domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca    vela paralimpica    52 super series   

LEGGI E REGOLAMENTI

Charter, caos e quesiti irrisolti

charter caos quesiti irrisolti
Adria Pocek

L’Unione Nazionale Imprenditori Charter Nautico Associati (UNICA) fa sapere che negli anni ha inoltrato a più riprese al ministero dei Trasporti e al Comando Generale delle Capitanerie di Porto innumerevoli quesiti riferiti a titoli e adeguamenti normativi che l’Associazione non esita a definire “onerosi quanto inadeguati”, ma che la normativa attuale impone per fare noleggio. La nota prosegue affermando che “le risposte ricevute sono state sporadiche e ben lontane dal fornire soluzione ai nostri problemi. Per intenderci parliamo di cifre prossime ai 16.000 € così suddivise: Corso base STCW € 1.200; GMDSS € 2.200; Radar € 1.500; preparazione esami Uff. diporto € 1.200; Certificato idoneità al noleggio € da 1.000 a 2.000; VHF-DSC € 1.200; SSB € 6.000; EPIRB € 1.300, oltre a calcolare che una unità che fa noleggio paga il doppio di assicurazione, ha oneri INPS e IPSEMA (Inail marittima) e solo per avere a bordo una televisione e la radio, deve pagare un canone di € 2.300”. Tutto questo, “per portare a spasso dei “ bagnanti” attorno all’arcipelago pontino o toscano. Si badi bene che se a bordo vi sono più di 6 passeggeri dobbiamo imbarcare un secondo membro di equipaggio inutile quanto costoso ed ingombrante”. UNICA sostiene poi che “nulla invece è stato intentato per arginare quantomeno la concorrenza di abusivi e avventurieri che, incuranti delle norma, oltre a non essere affogati dagli oneri di cui sopra, sono tutelati dalla totale mancanza di controllo da parte delle Autorità, che sembrano ignorare questa realtà”. La nota prosegue insinuando che il “continuo avvicendamento dei dirigenti del Ministero, fa sì che gli stessi non abbiano modo di approfondire adeguatamente la materia e sostenere le azioni che nel breve tempo del loro mandato dovessero aver reputato opportune. Certamente questa la causa di una normativa rabberciata che crea solo inutili disagi a quegli operatori che vorrebbero lavorare nel pieno rispetto delle leggi, rendendoli per contro i soli realmente oggetto di controllo da parte delle autorità”. Fatto sta che, e questa potrebbe essere una grave conseguenza, “molti operatori stanno decidendo di lavorare anch’essi illegalmente, cambiando bandiera a favore di quegli Stati che rispettano il lavoro e la crescita di imprese, al contrario di quest’ Italia che sembra invece volerli mortificare”. Siamo certi che il ministero si sta dando da fare per sciogliere i molti nodi che gli operatori del settore, con spirito collaborativo, continuano a proporre all’attenzione del ministro e dei dirigenti Per chi volesse approfondire l’argomento, UNICA rimanda alla pag. www.unicanautica.it/Circolari/UNICA-46.pdf dove è pubblicata la lettera consegnata il 28 Gennaio 2009 al Dott. Pujia Direttore Generale del Ministero dei Trasporti settore Navigazione e all’Amm. Angrisano del Comando Generale delle Capitanerie di Porto.


15/02/2009 21:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci