Vela, 200 X 2 - Botte da orbi oggi a Caorle alla partenza della 200 X 2/in equipaggio. Lotta a coltello per tagliare per primi la linea di partenza, neanche fosse un match race, con il risultato che ci sono stati anche alcuni “botti”, con “Rosso di sera” che è andato ad urtare con una certa violenza la barca giuria e Comenessuna che ha dovuto fare dietrofront e ripassare la linea.
Per fortuna il vento era, come di consuetudine, abbastanza leggero. Bora si, ma di soli 6 nodi, che ha spinto le 65 imbarcazioni partecipanti verso il primo cancello posto di fronte al litorale di Caorle. Primi a passare per la categoria In Equipaggio l’X55 Oltrax di Eugenio Zanardo che ha distanziato di pochi secondi il Luffe 54 Fanatic di Alex Peresson, mentre nella categoria X2 e terzi assoluti sono passati i triestini Bivi/Pascotto sull’Arya 415 White Goose.
Le previsioni meteo, realizzate da Andrea Boscolo di Meteo Sport, danno un vento medio-debole nelle prossime ore, con possibili accentuazioni anche importanti per il passaggio di due perturbazioni previste nella mattina di sabato lungo l’alto Adriatico.
Questa 200 che ora fa parte anche del circuito Lombardini Cup sarà come sempre un “piccola lunga” impegnativa, con un percorso durante il quale colpi di vento e bonacce non mancheranno di mettere a dura prova i tattici di bordo.
La regata può essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com, grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione.
Nella schermata del tracking sarà possibile ottenere informazioni su ciascun partecipante: la velocità in nodi, la classe di appartenenza e molto altro. Ci saranno anche le previsioni meteo per l’area attraversata e la regata può essere seguita su Twitter: 200 Race. Al termine sarà possibile rivedere il percorso di ogni imbarcazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione