venerdí, 18 luglio 2025

GC32

Cinque per cinque a Palma

cinque per cinque palma
redazione

Il presidente del comitato di regata, l'irlandese Bill O’Hara è riuscito a sfidare gli elementi per i secondo giorno consecutivo e a portare a termine ben cinque regate nella terza giornata del GC32 Racing Tour nell'ambito della Copa del Rey MAPFRE. Malgrado un clima ancora torrido e molto umido, il vento si è mantenuto intorno agli 8/9 nodi, permettendo di disputare due round dell'ANONIMO Speed Challenge e cinque regate a bastone, tutte sul formato tipo Coppa America con partenze e arrivi al lasco. Fatto quasi unico, le cinque regate sono state vinte da cinque equipaggi differenti, fra cui il francese Erik Maris su Zoulou, che ha colto la sua prima vittoria dal ritorno sul circuito GC32 Racing Tour dopo tre anni di assenza.Nelle fasi di partenza della penultima prova del giorno, un gradito soffio di vento nella zona del Comitato di Regata ha permesso a Zoulou di volare a oltre venti nodi a pochi centimetri dalla poppa della barca. “E' stata una partenza folle con i giapponesi giusto alle nostre spalle” ha spiegato Maris. “Ma la nostra scelta dei tempi è stata perfetta e con i giapponesi così vicini, avevamo pochissimo spazio a disposizione. Venti centimetri in meno e sarebbe stato un disastro...” Zoulou è quindi riuscito a superare Mamma Aiuto! quando il team asiatico è rimasto incagliato nella boa di bolina. “Stiamo migliorando. Abbiamo deciso di essere più aggressivi in partenza e gli start al lasco ci favoriscono. Gli equipaggi dei multiscafi moderni non sono più capaci di partire di bolina!” Ha continuato scherzosamente Maris.
Prima delle regate a bastone Zoulou è riuscito anche a migliorare la propria prestazione nell'ANONIMO Speed Challenge, facendo segnare una velocità media di 22,11 nodi, ossia oltre un nodo in più rispetto al secondo .film Racing. 
Le due barche che hanno fatto registrare i migliori parziali oggi sono stati Malizia – Yacht Club de Monaco di Pierre Casiraghi e Movistar dell'olimpionico spagnolo Iker Martinez, che hanno entrambi totalizzato 16 punti in cinque regate. “Ieri abbiamo migliorato molto la nostra velocità, almeno di bolina.” Ha detto lo skipper iberico. “E' stato positivo poter fare partenze al lasco perchè quelle che facciamo di bolina sono abbastanza orribili! Ieri si trattava soprattutto di rimanere fuori dai guai.”
Sulla barca di Martinez naviga un altro campione olimpico, Anton Paz, e velisti più giovani come il guatemalteco Juan Maegli, che ha comunque partecipato tre volte ai giochi nella classe Laser. “Ieri le condizioni erano piuttosto difficili, ma migliori che negli ultimi due giorni. Eravamo più in sincronia e siamo riusciti a recuperare bene. Siamo felici per come è andata la giornata.” Ha spiegato Maegli.
Gli svizzeri di Realteam hanno avuto una giornata di alti e bassi ma sono riusciti a vincere l'ultima prova di una giornata che era partita con un deludente penultimo posto. “E' stato orrendo, siamo rimasti imbottigliati nel traffico e abbiamo sbagliato tattica.” Ha detto lo skipper Jêrome Clerc. “Per stare avanti era necessario fare buone partenze. Sono state regate combattute oggi, speriamo che domani sai lo stesso.”
Al vertice della classifica alla vigilia della conclusione della 36ma Copa del Rey MAPFRE è il team giapponese guidato da Naofumi Kamei, Mamma Aiuto! che ha un vantaggio sugli americani di Argo, con l'armatore/timoniere Jason Carroll’ ridotto a otto punti. I giapponesi hanno interrotto la loro serie di secondi e terzi posti con una vittoria nella seconda regata di ieri. Sfortunatamente però nella prova successiva sono rimasti incastrati nella boa di partenza e quando sono ripartiti erano oltre mezzo lato dietro agli altri. “Eravamo nei rifiuti di tutti e abbiamo semplicemente derivato sulla boa.” Ha ammesso il tattico spagnolo Manu Weiller. Malgrado l'incidente Mamma Aiuto! è riuscito a finire ottavo.
Le regate dell'ultima giornata in programma avranno inizio alle 13.00.


05/08/2017 10:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci