Vela, 500 Thienot Cup - A poche settimane dalla conclusione di un’avvincente edizione della 200 Lombardini Cup, al Circolo Nautico Santa Margherita si lavora per definire gli ultimi dettagli della 500 Thiénot Cup, valida per il titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV, che salperà domenica 5 giugno.
La XXXVII edizione della classica regata d’altura continua ad affascinare dal lontano 1974, anno in cui i primi equipaggi composti da due soli skipper partivano da Caorle sulla rotta Sansego-Tremiti e ritorno senza scalo e senza ausili tecnologici.
Da allora molto è cambiato nelle barche e negli equipaggi, ma il fascino senza tempo di questa sfida tra l’uomo e il mare rimane un appuntamento imprescindibile, sia nella formula X2 che In Equipaggio.
Tra le imbarcazioni della categoria X2 che stanno giungendo in queste ore nella darsena di Marina 4, alcuni assidui frequentatori, come i veneziani Juris/Rinaldo su Blucolombre, Striuli/Favaro su Black Angel, Bisotto/Boeri su Atame!, Mattiuzzo/Beino su Andrebora, Rimoldi/Rusi su Getaway, Caregnato/Costa su Keira e i fratelli Pieri sul loro Helium.
Ritornano anche l’olimpionico austriaco di Star Andreas Hanakamp, in coppia con Cristoph Petter su Vaquita e il giovane talento sloveno Aljaz Jadek in coppia con Uros Kumer su Boxx, due Class 40 che promettono di dare vita insieme a Cesare Bressan e Massimo Farina sul GP42 Airis ad una caccia al record, che manca dal 2008 e appartiene a Calipso IV di Paniccia/Capecci con il tempo di 67h, 36’, 34”.
Anche quest’anno la solidarietà sarà protagonista alla 500 Thiénot Cup con la barca portacolori della Fondazione Rava, X-Plosion, appartenuta proprio alla giovane velista Francesca cui è dedicata la Fondazione.
L’IMX38 portato da Roberto Dall’Amico, direttore sanitario dell’ospedale pediatrico Saint Damien di Port-au-Prince in coppia con Nicola Del Grano, si propone di raccogliere fondi e sensibilizzare sui temi dell’infanzia disagiata di tutto il pianeta.
In Equipaggio al via il Vo70 E1 di Aegyd Pengg, Aurele di Santin, Fanatic di Peresson e il G.S. 50 Geronimo di Zanardo, reduci dalla 200 Lombardini Cup, oltre ai Trimarani tedeschi, cui si è unito per questa edizione anche Sapore di Sale del brindisino Di Terlizzi.
Quattro equipaggi della categoria X2 saranno oggetto di studio da parte della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La ricerca su base volontaria intitolata “Il dispendio energetico nella vela d’altura” è stata annunciata dal curatore Prof. Carlo Capelli nella conferenza stampa di marzo ed ha ottenuto l’entusiastica adesione di Airis di Bressan/Farina, Atame! di Bisotto/Boeri, Black Angel di Striuli/Favaro e Vaquita di Hanakamp/Petter.
La 500 Thiénot Cup 2011, patrocinata da Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto è sponsorizzata dalla maison di Champagne Thiénot e si avvale della collaborazione dei partner tecnici Acqua San Benedetto, Paulaner, Caorle.it, Joy Tv e Techimpex, che metterà a disposizione dei vincitori attrezzature per la cucina di bordo.
La XXXVII edizione sarà inaugurata ufficialmente venerdì 3 giugno con la Dinner Owner Thiénot, nell’affascinante cornice del Ristorante Villa dei Dogi.
Sabato 4 giugno alle 18.00 si terranno invece il Briefing Tecnico e Meteo, realizzato da Andrea Boscolo con il Team Meteo Sport, seguito dal Party Crew.
Il via verrà dato domenica 5 giugno alle 12.00, sarà possibile seguire la regata on-line nel sito www.lacinquecento.com grazie ai rilevatori satellitari installati su ciascuna imbarcazione.
La manifestazione si concluderà ufficialmente alle ore 10.00 di sabato 11 giugno e alle ore 19.00 in Piazza Matteotti nel cuore di Caorle si terranno le premiazioni, unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup.
Per l’occasione saranno presenti con stand istituzionali e mezzi in esposizione aperti al pubblico ed ai turisti la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, l’Oasi Marina di Caorle, la Fondazione Francesca Rava-NPH Italia e Marina 4.
Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)
IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione