Vela, 200 X 2 - Botte da orbi oggi a Caorle alla partenza della 200 X 2/in equipaggio. Lotta a coltello per tagliare per primi la linea di partenza, neanche fosse un match race, con il risultato che ci sono stati anche alcuni “botti”, con “Rosso di sera” che è andato ad urtare con una certa violenza la barca giuria e Comenessuna che ha dovuto fare dietrofront e ripassare la linea.
Per fortuna il vento era, come di consuetudine, abbastanza leggero. Bora si, ma di soli 6 nodi, che ha spinto le 65 imbarcazioni partecipanti verso il primo cancello posto di fronte al litorale di Caorle. Primi a passare per la categoria In Equipaggio l’X55 Oltrax di Eugenio Zanardo che ha distanziato di pochi secondi il Luffe 54 Fanatic di Alex Peresson, mentre nella categoria X2 e terzi assoluti sono passati i triestini Bivi/Pascotto sull’Arya 415 White Goose.
Le previsioni meteo, realizzate da Andrea Boscolo di Meteo Sport, danno un vento medio-debole nelle prossime ore, con possibili accentuazioni anche importanti per il passaggio di due perturbazioni previste nella mattina di sabato lungo l’alto Adriatico.
Questa 200 che ora fa parte anche del circuito Lombardini Cup sarà come sempre un “piccola lunga” impegnativa, con un percorso durante il quale colpi di vento e bonacce non mancheranno di mettere a dura prova i tattici di bordo.
La regata può essere seguita in diretta nel sito www.lacinquecento.com, grazie ai rilevatori satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione.
Nella schermata del tracking sarà possibile ottenere informazioni su ciascun partecipante: la velocità in nodi, la classe di appartenenza e molto altro. Ci saranno anche le previsioni meteo per l’area attraversata e la regata può essere seguita su Twitter: 200 Race. Al termine sarà possibile rivedere il percorso di ogni imbarcazione.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata