Audi nasce ufficialmente il 16 luglio del 1909 nella Bassa Sassonia, grazie all’intuito del ‘pioniere’ dell’industria automobilistica tedesca, August Horch, il quale mette su una piccola azienda a Zwickau.
Il nome di Horch era utilizzato dalla compagnia che aveva appena lasciato; in seguito Horch decide di tradurre in latino il suo cognome: da Audire, che significa appunto "ascolta"come il tedesco "horch", nasce così il marchio Audi che tutti conosciamo.
Uno dei punti di forza del Gruppo è la capacità di innovarsi continuamente, testando nuove strade, investendo nella ricerca e nello sviluppo. E questa filosofia ha origini antiche: Hoch, infatti, è stato il primo ad usare in Germania l’alluminio per i motori della macchine.
Ovviamente, i risultati sportivi spinsero il Gruppo verso la notorietà internazionale: un’auto di Horch vinse nel 1906 la ‘Herkomer Cup’, all’epoca la più difficile gara su lunga distanza, mentre Audi si aggiudicò i rally ‘Austrian Alpine’ nel 1912, 1913 e 1914.
I quattro cerchi simbolo del marchio vengono ‘adottati’ nel 1932 e simboleggiamo l’unione di quattro marchi, Audi, DKW, Horch e Wanderer che formano l’Auto Union GmbH. Con l’occupazione sovietica lo stabilimento in Sassonia viene smantellato e si ricostruisce in Bavaria ed esattamente a Ingolsdadt, dove sorgerà uno stabilimento con i quattro cerchi.
Audi, da sempre associato ai grandi eventi sportivi internazionali, decide l’anno scorso di affiancare il Circuito della MedCup come sponsor principale.
Lothar Korn, Responsabile Marketing e Comunicazioni di AUDI AG spiega: “L’impegno di Audi nei confronti delle grandi manifestazioni sportive è di lunga data e fa parte della filosofia della nostra compagnia. Quest’anno poi, ci teniamo particolarmente per festeggiare il centenario del Gruppo e la vela è per noi molto importante. La combinazione di materiali all’avanguardia, di competizione sportiva ad altissimi livelli, di lavoro di squadra e di capacità umane, rende questo sport molto vicino ai valori Audi. Il Circuito Audi MedCup, in particolare, regala ai fan e ai partecipanti uno spettacolo interessantissimo, sia in mare sia a terra, grazie alle innumerevoli attività correlate”.
Ignacio Triay, uno dei fondatori del Circuito Audi MedCup si unisce ai festeggiamenti: “Avere a fianco un partner come Audi, che porta in ‘dote’ la sua centenaria esperienza sul mercato, la sua tecnologia e la sua filosofia produttiva, sempre tesa allo sviluppo costante, è un grande onore per noi e per tutto il Circuito MedCup. Quindi, tanti auguri Audi e cento di questi giorni!”.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale