Vela, 200 x 2/in equipaggio - Si è conclusa domenica 15 maggio 2011 alle 7.04, con tredici ore di anticipo rispetto al tempo limite stabilito dal bando, una bella e combattuta edizione della 200 Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Caorle.it, Techimpex, Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto. 66 le imbarcazioni iscritte a questa variabilissima piccola lunga di casa CNSM, che ha regalato emozioni a tutti e si è confermata una regata impegnativa e tecnica.
E’ stata la regata dei professionisti, come Cesare Bressan e Massimo Farina sul loro GP42 Airis, giunti secondi assoluti davanti a scafi molto più grandi e con equipaggi numerosi.
E’ stata la regata della flotta dei trimarani, giunti dal nord Europa per correre e divertirsi con uno spirito sportivo davvero incomparabile.
E’ stata la regata delle piccole flotte: unite nella discesa verso Sansego con le bonacce e ancora allineate quando è arrivato lo scirocco che le ha fatte planare a Porto Santa Margherita recuperando il tempo perduto.
E’ stata anche la regata delle imbarcazioni in IRC Crociera, partite per regatare divertendosi anche quando si taglia ultimi il traguardo come Quemas, per scoprire poi di aver recuperato una prima posizione grazie ai tempi compensati.
E’ stata la regata degli avvisi di forti perturbazioni, previste per la mattinata di domenica dal metereologo Andrea Boscolo del team Meteo Sport e puntualmente arrivate, poche ore dopo l’arrivo dell’ultima imbarcazione nella darsena di Marina 4.
E’ stata anche la regata della vittoria assoluta in IRC X2 della coppia Davide Bivi/Eros Pascotto sul loro Arya 415 White Goose, che hanno tagliato il traguardo quarti assoluti alle 20.25.17 di sabato 14 maggio e di quella di un signore del mare come Luigi Tosi, sul suo Comet41S Jonathan timonato da Silvio Sambo, che ha tagliato il traguardo alle 21.51.17.
E’ stata infine una regata vissuta con intensità da tutti i partecipanti, seguiti via internet da chi stava a terra, per condividere la vera vela d’altura.
Le classifiche provvisorie sono disponibili nel sito www.lacinquecento.com, nel quale è anche possibile rivedere la traccia della regata nella sezione tracking.
Classifiche provvisorie:
LINE HONOUR X2: Airis (Bressan/Farina)
LINE HONOUR IN EQUIPAGGIO: Fanatic (Luigi Peresson)
IRC OVERALL X2, IRC 1 X2: White Goose (Bivi/Pascotto)
IRC OVERALL IN EQUIPAGGIO, IRC 2 IN EQUIPAGGIO, ORC OVERALL, ORC 1: Jonathan (Luigi Tosi)
IRC 2 X2: 1. Blucolombre (Juris/Rinaldo)
IRC 0 IN EQUIPAGGIO: 1. Oltrax (Eugenio Zanardo)
IRC 1 IN EQUIPAGGIO: 1. Give me Five (Renato Codato)
IRC 3 IN EQUIPAGGIO, ORC 2: 1. Sagola 60 (Massimo Minozzi)
IRC CROCIERA: 1. Quemas (Paolo Bonsignore)
TRIMARANI: 1.Lusitano (Werner Stolz)
ORC 0: 1. Oscar+ (Aldo Parisotto)
ORC X2: 1. Zoom (Rigoni/Sandrin)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)