Sabato alle 17.26.41 Fanatic, timonata da Alex Peresson, è stata la prima imbarcazione a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita, ottenendo il successo in tempo reale nella categoria In Equipaggio della 200 Lombardini Cup edizione 2011.
Airis di Cesare Bressan e Massimo Farina ha mantenuto il distacco di trenta minuti che aveva a Sansego ed è la prima imbarcazione della categoria X2 alle 18.17.05 a concludere la regata, vincendo in tempo reale.
Dopo circa due ore e mezza dal primo, alle 20.21.34 è passato il Vor60 Cuba Libre dell’austriaco Johannes Schwarz timonato da Walter Moser, che è stato protagonista di una bella rimonta sul ritorno dopo il Quarnaro.
Quarti assoluti a tagliare il traguardo sono stati i friulani Bivi/Pascotto su White Goose, seguiti dall’X55 Oltrax di Eugenio Zanardo, da Luna per Te dello Sporting Club Duevele e dall’altro Arya 415, White Goose timonato da Renato Codato in classe Equipaggio.
La prima imbarcazione della categoria Trimarani a tagliare il traguardo è stata la veterana Silver Chiller del tedesco Richard Mueller, transitata alle 22.30.04.
In classe IRC Crociera la piazza d’onore è del First 40.7 Kalanag di Race&Cruise, che è giunta a Porto Santa Margherita alle 3.29.40 di domenica 5 giugno.
Gli arrivi si sono susseguiti per tutta la sera e la notte tra sabato e domenica, grazie ad un vento di scirocco sostenuto nella penisola istriana, che ha aiutato le imbarcazioni nella risalita ad una velocità tra i 10 e i 15 nodi.
La flotta ha viaggiato quasi sempre compatta e gli arrivi delle 65 imbarcazioni partecipanti sono avvenuti a breve distanza.
In tarda serata si sono registrati i ritiri di Anguna, Very Well, Freedom, Matkah, Perla Nera e Martina IV per problemi tecnici a bordo di lieve entità.
Per conoscere i vincitori in tempo compensato bisognerà attendere le classifiche provvisorie che sono in fase di elaborazione al Circolo Nautico Santa Margherita.
La 200 Lombardini Cup 2011 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Caorle.it, Techimpex, Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto.
L’elenco completo degli arrivi in tempo reale a Porto Santa Margherita è disponibile nel sito www.lacinquecento.com, nel quale è anche possibile rivedere la traccia di ciascuna imbarcazione nella sezione tracking.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia