Annullata per condizioni meteo avverse – come si temeva – la seconda giornata del Winther Match Race 2012 organizzato dal Circolo della Vela Brindisi nello Stadio del Vento, porto medio della città. Stamani sul pontile esterno del Marina di Brindisi, base delle regate, la giuria ha misurato 28 nodi di maestrale, con raffiche sino a 34 nodi, decidendo di congelare alla prima giornata la classifica. Sulla base dei flight disputati, la vittoria è stata perciò assegnata al finlandese Antti Luhtta che ha vinto tutte e sette le regate disputate contro gli avversari.
Secondo posto per il francese Baptiste Choquenet, che ha vinto cinque regate su sette; terzo posto per l’altro francese Arthur Herremann, quattro vittorie su sette, e quarto Pietro Mattioli della Lega Navale Italiana di Trani, con lo stesso numero di vittorie ma in svantaggio negli incontri diretti. Per la stessa ragione anche Armando Miele, Circolo della Vela Brindisi, pur con quattro vittorie su sette regate non è andato oltre il quinto posto, né ha potuto giocarsi la carta della rimonta a causa dell’annullamento della seconda giornata di gara.
L’appuntamento con il match racing a Brindisi è per l’anno prossimo, ormai. Nelle prossime settimane tutta l’attività è concentrata sulla scuola Fiv del Circolo della Vela, che ospita nel prossimo week-end un raduno di Optimist di tutte le scuole vele della Puglia per una grande lezione collettiva, mentre il Gruppo Laser affila le prue per il prossimo campionato regionale di classe.
Il 15 dicembre, infine, il Circolo della Vela Brindisi festeggerà i suoi primi dieci anni di vita, tutti estremamente intensi, con vari campionati nazionali, mondiali e mediterranei organizzati sia nell’altura che nella specialità del match racing, oltre alla classica e sempre più frequentata Regata Internazionale Brindisi - Corfù. Una realtà indiscutibile che ha contribuito non solo alla crescita dell’immagine sportiva della città, ma anche alla conoscenza del suo porto delle sue risorse culturali.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio