Vela, 500 Thiénot Cup - Mancano poche ore alla partenza della XXXVIII 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Domenica 3 giugno alle ore 12.00 le vele dei 26 protagonisti dell’edizione 2012 affolleranno il tratto di mare prospicente la Chiesa della Madonna dell’Angelo, con una partenza che si annuncia carica di emozione e spettacolo anche per quanti vorranno assistere dalla passeggiata a mare di Caorle.
In questi giorni gli equipaggi stanno approdando alle banchine della darsena Marina 4 per preparare gli ultimi dettagli in vista delle 500 miglia sul percorso Caorle-Sansego- Isole Tremiti-Sansego e ritorno, che affronteranno nei prossimi giorni.
Nulla trapela ancora da Andrea Boscolo, socio CNSM, esperto in meteo-strategia per le regate che sta studiando la vasta area che attraverseranno i partecipanti, ricca di incognite meteo-marine e di scenari e territori variabili.
Le previsioni saranno ufficializzate sabato 2 giugno alle ore 18.30, con il briefing meteo, che svelerà se questa edizione sarà o meno propizia a battere il record di percorrenza della 500x2, che resiste dal 2008 e appartiene alla coppia marchigiana Paniccia-Capecci su Calipso IV, con 67 h, 36' e 34".
A seguire il briefing tecnico e il Party Thiénot con il concerto dei Dance Guys, tutti presso il parterre della darsena Marina 4.
La regata si concluderà sabato 9 giugno alle ore 10.00. Alle ore 19.30 si terranno le premiazioni unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup, in Piazza Matteotti a Caorle, allestita fin dalla mattina con stand istituzionali e mezzi in esposizione della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Oasi Marina di Caorle.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione