al pubblico fino al 23 agosto. Nei locali dell'antica Rocca, futuro Museo del Mare, l'A.N.M.I., Associazione Nazionale Marinai d'Italia, organizza una esposizione di manifesti storici e l'Associazione Volontari Francesco Forno, una mostra di tutte le opere vincitrici delle 12 edizioni del concorso internazionale di fotografia "Francesco Forno - Trofeo l'uomo e il mare".

Nella nuova struttura coperta situata di fronte ai pescherecci nella Darsena Romana, dove quotidianamente i pescatori sistemano e riparano le reti, sarà possibile, durante le cinque giornate del festival, visitare lo spazio dedicato alla rassegna "a scuola dal nostromo" dove tutti gli interessati alle tradizioni possono partecipare a insegnamenti e dimostrazioni della difficile arte marinaresca dei nodi, oppure possono imparare a riconoscere i pesci e le altre creature del Mar Mediterraneo o assistere a proiezioni, per i più giovani sono previsti giochi didattici e racconti. Al piano superiore è sistemata una libreria dedicata al mare. Per due sere di seguto, giovedì e venerdì, frittura di pesce per tutti offerta da AGCI AGRITAL -  Settore Agro Ittico Alimentare.

Si aggiungono Convegni e Workshop, distribuiti lungo tutto l'arco temporale del Festival, sul futuro dei porti italiani, la sicurezza nell'alta velocità, il surf, le grandi regate oceaniche e la tutela dell'ambiente marino, a cui partecipano esperti, tecnici, sportivi, costruttori, giornalisti e uomini di governo.

Il Festival ha ricevuto il patrocinio dei Ministeri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, per i beni e le attività culturali, del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali, delle infrastrutture e dei trasporti e del sottosegretariato allo sport.

Tutta la Manifestazione è gratuita. Il porto antico sarà isola pedonale dalle 18.00.


Sabato 18 luglio alle 11.00 la Conferenza Stampa inaugurale a bordo della Royal Clipper (l'unico veliero al mondo con 5 alberi a vele quadre ispirato al leggendario Preussen del 1902) ormeggiata al Molo Crociere di Civitavecchia, banchina 12.


09/07/2009 13:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci