Vela, CNSM Caorle - Sabato 9 e domenica 10 aprile si sono disputate quattro prove valevoli per il Campionato Primavela organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio e la partnership di Quantum Sails Italia.
Due splendide giornate di sole con temperature estive hanno accolto i regatanti nella località di Porto Santa Margherita con un vento benevolo, sabato da sud-est e domenica da sud-ovest, tra i 5 e i 9 nodi.
Dopo cinque regate, con qualche OCS e prove durante le quali salti repentini del vento hanno richiesto ai tattici una buona capacità di lettura del campo di regata, la classifica provvisoria con lo scarto ha riservato qualche sorpresa.
Nelle classi IRC si delinea una supremazia degli scafi più performanti, che potrebbe comunque subire ancora qualche cambiamento con le prove di domenica 17 aprile.
Netto predominio dell’X35 Spin One di Pietro Saccomani, che anche grazie ai talenti triestini Nevio Sabbadin e Andrea Micalli guida la classifica Overall IRC, ORC e quella di classe 2.
Ottima performance anche per il debuttante Claudio Sernagiotto con il suo G.S. 40R Despeinada, che sotto la regia del team manager Federico Boldrin, ha guidato l’equipaggio composto tra gli altri da Loris Plet (timone), Federico Del Zompo (tattica) e Nazareno Bait (prodiere) verso un primo in classe 2 e un secondo posto nelle classifiche Overall IRC e ORC.
Inizio di stagione in piena forma anche per il Millenium 40 Luna per Te dello Sporting Club Duevele, team manager Dario Malgarise, terzi Overall in IRC e ORC.
In classe 3 IRC prima posizione per una barca varata solo qualche settimana fa, il First 35 Pazza Idea 4 di Luigi Bresciani, che ha trovato subito il giusto feeling con il mezzo e l’equipaggio, avvalendosi al timone del triestino Giampiero Roici, timoniere del Moro di Venezia.
In classe IRC Crociera si impone il 40.7 Non Solo Vela, mentre in Minialtura primeggia l’equipaggio di casa El Moro di Graziano Manfrè.
Sabato 16 aprile, alle ore 18.00 presso la Club House del CNSM si terrà un incontro aperto ai soci e ai partecipanti al Campionato Primavela dal titolo "Gestione della Meteorologia e Strategia nei Team Velici. Dai Team di America's Cup al nostro Team". Il workshop sarà tenuto da Andrea Boscolo, esperto in strategia, analisi e previsione metereologica per la vela e "Weather&Strategist Coach" per la Squadra Olimpica italiana di vela ai prossimi giochi di Londra 2012.
Il Campionato Primavela 2011 proseguirà domenica 17 aprile con le prove tra le boe e si concluderà con le premiazioni presso la Club House alle ore 18.
Le classifiche complete e le foto di Matteo Bertolin sono disponibili nel sito www.cnsm.org
CLASSIFICA PROVVISORIA
IRC e ORC OVERALL: 1. Spin One (Pietro Saccomani) 2. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 3. Luna per Te (Sporting Club Duevele)
IRC CLASSE 1: 1. Despeinada (Claudio Sernagiotto) 2. Luna per Te (Sporting Club Duevele) 3. Zoom (Michele Rigoni)
IRC CLASSE 2: 1. Spin One (Pietro Saccomani) 2. Drakkar (Giuseppe Mezzalira) 3. Black Angel (Paolo Striuli)
IRC CLASSE 3: 1. Pazza Idea 4 (Luigi Bresciani) 2. L.S.D. (Giorgio Chersano) 3. Furkolkjaaf (Massimo Polo)
IRC CROCIERA: 1. Non Solo Vela (Nonsolovela asd) 2. Non Solo Ciurma (Nonsolovela asd) 3. Orsetta tre (Stefano Tosato)
ORC MINIALTURA: 1. El Moro (Graziano Manfrè) 2. Vizio (Sandro Ravenna) 3. Arkanoè Aleali (Claudio Caramel)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese