giovedí, 18 settembre 2025

AMBIENTE

Capodogli al largo dell'AMP Capo Carbonara

capodogli al largo dell amp capo carbonara
redazione

Avvistati un gruppo di 6 capodogli (Physeter macrocephalus) subito al largo dell'AMP Capo Carbonara durante la prima traversata del nuovo progetto di monitoraggio cetacei attivato dall'AMP in collaborazione con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale).

Nonostante l'importanza strategica del tratto di mare del Canale di Sardegna, fra Sardegna e Sicilia, sono ancora estremamente scarse le informazioni sulle specie di balene e delfini che transitano in queste acque.

L'AMP di Capo Carbonara ha attivato uno studio sui cetacei lungo il transetto Cagliari - Trapani, inserendosi nella rete "transfrontaliera" ISPRA che monitora i cetacei lungo transetti fissi distribuiti nel Mediterraneo, utilizzando i traghetti di linea come piattaforma di osservazione. La compagnia di navigazione Tirrenia ha permesso l'attivazione della tratta nel Canale di Sardegna, ospitando i ricercatori a bordo dei propri traghetti.

Il comandante Raffaele Esposito ed il suo equipaggio hanno accolto i ricercatori coordinati dalla Dott. ssa Antonella Arcangeli - ricercatrice ISPRA - in maniera eccellente e la traversata si è trasformata in una piacevole traversata!

L'avvistamento di capodogli ha inaugurato la nuova tratta a cui sono seguiti altri avvistamenti di delfini della specie tursiope (Tursiops truncatus) e grampi (Grampus griseus) ma anche di 5 tartarughe marine della specie Caretta caretta.

I risultati confermano l'importanza dell'area e il fondamentale contributo che il progetto darà alla conoscenza di questi animali nel loro ambiente naturale.

Alla rete di monitoraggio partecipano Fondazione CIMA, Ass. KETOS, Accademia del Leviatano, GIS3M, EcoOcean, ATUTAX e le compagnie di traghetto: Corsica-Sardinia Ferries, Grimaldi Lines, Tirrenia-CIN.

 

 


26/06/2013 23:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci