A partire dalla stagione 2013 il Centro Velico Caprera entra ufficialmente nel network AFC (Alimentazione Fuori Casa, progetto promosso dall’Associazione Italiana Celiachia), mentre a breve è previsto l’ingresso anche per la sede di Lerici. Il Centro garantisce pasti senza glutine a tutti i celiaci partecipanti ai suoi corsi stanziali in base.
Per la settimana dal 14 al 21 Settembre 2013, il Centro Velico Caprera sta organizzando un corso di iniziazione alla vela (livello 1A) interamente dedicato al “senza glutine”: in quella occasione, uno degli insediamenti della base di Caprera sarà riservato al corso e saranno preparate unicamente pietanze senza glutine. Non ci sono limiti di età e potranno partecipare anche persone non celiache che lo vorranno.
Il Centro Velico Caprera si apre anche agli stranieri lanciando inoltre i corsi in lingua inglese, aperti anche agli italiani desiderosi di imparare l’inglese nautico.
I corsi in inglese hanno due date già previste: 21-28 settembre e 5-12 ottobre. Sono corsi di iniziazione alla vela che prevedono la navigazione in cabinato nell’Arcipelago della Maddalena. Sono tenuti in inglese da qualificati istruttori.
Centro Velico Caprera
Fondato nel 1967, il Centro Velico Caprera è una scuola di vela e di mare. Scopo del Centro Velico Caprera è creare, attraverso la pratica della vela, una educazione marinara ispirata alle tradizioni della Marineria Italiana. Fu creato infatti per iniziativa della Lega Navale Italiana/Sezione di Milano e del Touring Club Italiano, con il patrocinio della Marina Militare che concesse in uso l’insediamento alla Sezione di Milano della Lega Navale Italiana.
Gli allievi che lo hanno frequentato sono stati più di 90.000.
Il CVC è una scuola dove si impara ad affrontare la vita in mare in modo semplice e diretto. La vita alla scuola è infatti organizzata come la vita a bordo: la partecipazione ai corsi richiede entusiasmo, spirito di adattamento, disponibilità e capacità di convivenza. I corsi del CVC sono appositamente studiati per rispondere alle esigenze dell’allievo senza esperienza fino ai corsi più avanzati, dai corsi “iniziazione” ai corsi “perfezionamento” e “precrociera”, fino ai corsi “crociera” e “altura”.
I corsi si svolgono presso la base nautica di Caprera, ed hanno una durata settimanale, quindicinale o week-end. Il CVC rappresenta un “unicum” tra le scuole vela per impostazione e storia. Non una vacanza pura e semplice né un classico momento di addestramento sportivo ma un’esperienza a tutto tondo.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese