Grazie ad un vento di scirocco tra i 15 e i 20 nodi che ha spirato tutta la notte fino alla tarda mattinata di oggi, è proseguita spedita la corsa delle imbarcazioni partecipanti a La Cinquecento Thiènot Cup.
Quasi tutte le imbarcazioni, ad eccezione delle imbarcazioni più piccole che sono attese nelle prossime ore, hanno doppiato l'isolotto di Sansego in Croazia, in cui un membro del Comitato Organizzatore ha dato il primo stop orario.
Match-race di classe tra i due Felci 61 iscritti, Alu e Hagar II, passati rispettivamente alle 05.42.09 e alle 05.49.20, che pur non partecipando alla stessa classifica sembrano rincorrersi in un duello serrato. Pochi minuti di distacco, che hanno però tributato la vittoria del Trofeo MTS, il primo dei premi speciali consistente in una prestigiosa scultura in vetro, ad Alu di Luciano Agostini.
A poco più di un'ora di distanza è passato Marinariello, con a bordo Berti Bruss che trasmette la telecronaca in diretta su Radio Punto Zero e sembra aver indovinato il bordo giusto per far correre al meglio il suo Farr 40, al momento tra i favoriti per la vittoria in IRC.
A seguire sono stati avvistati il Pogo 40 Boxx-Ocean-Racing.com (08.23.21), Wanderlust (08.42.00), Black Angel (09.02.00), Sei una Diva (09.31.37), Blucolombre (09.37.41), Atame! (10.26.14), Pita Maha (10.31.31), Raffica (10.40.20), X-Plosion (11.15.05), Exmeralda (11.54.31), Getaway (12.25.05) ed Helium (14.28.37).
Da registrare nella tarda mattinata di oggi il ritiro di LSD del duo Chersano/Cravin a causa di una rottura a bordo, sfortunati per il secondo anno consecutivo. A causa di un leggero malessere si è dovuto invece ritirare Destino Blu di Melato/Muraro.
Il passaggio alle Isole Tremiti è previsto già per le primissime ore di martedì 16 giugno e potrà essere seguito in diretta grazie al sistema di rilevamento satellitare Yellowbrick nei siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ .
Tutti i passaggi a Sansego, gli aggiornamenti meteo, i commenti dei regatanti e altre news sono visibili sul sito http://www.lacinquecento.com/.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese