Avvistati un gruppo di 6 capodogli (Physeter macrocephalus) subito al largo dell'AMP Capo Carbonara durante la prima traversata del nuovo progetto di monitoraggio cetacei attivato dall'AMP in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale).
Nonostante l'importanza strategica del tratto di mare del Canale di Sardegna, fra Sardegna e Sicilia, sono ancora estremamente scarse le informazioni sulle specie di balene e delfini che transitano in queste acque.
L'AMP di Capo Carbonara ha attivato uno studio sui cetacei lungo il transetto Cagliari - Trapani, inserendosi nella rete "transfrontaliera" ISPRA che monitora i cetacei lungo transetti fissi distribuiti nel Mediterraneo, utilizzando i traghetti di linea come piattaforma di osservazione. La compagnia di navigazione Tirrenia ha permesso l'attivazione della tratta nel Canale di Sardegna, ospitando i ricercatori a bordo dei propri traghetti.
Il comandante Raffaele Esposito ed il suo equipaggio hanno accolto i ricercatori coordinati dalla Dott. ssa Antonella Arcangeli - ricercatrice ISPRA - in maniera eccellente e la traversata si è trasformata in una piacevole traversata!
L'avvistamento di capodogli ha inaugurato la nuova tratta a cui sono seguiti altri avvistamenti di delfini della specie tursiope (Tursiops truncatus) e grampi (Grampus griseus) ma anche di 5 tartarughe marine della specie Caretta caretta.
I risultati confermano l'importanza dell'area e il fondamentale contributo che il progetto darà alla conoscenza di questi animali nel loro ambiente naturale.
Alla rete di monitoraggio partecipano Fondazione CIMA, Ass. KETOS, Accademia del Leviatano, GIS3M, EcoOcean, ATUTAX e le compagnie di traghetto: Corsica-Sardinia Ferries, Grimaldi Lines, Tirrenia-CIN.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero