Vela, 500 Thiénot Cup - Mancano poche ore alla partenza della XXXVIII 500 Thiénot Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
Domenica 3 giugno alle ore 12.00 le vele dei 26 protagonisti dell’edizione 2012 affolleranno il tratto di mare prospicente la Chiesa della Madonna dell’Angelo, con una partenza che si annuncia carica di emozione e spettacolo anche per quanti vorranno assistere dalla passeggiata a mare di Caorle.
In questi giorni gli equipaggi stanno approdando alle banchine della darsena Marina 4 per preparare gli ultimi dettagli in vista delle 500 miglia sul percorso Caorle-Sansego- Isole Tremiti-Sansego e ritorno, che affronteranno nei prossimi giorni.
Nulla trapela ancora da Andrea Boscolo, socio CNSM, esperto in meteo-strategia per le regate che sta studiando la vasta area che attraverseranno i partecipanti, ricca di incognite meteo-marine e di scenari e territori variabili.
Le previsioni saranno ufficializzate sabato 2 giugno alle ore 18.30, con il briefing meteo, che svelerà se questa edizione sarà o meno propizia a battere il record di percorrenza della 500x2, che resiste dal 2008 e appartiene alla coppia marchigiana Paniccia-Capecci su Calipso IV, con 67 h, 36' e 34".
A seguire il briefing tecnico e il Party Thiénot con il concerto dei Dance Guys, tutti presso il parterre della darsena Marina 4.
La regata si concluderà sabato 9 giugno alle ore 10.00. Alle ore 19.30 si terranno le premiazioni unitamente a quelle della 200 Lombardini Cup, in Piazza Matteotti a Caorle, allestita fin dalla mattina con stand istituzionali e mezzi in esposizione della Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Oasi Marina di Caorle.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata