mercoledí, 5 novembre 2025

MEDCUP

Cent'anni di Audi

Audi nasce ufficialmente il 16 luglio del 1909 nella Bassa Sassonia, grazie all’intuito del ‘pioniere’ dell’industria automobilistica tedesca, August Horch, il quale mette su una piccola azienda a Zwickau.
Il nome di Horch era utilizzato dalla compagnia che aveva appena lasciato; in seguito Horch decide di tradurre in latino il suo cognome: da Audire, che significa appunto "ascolta"come il tedesco "horch", nasce così il marchio Audi che tutti conosciamo.
Uno dei punti di forza del Gruppo è la capacità di innovarsi continuamente, testando nuove strade, investendo nella ricerca e nello sviluppo. E questa filosofia ha origini antiche: Hoch, infatti, è stato il primo ad usare in Germania l’alluminio per i motori della macchine.

Ovviamente, i risultati sportivi spinsero il Gruppo verso la notorietà internazionale: un’auto di Horch vinse nel 1906 la ‘Herkomer Cup’, all’epoca la più difficile gara su lunga distanza, mentre Audi si aggiudicò i rally ‘Austrian Alpine’ nel 1912, 1913 e 1914.
I quattro cerchi simbolo del marchio vengono ‘adottati’ nel 1932 e simboleggiamo l’unione di quattro marchi, Audi, DKW, Horch e Wanderer che formano l’Auto Union GmbH. Con l’occupazione sovietica lo stabilimento in Sassonia viene smantellato e si ricostruisce in Bavaria ed esattamente a Ingolsdadt, dove sorgerà uno stabilimento con i quattro cerchi.

Audi, da sempre associato ai grandi eventi sportivi internazionali, decide l’anno scorso di affiancare il Circuito della MedCup come sponsor principale.

Lothar Korn, Responsabile Marketing e Comunicazioni di AUDI AG spiega: “L’impegno di Audi nei confronti delle grandi manifestazioni sportive è di lunga data e fa parte della filosofia della nostra compagnia. Quest’anno poi, ci teniamo particolarmente per festeggiare il centenario del Gruppo e la vela è per noi molto importante. La combinazione di materiali all’avanguardia, di competizione sportiva ad altissimi livelli, di lavoro di squadra e di capacità umane, rende questo sport molto vicino ai valori Audi. Il Circuito Audi MedCup, in particolare, regala ai fan e ai partecipanti uno spettacolo interessantissimo, sia in mare sia a terra, grazie alle innumerevoli attività correlate”.

Ignacio Triay, uno dei fondatori del Circuito Audi MedCup si unisce ai festeggiamenti: “Avere a fianco un partner come Audi, che porta in ‘dote’ la sua centenaria esperienza sul mercato, la sua tecnologia e la sua filosofia produttiva, sempre tesa allo sviluppo costante, è un grande onore per noi e per tutto il Circuito MedCup. Quindi, tanti auguri Audi e cento di questi giorni!”.


17/07/2009 07:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci