Vela, 500 Thiénot Cup - La trentaseiesima edizione della 500 Thiénot Cup, la prima regata in doppio ideata in Italia dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita nel lontano 1974, continua a mantenere intatto il suo fascino, sia nella versione X2 che In Equipaggio.
A poche settimane dalla conclusione della Duecento Lombardini Cup da record, è già tempo di issare le vele sulla rotta Caorle-Sansego- Isole Tremiti e ritorno, per un’evergreen delle regate a lunga percorrenza -valida per il titolo nazionale di Campione Italiano Offshore istituito dalla FIV- che partirà domenica 20 giugno.
Trenta le imbarcazioni che hanno già perfezionato l’iscrizione e stanno giungendo in queste ore nella Darsena di Marina 4, presso la quale sabato 19 giugno dopo i controlli di sicurezza e la piombatura dei motori, alle ore 18.00 si aprirà ufficialmente l’edizione 2010 con il briefing tecnico-meteo e il Party Thiénot.
In X2 ritorna Atame! di Beppe Bisotto con Ian Knight, Getaway della coppia padre-figlio Gianluigi e Alessio Rimoldi, il Comet45 Wanderlust dei triestini Geletti/Ferluga e il Farr 40 Shear Terror timonato dal ravennate Pieralberto Setti, un veterano della 500x2 che ha vinto nel 1992, in coppia con Cesare Salotti.
Su Foggy Dew, un JPK960, ci sarà l’inedita coppia formata da Carlo Altieri e dal minista veneziano Luca Tosi, il più giovane italiano di sempre ad aver partecipato nel 2009 alla Minitransat.
In Equipaggio da segnalare il ritorno di un’imbarcazione storica vincitrice di molte passate edizioni, il Luffe 54 Fanatic, che avrà a bordo tra gli altri Pierluigi Peresson e Paolo Ridolfo.
Grande attesa per il progetto Reichel Pugh 78 IDEA per Francesca, barca portacolori della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia, impegnata nella terremotata Haiti nella gestione dell’unico ospedale pediatrico, per la quale il CNSM sta promuovendo una raccolta fondi.
Il Maxi del North Star Sailing Team, barca che ha collezionato importanti vittorie nei più prestigiosi campi di regata del Mediterraneo, avrà a bordo un team di grande esperienza, capitanato dal Presidente Eleuterio Schippa.
Al timone il triestino Walter Svetina, da 34 anni per il mare (III campionato italiano Ims, I Campionato a squadre Ims, numerose vittorie nei campionati X-YACHT, IRC e Beneteau), affiancato tra gli altri da Marino Suban (I giro Francia Minitransat, campionato italiano Ior, skipper Moro di Venezia 2), che sarà navigatore co-timoniere, Matteo Nicolich (Mascalzone Latino Melges 32,vincitore due titoli italiani Laser, Campionato italiano Ufo), Enzo Distefano (Coppa America su Azzurra, Campione Italiano Orc) e Giampiero Roici (vincitore campionato italiano classe I e V Ims, timoniere Moro di Venezia 1).
Per la formazione di questo equipaggio, impegnato a portare il messaggio di Francesca, velista prematuramente scomparsa cui è dedicata la Fondazione Rava che opera a favore dell’infanzia disagiata in tutto il pianeta, tutti gli atleti si sono messi a disposizione con grande spirito umanitario, senza alcun compenso e il primo ad aderire è stato il Presidente del North Star Sailing Team, Eleuterio “Terry” Schippa che ha messo a disposizione la barca.
Tra i partecipanti, da segnalare molte imbarcazioni reduci dalla recente 200 Lombardini Cup, che completeranno con le regate di settembre le mille miglia del Trofeo istituito dal CNSM con Yacht Club Adriaco e Sirena Club Nautico Triestino.
La 500 Thiénot Cup, resa possibile grazie al supporto di Champagne Thiénot e alla partnership con Acqua San Benedetto, Paulaner, Caorle.it, MTS, Comune di Caorle ed è patrocinata da Provincia di Venezia e Regione Veneto prenderà il via dopo il tradizionale rito dei traini in mare alle ore 15.00 dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo.
La regata potrà essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari Yellow Brick installati a bordo di ciascuna imbarcazione, nei siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
La manifestazione si concluderà ufficialmente alle ore 10.00 di sabato 26 giugno e alle ore 19.30 in Piazza Matteotti nel cuore di Caorle si terranno le premiazioni, unitamente a quelle de La Duecento Lombardini Cup.
Per l’occasione saranno presenti con stand istituzionali e mezzi in esposizione aperti al pubblico ed ai turisti la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, l’Oasi Marina di Caorle, la Fondazione Francesca Rava-NPH Italia e Marina 4.
Per donazioni a favore della Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI)
IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese