giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LEGGI E REGOLAMENTI

Charter, caos e quesiti irrisolti

charter caos quesiti irrisolti
Adria Pocek

L’Unione Nazionale Imprenditori Charter Nautico Associati (UNICA) fa sapere che negli anni ha inoltrato a più riprese al ministero dei Trasporti e al Comando Generale delle Capitanerie di Porto innumerevoli quesiti riferiti a titoli e adeguamenti normativi che l’Associazione non esita a definire “onerosi quanto inadeguati”, ma che la normativa attuale impone per fare noleggio. La nota prosegue affermando che “le risposte ricevute sono state sporadiche e ben lontane dal fornire soluzione ai nostri problemi. Per intenderci parliamo di cifre prossime ai 16.000 € così suddivise: Corso base STCW € 1.200; GMDSS € 2.200; Radar € 1.500; preparazione esami Uff. diporto € 1.200; Certificato idoneità al noleggio € da 1.000 a 2.000; VHF-DSC € 1.200; SSB € 6.000; EPIRB € 1.300, oltre a calcolare che una unità che fa noleggio paga il doppio di assicurazione, ha oneri INPS e IPSEMA (Inail marittima) e solo per avere a bordo una televisione e la radio, deve pagare un canone di € 2.300”. Tutto questo, “per portare a spasso dei “ bagnanti” attorno all’arcipelago pontino o toscano. Si badi bene che se a bordo vi sono più di 6 passeggeri dobbiamo imbarcare un secondo membro di equipaggio inutile quanto costoso ed ingombrante”. UNICA sostiene poi che “nulla invece è stato intentato per arginare quantomeno la concorrenza di abusivi e avventurieri che, incuranti delle norma, oltre a non essere affogati dagli oneri di cui sopra, sono tutelati dalla totale mancanza di controllo da parte delle Autorità, che sembrano ignorare questa realtà”. La nota prosegue insinuando che il “continuo avvicendamento dei dirigenti del Ministero, fa sì che gli stessi non abbiano modo di approfondire adeguatamente la materia e sostenere le azioni che nel breve tempo del loro mandato dovessero aver reputato opportune. Certamente questa la causa di una normativa rabberciata che crea solo inutili disagi a quegli operatori che vorrebbero lavorare nel pieno rispetto delle leggi, rendendoli per contro i soli realmente oggetto di controllo da parte delle autorità”. Fatto sta che, e questa potrebbe essere una grave conseguenza, “molti operatori stanno decidendo di lavorare anch’essi illegalmente, cambiando bandiera a favore di quegli Stati che rispettano il lavoro e la crescita di imprese, al contrario di quest’ Italia che sembra invece volerli mortificare”. Siamo certi che il ministero si sta dando da fare per sciogliere i molti nodi che gli operatori del settore, con spirito collaborativo, continuano a proporre all’attenzione del ministro e dei dirigenti Per chi volesse approfondire l’argomento, UNICA rimanda alla pag. www.unicanautica.it/Circolari/UNICA-46.pdf dove è pubblicata la lettera consegnata il 28 Gennaio 2009 al Dott. Pujia Direttore Generale del Ministero dei Trasporti settore Navigazione e all’Amm. Angrisano del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.


15/02/2009 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci