martedí, 16 settembre 2025

CINQUECENTO

Caorle, partita la 500

caorle partita la 500
redazione

Vela, 500 x 2 - Alle ore 12.00 di domenica 5 giugno, con tre ore d’anticipo rispetto alla tradizione e per la prima volta senza le piombature ai motori, è partita la XXXVII edizione della 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Santa Margherita in collaborazione con Marina 4.

Un splendida giornata con vento da est sud-est intorno agli otto nodi ha accolto i partecipanti, salutati da un numeroso pubblico di appassionati e sostenitori, sia in mare che lungo la passeggiata di Caorle.

Le prime imbarcazioni a tagliare il cancello di disimpegno posto di fronte alla chiesa della Madonna dell’Angelo, sono state il VO70 E1 di Aegyd Pengg, che si è allungato immediatamente con un ottimo passo in direzione Sansego, seguito dai determinati Bressan/Farina sul GP42 Airis, dai giovani sloveni Jadek/Kumer sul Class 40 Boxx e da Gelletti/Ferluga sul Comet 45S Wanderlust.

Partenza all’ultimo istante per il Luffe 54 Fanatic di Alex Peresson, arrivato in campo di regata a pochi istanti dallo start che ha però recuperato con abilità transitando quinto assoluto, seguito dai tedeschi Mueller/Kellner, primi dei Trimarani con il loro Corsair 38 Silver Chiller.

Ha dovuto invece rinunciare alla regata X-Plosion, la barca portacolori della Fondazione Francesca Rava, per una forte influenza che ha colpito nella notte il co-skipper Nicola Del Grano.

Dispiaciuto il Dottor Roberto Dall’Amico, direttore sanitario dell’ospedale pediatrico Saint-Damien di Haiti, che ha contattato il C.O. per augurare ai partecipanti Buon Vento e ricordare la raccolta fondi a favore di NPH-Fondazione Francesca Rava.

Gli equipaggi dovrebbero raggiungere il primo passaggio obbligato di Sansego nella nottata, per poi fare rotta verso San Domino alle Isole Tremiti, dove secondo le previsioni di Andrea Boscolo di Meteo Sport potrebbero incontrare qualche perturbazione e venti sostenuti di scirocco.

Il termine ultimo per concludere le cinquecento miglia del percorso è fissato alle ore 10.00 di sabato 11 giugno. Alle ore 19.00 in Piazza Matteotti a Caorle si svolgeranno le premiazioni, unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup.

La regata, valida per il titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV, è sponsorizzata dalla maison di Champagne Thiénot, con la partnership di Acqua San Benedetto, Paulaner, Caorle.it, Joy Tv, Techimpex, Marina di Sant’Andrea, Darsena dell’Orologio e patrocinata da Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.

La XXXVII edizione della 500 Thiènot Cup è visibile attraverso il sito www.lacinquecento.com, grazie ai rilevatori satellitari Yellowbrick installati su ciascuna imbarcazione.

Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)

IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti.

 


05/06/2011 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci